Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-12-2011, 16:55   #22
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fra290 Visualizza il messaggio
di la verità Andrea.. quando a scuola hanno spiegato i vasi comunicanti tu hai marinato per andare in giro con le ragazzine. a noi puoi dirlo non facciamo la spia....

Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
In ogni modo l'idea di sforacchiare il vetro superiore non mi sembra, per quel poco di psicologia acquisita senza studiarla, che possa stare nei programmi del proprietario del topic
esatto!

MArco
Conosco i vasi comunicanti, il sistema lo utilizzo normalmente per travasare l'acqua da una tanica all'altra, per inserirla in acquario utilizzo la tanica col rubinetto appoggiata sul bordo, così col rubinetto la posso far scendere più lentamente così si miscela meglio subito...
Per i vasi comunicanti li uso per fare le miscelazioni..

Questo era un discorso diverso, non c'è presenza di tubi, sono fori a pelo d'acqua, c'è un vano d'ispezione molto grande, ho solo presupposto che "FORSE" i buchi non influivano ma comandasse la grande apertura, ripeto ho solo "PRESUPPOSTO" senza stare a indagare o a rimuginare svariate leggi della fisica....
Non ho dato per certo che sia così !!


Bella la vasca fatta così a cubo tutta in plexiglas in un pezzo unico, tra l'altro confermo le righe con l'acqua dentro spariscono, ho un acquarietto dove accrescere gli avannotti un pò rigato perche l'avevo pulito con una spugna non idonea e ha leggermente rigato le pareti, vuota fa paura ma piena d'acqua non si vede nulla...

Si si possono nominare i nomi dei negozi, perchè no?
Per l'appunto all'Acquarium 2000 a Castelmella (BS) ne hanno uno funzionante, pieno di caridine se non erro !! (il Fluval intendo)
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ambizioso , askoll fluval edge , dolce , fai da te , progetto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47085 seconds with 15 queries