Allora....
E' un killi non annuale africano, west africa, non sono in grado di posizionare meglio la location ma magari cercando un pò in internet qualcosa si trova ( sono uno sfaticato



)...
Ho acquistato le uova su aquabid a fine maggio di quest anno ed ho incubato in acqua....tuttavia dopo alcune settimane vedevo che non nasceva niente e, sotto suggerimento di Marco Vaccari, ho forzato la schiusa per non correre il rischio di perdere tutto.
Forzare la schiusa significa prendere le uova ed inserirle in un piccolo contenitore ( fialetta o piccolo contenitore in plastica) che si metterà in tasca e grazie al movimento si stimolerà la schiusa...personalmente ho preferito prendere un contenitore in plastica un pò più grande (quello delle gomme da masticare) e una volta riempito con acqua e uova l'ho infilato in un marsupio e mi son fatto i fatti miei in giro per casa per un oretta dopodichè ho controllato e c'erano già i primi avannotti. Ho svuotato il contenuto in una vaschetta e su circa 25 uova ho ottenuto la bellezza di 24 avannotti..
I pesci crescono, ovviamente, crescono più lentamente rispetto ad un annuale ma son comunque di crescita rapida ( basta pensare che le foto che ho fatto son di pesci di 6 mesi circa), io li alimentavo 2 volte al giorno con naupli d'artemia. Dopo circa 2 mesi ho pensato di mettere i pesci nella loro vasca definitiva ma non è stata una grande mossa, infatti ora da 24 avannotti mi ritrovo con 5 maschi e 3 femmine, insomma ce l'han fatta i più forti....
Devo dire che gli Aphyosemion striatum aquarium strain ogni tanto si possono trovare anche nei negozi senza andare a cercarli da appassionati ma credo che già che ci siamo sarebbe meglio prendere pesci con location e magari partire da uova ( è anche questo il bello



)...
Attualmente i maschi più grandi misurano circa 4 cm mentre le femmine sono sui 3-3.5 cm...conto di vedere le prime riproduzioni in primavera, son pesci sulla carta molto prolifici, spero di avere successo con loro. Alimento giornalmente con artemia, chironomus rosso o larve bianche di zanzara...forse si potrebbero abituare al secco ma io eviterei di farlo se si punta alla riproduzione e ad avere pesci in salute.
Attualmente stanno a temperatura ambiente, in camera mia in inverno si è sui 20 - 22 °C ma han passato anche periodi a 18 - 19°C durante l'autunno.
Insomma, li definirei pesci adatti per un neofita, non richiedono valori dell'acqua particolari e neppure troppe cure, io li suggerirei sicuramente a chi volesse provare per la prima volta con dei non annuali.