Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-12-2011, 17:51   #1
lukeluke30
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
differenza osmosi acquario- potabile

ciao ragazzi, è il primo messaggio che scrivo spero di essere nella sezione giusta..
volevo chiedervi la differenza tra un impianto di osmosi inversa comunemente usato per gli acquari e quello invece usato per rendere l'acqua potabile, mi spiego meglio.,..
Sto allestendo il mio primo acquario dolce, il pensare di dover andare ogni settimana con i bidoni a prendere l'acqua di osmosi dal negoziante mi fa uscire pazzo di conseguenza ho deciso di comprare un impianto di osmosi... avrei optato per questo:
http://www.forwater.it/product_info....products_id=44
guardando bene ho visto che ci sono degli impianti anche per l'acqua potabile con cifre molto superiori ciarca 500 euro; mi chiedo cosa cambia tra la versione per acquario e quello per l'uso domestico?
in poche parole potrei utilizzare questo modello per l'acquario anche per produrre acqua potabile??
e poi... io che vorrei iniziare con specie come guppy o molly e assolutamente necessaria l'acqua di osmosi?
un saluto a tutti
lukeluke30 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-12-2011, 18:24   #2
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che per i Guppi (Poecilia reticulata) l'impianto di osmosi è quasi un male. Essi infatti amano acqua di media durezza e quella osmotizzata è invece assolutamente povera di sali.
Il costo per gli impianti di produzione di acqua potabile per uso alimentare è decisamente più alto e passa come ridere i 2000 euro. Te lo dico con ragione di causa in quanto mio fratello con quei filtri ci lavora e ci vive. Per essere considerati "alimentari" devono avere degli standard elevatissimi e delle certificazioni a monte. Inoltre hanno bisogno di manutenzioni che ne mantengono la garanzia di purezza e "bevibilità". Un'acqua troppo pura e desalinizzata come quella utilizzata in acquariologia è dannosa per l'organismo che ha invece bisogno di un minimo di sali per evitare lo shock osmotico delle cellule epatiche.
Mio fratello utilizza regolarmente l'acqua proveniente dal suo impianto di naturizzazione per i cambi d'acqua nel suo biotipo sudamericano con buona stabilità.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 18:38   #3
lukeluke30
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per la risposta esaustiva quindi per i Guppy basta solo acqua del rubinetto decantata? o ci vuole un mix?
lukeluke30 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 18:48   #4
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi una risposta più precisa dovresti postare qualche valore dell'acqua che esce dal tuo rubinetto tra i quali:
Ph (acidità)
Gh (durezza totale)
Kh (durezza carbonatica)

L'acqua osmotizzata per essere considerata tale deve avere un valore di Gh e Kh pari a zero, quindi se la tua acqua del rubinetto è molto dura, ti devi regolare di conseguenza.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 18:49   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oltre la qualità dei materiali un tratto distintivo trai due tipi di impianto e la presenza di un rubinetto per regolare la quantità di acqua che deve bypassare la membrana osmotica, per mineralizzare l'acqua, basta che lo chiudi e ottieni acqua osmosi pura.
Come ti ha già detto atomyx per i guppy basta solo acqua decantata, l'acqua d'osmosi la usi solo per rabboccare l'acqua evaporata.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 19:52   #6
lukeluke30
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Oltre la qualità dei materiali un tratto distintivo trai due tipi di impianto e la presenza di un rubinetto per regolare la quantità di acqua che deve bypassare la membrana osmotica, per mineralizzare l'acqua, basta che lo chiudi e ottieni acqua osmosi pura.
Come ti ha già detto atomyx per i guppy basta solo acqua decantata, l'acqua d'osmosi la usi solo per rabboccare l'acqua evaporata.
non ho capito "la usi per rabboccare l'acqua evaporata" cioè? scusate l'ignoranza
comunque in settimana mi arriverà la la valigetta della sera per i test, vi darò i risultati della mia acqua di rubinetto cosi mi potrete dire se puo andare bene
lukeluke30 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 20:43   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Specialmente in estate con il caldo, e in maniera più vistosità se raffreddi la vasca con ventole l'acqua evapora , ma il sale resta, non puoi usare l'acqua di rubinetto per ripristinare il livello ma devi usare l'acqua d'osmosi perché è senza sali.
Tieni presente sul mio rio 125 con una ventolina da 80mm che girava piano mi consumava 1 ogni 2 giorni.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2011, 20:52   #8
lukeluke30
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Specialmente in estate con il caldo, e in maniera più vistosità se raffreddi la vasca con ventole l'acqua evapora , ma il sale resta, non puoi usare l'acqua di rubinetto per ripristinare il livello ma devi usare l'acqua d'osmosi perché è senza sali.
Tieni presente sul mio rio 125 con una ventolina da 80mm che girava piano mi consumava 1 ogni 2 giorni.
ah ok ho capito grazie
lukeluke30 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 21:48   #9
lukeluke30
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
raga vi posto i valori dell'acqua da rubinetto
ph 8
gh13
kh 11
e vi chiedo posso usare solo acqua di rubinetto almeno d'inverno che non c'è evaporazione? o mi consigliate di comprare l'impianto di osmosi?
lukeluke30 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2011, 22:22   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per l'evaporazione della vasca dei guppy ti conviene andare al negozio a comprarti l'acqua d'osmosi.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , differenza , impianto , osmosi , potabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25087 seconds with 16 queries