Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-12-2011, 15:02   #4
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 69
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

Sei partito con le piante giuste, a parte la limnophila che è resistente sì, ma secessita di più luce. Anche la disposizione delle piante non è male; andavano però avvicinati di più i singoli steli di egeria
E tassativamente le due felci vanno tirate su dal ghiaino, eventualmente potrai lasciare sotto solo le radici, fuori il rizoma. Soluzione migliore è quella di legarle a qualche supporto, altrimenti rischi di vederti le piante che man mano anneriscono, e ti chiederai il perchè.

Detto questo, la formazione di diatomee in acquari nuovi è normalissima, come è normale osservare un periodo di stress delle piante, che presentano parti in deterioramento.
Il negoziante deve vendere, quindi ti ha dato un prodotto antialghe. Io non vedo alcun problema così esteso da dover ricorrere ad un prodotto chimico di dubbia efficacia, ci avrebbe pensato un semplicissimo pesce mangiatore di alghe, che con il suo incessante "brucare" avrebbe fatto sparire le alghe in un paio di giorni. Come consigliato, gli ancystrus ad esempio sono molto diffusi e apprezzati, nonchè di dimensioni contenute.

Quote:
fotoperiodo di 9 ore ( allo stato attuale,partito da 8 ore) utilizzo 2 neon t5 24w da 6500k e 18000k nuovi da due settimane.
Il fotoperiodo, nel tuo caso, sarebbe meglio lasciarlo sulle otto ore.
La luce è poca, ma comunque sufficiente per 3/4 delle piante presenti in vasca. A mio avviso non va affatto bene la lampada da 18.000°k. Sarebbe preferibile prenderne una della temperatura di colore dell'altra, in modo che le piante riescano a trarne vantaggio a dispetto delle alghe.

Un insieme di fattori potrebbe portarti, nella situazione attuale, ad avere una grossa proliferazione algale.

Primo: la lampada ha una temperatura che non favorisce la crescita vegetale, quindi non potendo crescere bene, le alghe avrebero piede libero;
Secondo: il fertilizzante, nel tuo caso, serve a poco o niente. Con piante in cattiva salute, rischi di dare nutrimento alle eventuali alghe, perchè la massa vegetale è impegnata nell'adattamento, e non utilizzerebbe tutte le risorse fornite dal fertilizzante.
La fertilizzazione va attuata in acquario ricco di piante che già crescono bene, e in dosi almeno dimezzate, all'inizio.
Quote:
Filtro askoll 300 con spugne nuove,partendo dal basso,una vasca con che buste di carbone,e le rimanenti due vasche con 4 vani di cannolicchi tutti marca askoll
Terzo: così come è composto, il filtro assorbe troppo: il carbone attivo assorbe l'antialghe, buona parte del fertilizzante e molte sostanze utili alle piante; va considerato come un rimedio alle medicine.

Capisci che ci troviamo di fronte ad un circolo vizioso, un cane che si chiede "chi mi sta mordendo la coda? Di chi è la coda che sto mordendo?"


1 - elimina il carbone attivo, e sostituiscilo con della spugna o lana di perlon.
2 - dimezza o riduci ad 1/3 la dose di fertilizzante
3 - inizia a essere un pò critico nei confronti di un negoziante che ti dice "i valori sono buoni"

Chiedi informazioni se non hai capito.
Su acquaportal sono presenti comunque molte guide sull'acquario di chi inizia
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
piante , soffrendo , soffrendoco , soffrendoconsigli , stanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31358 seconds with 15 queries