Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Molto bella Jack, è migliorata tantissimo rispetto a prima
Quel mattone non si poteva vedere proprio
Molto belli anche le radici, che legni sono?
Nella foto si vede L204, complimenti, la vasca ora mi piace tanto anche esteticamente
Hai fatto benissimo a mettere i dischetti
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.
Ciao Patrick è un piacere ascoltare i tuoi suggerimenti!
Per il legni...ti garantisco che quello grosso sullo sfondo è tenero e viene costantemente mangiato, soprattutto dal Panaque. Vedo spesso sul fondo dell'acquario residui di legno sbriciolati.
Le foglie di catappa...ci avevo pensato, ma volevo evitare di inserire qualcosa che possa andare a marcire in acqua. Qual è la loro utilità principale? Se fosse per acidificare l'acqua sono già a posto, se parliamo di cibo e rifugi, allora sono tutto orecchi!
--------------------------------------------------------------------- @kawasakiz85
sinceramente non so che legni siano...quelli sulla sinistra li ho da anni, da quando ho allestito l'acquario: uno arriva sicuramente da una siepe gli altri 2 da un negozio. Quello pieno di buchi, che poggia a terra è molto morbido. Quello enorme sullo sfondo l'ho preso qualche tempo fa da una ragazza tramite il mercatino del forum, anche in questo caso non so che legno sia, ma il Panaque lo grattugia avidamente
---------------------------------------------------------------------
aggiungo qualche foto un po' più decente
Ultima modifica di jackburton; 30-12-2011 alle ore 11:26.
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare
ti ringrazio per i complimenti!!! i miglioramenti estetici sono dovuti soprattutto alla crescita delle piante e al legno: sì, ho tolto il forato, ma il porfido c'è sempre...solo che si vede molto di meno!
a questo punto vedrò di procurarmi della catappa o della quercia...sono spesso in giro per boschi (mamma mia detta così è inquitante...), girando in bici o andando in montagna...se prendessi foglie di quercia in natura, le dovrei trattare in qualche modo prima di inserirle in vasca???
la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono
personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare...
il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene... Patrick ci saprà illuminare
un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti
la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono
personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare...
il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene... Patrick ci saprà illuminare
un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti
sìsì bravo!!! è un mopani! non mi ricordavo il nome!!!! confermo che è abbastanza tenero, a meno che i problemi siano altri...
la vasca è un po' piena, come dici giustamente. E il discus sottomesso è lo snake (dopo posto una foto
"personale"). Sì è rimasto indietro con la crescita (era già un po' indietro con la crescita quando l'ho preso)..per 1 mese è stato preso di mira da tutti e in pratica non mangiava mai. Era la metà di adesso, spesso completamente nero. Adesso è sulla strada del recupero, ma ci vuole un po' di tempo.
Ecco una foto
Per la gestione mi sto impegnando, per adesso gira tutto bene
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da kawasakiz85
Devi semplicemente farle bollire per debellare eventuali muffe, dopo cinque minuti di bollitura puoi metterle in vasca
perfetto, facilissimo! dovrei farcela!
grazie ancora
Ultima modifica di jackburton; 30-12-2011 alle ore 12:14.
Motivo: Unione post automatica