AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto troppo ambizioso?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341448)

fra290 27-12-2011 18:55

Progetto troppo ambizioso?!
 
Buone feste a tutti
Mi presento, mi chiamo Marco segue da moltissimo tempo il forum anche se credo che e’ la prima volta che scrivo.
Le mie esperienze in capo Acquariofilo sono di circa 7~8 anni, prima con un 100litri commerciale arredato con quello che mi capitava poi con un 400litri progettato da me, la vasca l'ho fatta assemblare da un vetraio, tutto il resto fai da te. Inizialmente acquario di comunità con molte piante poi trasformato in vasca che ha accolto 5 discus per qualche anno. Non mi ritengo comunque un esperto. ( i discus mi sono morti)
Ho da poco ristrutturato una vecchia casa e ho previsto fin da subito l’inserimento di un acquario.
Il problema e’ che l’altro giorno in un ristorante giapponese ho visto una vasca della Askoll Fluval Edge ed e’ stato subito amore.
Di solito odio copiare ma in questo caso l’idea e talmente bella che vorrei cercare di fare qualche cosa di simile per metterci un po’ di piante (non moltissime) e scalari piuttosto grandi. Anche se non nascondo che il sogno sarebbe una coppia di discus e un bel po' di cardinali.

Per chi non lo conoscesse il Fluval Edge e’ un acquario con il vetro anche sopra, il pelo dell’acqua e in una specie di pozzetto coperto dal coperchio e dalla plafoniera.

l’idea e‘ quella di una vasca da circa 250litri 130x45X45

http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture.PNG

nelle tabelle che ho letto in giro consigliano 15mm per lo spessore dei vetri su una lunghezza di 130, dato che c'e' una lastra incollata sopra pensavo di poter ridurre a 12 forse anche a 10mm, ho accesso a software per fare calcolo strutturale FEM ma non sono in grado di usarli, comunque se trovo qualche collega che mi da una mano sarei curioso di verificare.

il “pozzetto” e decisamente più grande dell’ascoll che nell’originale e’ circa la metà della profondità nel mio caso 2/3, la lunghezza e’ studiata per accogliere tubi T5 da 39W lunghi 850mm, per l’altezza ho pensato che 80mm potrebbero essere sufficienti per inserire illuminazione T5, il carico dell’acqua e l’overflow.
http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture4.PNG
Credo che questo “pozzetto” sia una delle parti piu’ critiche di tutto il sistema mi interesserebbe una vostra opinione soprattutto sulle dimensioni, se riuscissi a ridurlo sarei contento.
per l’illuminazione pensavo a 4 T5 da 39W (05W/litro??) che ci starebbero perfettamente nel coperchio. Forse l’illuminazione LED (in quanto direzionabili) potrebbe risolvere meglio il problema della diffusione della luce in tutta la vasca ma per i LED non sono pronto, al momento mi sembra un gran casino e soprattutto un costo non indifferente per 250litri.
Con i tubi T5 che non coprono tutta la vasca, avrò sicuramente delle zone meno luminose ma pensavo di risolvere con il layout delle piante piuttosto centrato.

Filtro: l’uso di una Sump mi sembra una buona idea per questa configurazione, riuscirei a pareggiare la superfice del pelo dell’acqua ridotta dal vetro superore della vasca e nasconderei completamente tutta la parte tecnica. Con le misure che ho fatto la superfice per lo scambio gassoso e’ equivalente geometricamente a un acquario normale in pratica non so.. secondo voi? Forse anche il problema della CO2 che scappa dalla sump sarebbe ridotto dalla parziale copertura della vasca.
Lo sumb sarebbe nascosta in un mobiletto sotto vasca molto stretto 20~25cm sempre per motivi estetici. Il tutto dovrebbe stare comunque in piedi perché in fase di ristrutturazione ho fatto murare due zanche nel muro che possono reggere una mensola da 500Kg ho anche previsto canalizzazioni che arrivano in un locale esterno alla casa dove c’e’ l'acqua e scarico.

http://dl.dropbox.com/u/1547504/Capture3.PNG

L’idea e’ quella di cominciare i lavori questa primavera, chi ha voglia e tempo di criticare anche pesantemente il progetto o al limite darimi qualche dritta? ho ancora qualche mese per affinare il progetto e pensarci su bene.

MArco

oni305 27-12-2011 20:02

Io penso che per un volume cosi grande il punto più critico sia il fondo, che non poggiando su tutta la superfice rischia di rompersi

fra290 27-12-2011 20:34

In realta' anche se l'idea di farlo a sbalzo mi piaceva pensavo di farlo appoggiare completamente su una mensola di MDF di almeno 15mm sorretta dalle zanche murate che ho predisposto, il mobile sotto e' solo per nascondere le atrezzature ma non concorre alla tenuta
in termini estetici non cambia poi molto dato che c'e' la ghiaia del fondo.

MArco

Andrea1978 27-12-2011 20:50

Sono montatore di mobili in genere, penso di poterti dare un parere sulla struttura, si penso che le zanche reggano, ma la mensola la farei da 25/30 mm, anche 40.
Oppure in acciaio verniciato allora puoi farla anche da 20 mm.
Però sotto la mensola per tutta la lunghezza (130) metterei anche 2/3 profilati a T in modo da limitare al massimo la flessione, secondo me saranno di più di 500 kg, considera che il vetro ha un punto di rottura molto limitato, basta veramente poco che in un attimo va in mille pezzi e ti ritrovi nel letto con i discus..

fra290 28-12-2011 00:16

le zanche sono due profilati a T da 40X50 cementati nel muro per 25 cm e sporgono per 45, la mensola la posso fare anche da 40mm senza problemi o saldare degli ulteriori profilati senza perdere l’effetto estetico che voglio ottenere, grazie Andrea per il consiglio.

riguardando le foto del mio ultimo acquario (rimasto a casa della ex fidanzata) mi sono accorto che in qualche modo avevo gia sperimentato l’idea della vasca a sbalzo, forse non si vede bene ma il mobiletto bianco per i filtri era gia molto arretrato rispetto al vetro anteriore, in quel caso avevo usato tasselli del 12 perche’ era muro di mattoni forati, anziché la mensola che voglio fare ora su quello vecchio avevo usato un mobile dell’ikea... che belli che erano i discus pero'...
http://dl.dropbox.com/u/1547504/IMGP0093.JPG
La soluzione e’ stata apprezzata un po da tutti, effettivamente alleggerisce molto la struttura rispetto al classico mobile largo come l’acquario.

Ma cosa mi dite dello spessore dei vetri del 10, della sump e dell’illuminazione? Ma soprattutto dell vetro anche sopra tipo askoll? sono li che si annidano tutti i miei dubbi

MArco

Agro 28-12-2011 00:41

Quel vetro incollato sopra lo vedo come un intralcio alla manutenzione.
L'illuminazione sarà solo al centro e gli angoli resteranno bui.
Penso che nonostante sia più grande avrà i stessi difetti del fluval edge.
Come materiale piuttosto che MDF meglio truciolare laminato che resiste meglio alla umidità, meglio ancora multistrato o listellare.

Andrea1978 28-12-2011 01:03

La sezione delle zanche quanto misura?

Non credo che dia problemi e intralcio alla manutenzione dato che per parte c'è meno di una spanna di vetro considerando che l'apertura è bella ampia, anche per la luce secondo me si illumina bene, questo a livello pratico...

A livello funzionale non saprei, non conosco i difetti del fluval edge e se ci sono riportarli su uno più grande vuol dire amplificarli...
Non mi sembra una gran cosa..

Forse meglio un classico acquario come si è sempre fatto e si va sul sicuro, spesso le soluzioni estetiche non vanno a pari passo con quelle pratiche e funzionali...
Meglio avere un acquario che funziona bene e non mi fa tribulare che uno bello e figo ma divento matto a mantenerlo..

Bello quello in foto, lo voglio anch'io così grande, appena ho i soldi lo faccio come il mobile che ho 180x50... figataaa...

Si meglio il melaminico, l'mdf è anche più flessibile..

Agro 28-12-2011 01:57

Secondo me e quella spanna di vetro ad essere di intralcio, immagina di dover arrivare con la mano vicino ai vetri, che posizioni devi assumere per arrivarci?
Questa e una delle tante discussioni sul fluval egge

Andrea1978 28-12-2011 02:33

Forse riprodurre in grande questo oggetto non sarebbe una bella mossa..
Ho paura che si andrebbero ad amplificare i suoi difetti...

fra290 28-12-2011 03:16

i principali difetti che ho sentito sul fluval sono:
poco scambio gassoso
il filtro a sump dovrebbe a mio parere risolvere egregiamente la cosa. migliorando anche i difetti della sump in acquario dolce normale (in particolare la dispersione di CO2)
..poi nel mio progetto la superficie di scambio gassoso e' moltooo piu' grande del Fluval...
difficile manutenzione
.. certamente.. è più' difficile ma non credo impossibile, dopotutto nel mio precedente acquario (dato che non avevo fatto le cose per bene) avevo almeno 2 neon fissati alla vasca durante la manutenzione, gli altri 4 li riuscivo a spostare ma di fatto preferivo lavorare a luci accese anche se con un imboccatura più' piccola,
c'e' chiaramente un vetro in più' da pulire, vabeh, userò' la calamita.
..poi nel mio progetto l'imboccatura e' moltooo piu' grande del Fluval...
illuminazione insufficiente e mal distribuita
che ne dite di un layiut con piante belle centrate e verso i bordi deserto di ghiaia?? (dopotutto non molto diverso dal mio precedente 400l in foto.
eventuali discus potrebbero godersi un po di ombra
..poi nel mio progetto l'illuminazione e' moltooo piu' potente e distribuita che nel Fluval...
altro?

ingrandire = amplificare i difetti.. non so non credo.. apparentemente sembrerebbe il contrario..

design desig… già e' una mia passione innata, per me l'acquario deve essere bello anche se non ci sono pesci e allestimenti.
al limite se proprio mi rendero' conto che e' impossibile da tenere credo si possa con una lama bella affilata togliere la sigillatura e eliminare il contestatissimo coperchio.

MArco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07751 seconds with 13 queries