Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Non ne posso piu'..... le ho provate tutte: resine forwater, resine kent, zeolite.... ma niente da fare..... non riesco a farli scendere sotto lo 0,20 (fotometro Martini)
Tutto il resto dei valori e' ok (Ca 460 test elos, Mg 1200 con test salifert che tende a sottodimensionare un po', Kh7,5 test elos, NO3 = 1 test tunze, salinità 1026 )
Siccome suppongo che la causa sia la corallina del reattore (che vorrei sostituire con la KZ non appena riaprono i negozi) pensavo di mettere un letto fluido con resine antifosfati all'uscita dal reattore. Cosa ne dite? Puo' lavorare bene anche con un flusso cosi lento come quello in uscita dal reattore? Penso che indipendentemente dalla corallina KZ (che comunque un po' di fosfati li rilascia ugualmente) sia una cosa utile eliminarli all'uscita dal reattore prima che vadano in vasca.
ca-kh sono molto sbilanciati...
------------------------------------------------------------------------
tutte le coralline danno fosfati... comincia a non dare più niente da mangiare alla vasca... e ai pesci a giorni alterni una minima quantità di secco, che venga tutto consumato senza che ne cada sul fondo, possibilmente granulare e non secco... idem non deve restarne galleggiante che poi scende in sump...
Ultima modifica di Ink; 28-12-2011 alle ore 13:43.
Motivo: Unione post automatica
Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!
ca-kh sono molto sbilanciati...
------------------------------------------------------------------------
tutte le coralline danno fosfati... comincia a non dare più niente da mangiare alla vasca... e ai pesci a giorni alterni una minima quantità di secco, che venga tutto consumato senza che ne cada sul fondo, possibilmente granulare e non secco... idem non deve restarne galleggiante che poi scende in sump...
Ho 2 HQI da 250W + 2 t5 da 54 (almeno finche' non mi arriva la plafo led) fotoperiodo 10 ore t5 e 9 HQI.
Il kh è un po' basso per via della zeolite, ma mediamente lo voglio tenere sul 8. Comunque non mi sembra sballatissimo 7,5 con 460... ok, sarebbe meglio 8 con 440 o 8,5, pero' non è che sono fuori dai ranghi
Riguardo all'alimentazione ne sto dando a giorni alterni prevalentemente secco (ocean nutrition one e two), una volta a settimana do il congelato (artemia o misys) con qualche goccia di vitamarin-M (vitamine) della brightwell.
Comunque se fosse un accumulo di cibo non consumato non dovrebbero alzarsi sensibilmente anche i nitrati?
Io non penso sia la troppa alimentazione, ma sta cavolo di corallina che è estremamente carica di PO4.
Originariamente inviata da pass90
Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!
E' quello che stavo pensando infatti..... al di la della corallina KZ che sicuramente è piu' scarica di PO4, penso che sia la soluzione migliore... quello che temevo era che il flusso molto basso d'acqua potesse in qualche modo creare problemi a livello chimico.
Io per eliminare questo problema dei fosfati in uscita ho messo un filtrino autocostruito sull'uscita del reattore, prima del rubinetto gocciolatore, all'interno ho messo due cucchiai di resina rowaphos e va alla grande, misurando l'acqua in uscita i fosfati non ci sono!!
E' quello che stavo pensando infatti..... al di la della corallina KZ che sicuramente è piu' scarica di PO4, penso che sia la soluzione migliore... quello che temevo era che il flusso molto basso d'acqua potesse in qualche modo creare problemi a livello chimico.
Il flusso basso facilita la rimozione dei po4 perchè la resina ha più tempo di assorbirli... giustamente la KZ ti dà una mano essendo più povera di po4 ma personalmente preferisco non usarla (sebbene utilizzi zeovit) perchè con i trattamenti di rimozione dei fosfati si vanno a perdere anche tanti oligoelementi naturalmente presenti nella corallina...