eccomi,
mi scuso per il ritardo nella risposta...
Allora, l'infestazione è TOTALMENTE regredita, confermo che il Protalon è davvero un buon prodotto...
a distanza di 10 giorni dalla fine della cura non vi è traccia di filamentose in vasca...ma ho dovuto sudare un po'...l'infestazione era pesante, ed ho passato circa 10 gg a liberare la calli dai filamenti di alghe in disfacimento;
un po' di cronaca:
- vasca avviata ormai più di un mese e mezzo fa
- fondo fertilizzato, CO2, illuminazione:1W/l
- inserite fin da subito callitrichoides, micranthemoides, ed e. acicularis.
- a distanza di circa 15 gg infestazione da filamentose, non controllabile nemmeno con cambi d'acqua
ravvicinati e riduzione dell'illuminazione (in termini di W/l e fotoperiodo)
- utilizzato PROTALON seguendo le istruzioni
- al termine del trattamento le filamentose erano quasi scomparse, i filamenti morti sono stati rimossi
manualmente sia durante la cura che nei giorni successivi ad essa.
- alla fine del trattamento ho eseguito un cambio d'acqua sostanzioso (sebbene le istruzioni lo
sconsigliassero), per riportare la situazione allo stato "pre-protalon"
- nei giorni successivi sono comparse le diatomee, molto meno invasive delle filamentose, ed i vetri,gli
arredi ed il fondo si sono ricoperti di "green spot"...probabilmente la scomparsa delle filamentose ha
lasciato via libera a queste alghe, che però, ribadisco, sono molto meno invasive delle prime.
- nel frattempo il filtro è maturato, i nitriti, molto alti già 2 settimane fa, sono tornati a 0 da diversi
giorni...e nel frattempo si sono alzati i nitrati.
situazione piante:
- l'e.acicularis cresce a ritmo molto spedito...
- l'H.Micranthemoides ha subito notevoli danni dopo il trattamento con protalon (ma si sapeva che
avrebbe reagito male), ha cominciato a riprendersi da 3/4 giorni...
- la callitrichoides ha avuto un momento di esplosione nonostante il protalon e le filamentose...ed ha
ricoperto gran parte dello spazio a sua disposizione...nonostante una crescita tanto veloce però,
ultimamente sta manifestando segni di sofferenza....alcune foglie risultano ingiallite, nonostante
l'intenso pearling mostrato ogni giorno;
inizialmente ho pensato che il problema della calli fosse legato al trattamento con protalon, anche se ormai terminato da un po'...ma l'altro ieri ho ricontrollato i nitrati (che nel frattempo si erano alzati), ed ho notato che erano a 0...probabilmente la crescita veloce dell'e. acicularis e della calli ha esaurito tutto l'azoto in vasca (calcolando anche che ho fatto diversi cambi)...
da una settimana ho preso a fertilizzare a metà dose...ed ho cominciato ad aumentare il fotoperiodo (che avevo portato a 5 ore per via delle filamentose)...il protocollo dennerle non prevede prodotti a base di N e P (a parte l'A1 NPK, che io non utilizzo).
ieri ho provveduto quindi ad integrare N e P nella misura di 4 mg/l di NO3 e 0.5 di PO4, utilizzando rispettivamente KNO3 per l'N e Clismalax per il P...vediamo cosa accade.
dall'altro ieri ho cominciato a popolare ll'acquario...5 otocinclus e 3 caridina red cherry (più 3 neritine prelevate dall'altra vasca)...nell'arco di 2 giorni hanno lustrato la vasca, eliminando totalmente le diatomee e pulendo i vetri...rimangono sul fondo alcuni "batuffoli" di alghe verdi che io ho pensato essere "green spot"...ma non ne sono nemmeno sicuro (è comunque pochissima roba)...
Per un po' la popolazione rimarrà questa...più in là deciderò se spostare 2/3 otocinclus nell'altra vasca e sostituirli con un altro paio di ospiti (ancora da definire)...
allego qualche foto ed aspetto consigli sulla gestione degli elementi in vasca...specialmente viste le carenze manifestate dalla calli...
Qui si vedono le alghette verdi di cui parlavo (sul diffusore si vedono bene, ma sono presenti anche sul fondo)...io le ho chiamate green spot, ma non credo siano quelle...
qui si vedono le carenze della calli (anche se in foto non sono così evidenti)
una red cherry sotto il micranthemoides (rovinatissimo ma in ripresa...)
red cherry
guardate le rocce...sono tornate nuove, in 2 giorni...merito degli oto e delle caridine (ma credo che anche la vasca stia trovando il suo equilibrio)
veduta d'insieme
In definitiva:
sono moderatamente soddisfatto...credo che il trattamento con il protalon mi abbia evitato una lunghissima lotta con le filamentose, e mi abbia permesso di "resettare" il sistema...le piante(a parte l'H.micranthemoides) stanno crescendo...devo solo trovare la formula giusta per non farle andare in eccessiva sofferenza...la calli ad esempio, quegli ingiallimenti è plausibile imputarli agli NO3 a 0?
mi scuso ancora per i miei lunghissimi post...ed auguro un buon anno a tutti.
Copepode