Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
0,2 o 0,02 ? Deciditi...
Cambia parecchio !! Anche se non è preoccupante in entrambi i casi...
I nitriti è il passaggio successivo dell'ammoniaca presente nell'acqua, questo passaggio viene effettuato dal filtro... probabilmante era quella pochissima ammoniaca che c'era presente nell'acqua del rubinetto, perchè non avendo pesci in vasca che sporcano non c'è decomposiszione di feci quindi non c'è formazione di ammoniaca...
Ma hai le piante? potrebbero essere anche la decomposizione delle foglie morte...
Comunque per i pesci fino a 1 mg/l non hanno problemi, solo oltre i 5 mg/l è letale, quindi 0,2 o 0,02 non è preoccupante, è normale decomposizione...
E' anche importante dire che misurazioni comprese tra 1 e 5 anche se sopportate, a lungo termine sono nocive o letali...
0,2 o 0,02 ? Deciditi...
Cambia parecchio !! Anche se non è preoccupante in entrambi i casi...
Comunque per i pesci fino a 1 mg/l non hanno problemi, solo oltre i 5 mg/l è letale, quindi 0,2 o 0,02 non è preoccupante, è normale decomposizione...
Sinceramente per esperienza personale ho visto che con nitriti superiori a 0.5 mg7l i pesci non hanno scampo, si salvano alcune specie molto coriacee, ma altrimenti il livello fa pensare ad una strage imminente.
A 10 giorni dall'avvio è assolutamente normale avere un picco di No2. Soprattutto se hai utilizzato attivatori batterici. Il picco arriva tra 10 gg e 40 gg, ma non sempre è rilevabile. A volte dura poche ore.
Infatti stavo iniziando a pensare di aver buttato 46 euro...siccome per ora sto usando i test a reagente prodac, quando mi arriverà la valigetta farò il paragone, ma sballare di 5-6 gradi... non è che ti sei sbagliato andrea? Magari sballa l'altro test con cui hai fatto il paragone. Come ti ha detto acqualand, viene anche a me la domanda :come si stabilisce quale test è sbagliato? e poi la valigetta sera dovrebbe essere professionale...mah, chi ci capisce è bravo.
__________________
ƒιѕн!!!
Ultima modifica di Fishestales; 01-01-2012 alle ore 11:08.
Effettivamente uno scarto del 10/20 % è più che normale nei test eseguiti a casa... Può dipendere dalla mano di chi esegue i test, dalla temperatura, dall'età dei reagenti, dalla presenza di altri inquinanti in acqua, ecc... Uno scarto di 5 o 6 gradi su un test Gh mi sembra effettivamente un po eccessivo. Sei sicuro di eseguire correttamente la procedura del test ?
Si sono sicuro, ho fatto la prova con Sera messo a confronto con: Tetra, Askoll, Elos e jbl, tutti mi davano come risultato 7/8 e sera mi dava 11, la data di scadenza era roportata a fianco e mi dava settembre 2012, ma sinceramente non metto in dubbio che forse (dato che ce l'avevo già da un anno) poteva anche essere sballato per colpa di una conservazione non adeguata.. forse durante l'estate il test GH è più sensibile al caldo...
Comunque su quel sito dove hai acquistato la valigetta c'è un utente che si è lamentato per la stessa cosa...
Forse ultimamente hanno corretto le provette e hanno sistemato il difetto, di questa cosa sono sicuro che le tacche non erano giuste, ho provato, uando la siringa e la provetta sera che ho in mio possesso, riempita la siringa fino a 5 ml e svuotata nella provetta il segno 5 ml veniva superato di circa 2 mm.. Ripeto 2 millimetri, non 2 millilitri... Forse non avete letto bene..
Si vede dalle foto? Purtroppo la provetta jbl non ce l'ho più ma le atre tre danno l'idea..
Ho misurato con il rigello e sono 2 mm in più..
Forse il fatto dello sballare è compensato dalla tacchetta dei 5 ml che è stata disegnata appositamente più in basso, se invece di essere 5 ml sono 4,5 ml, allora può essere che 2/3 gocce in meno ci vadano, e alla fine i calcoli escono giusti..
La curiosità era troppa così ho fatto il test GH 2 volte utilizzando solo esclusivamente il reagente sera prima con la provetta originale sera e poi quella askoll, rispettando le tacche indicate, nella provetta sera ho misurato GH 6 , nella provetta askoll ho misurato GH 9.
In definitiva ho capito che con sera è meglio utilizzare solo le loro provette marcate sera, dato che mettono le tacche a casaccio per fare in modo che i loro test (con reagenti più slavati) risultino alla fine comunque giusti, le altre marche invece al contrario si può utilizzare ad esempio un reagente askoll con provetta elos, oppure un reagente elos con provetta tetra e così via...
Le foto parlano chiaro e vi assicuro che non ho imbrogliato inserendo l'acqua con la siringa piena fino a 5 ml...
PS
La provetta sera in vetro è molto grande e pratica, ti fa venire voglia di usarla sempre ad ogni test anche con altre marche, il problema è che utilizzandola con altre marche ma non essendoci dentro la quantita giusta di acqua, ma inferiore, i test escono per forza sballati...
ho provato, uando la siringa e la provetta sera che ho in mio possesso, riempita la siringa fino a 5 ml e svuotata nella provetta il segno 5 ml veniva superato di circa 2 mm.. Ripeto 2 millimetri, non 2 millilitri... Forse non avete letto bene..
io non uso la siringa sera, che sinceramente non saprei dove l'ho messa, ma una farmaceutica ed i 5 ml corrispondo. credo che migliore prova di questa non si possa fare.
mi aspetto che una siringa farmaceutica sia precisa.
appena posso cerca di ritrovare quella sera e vedere se è quest'ultima che sballa.
in effetti prima avevo letto 2 millilitri......
Originariamente inviata da Andrea1978
In definitiva ho capito che con sera è meglio utilizzare solo le loro provette marcate sera, dato che mettono le tacche a casaccio per fare in modo che i loro test (con reagenti più slavati) risultino alla fine comunque giusti,
ma come si fa a dire che un produttore (qualsiasi) mette le tacchette a casaccio........ e che i reagenti siano slavati...... mah!
credo più semplicemente che la siringa non sia precisa.
dalla foto che hai allegato sembra che la provetta askoll segni poco meno dei 5 ml.
tralascio il giudizio sulla provetta Tetra, mai vista in un laboratorio una provetta quadrata.....