Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Paolo... è la domanda degli ultimi tempi che mi balla in mente... quale alimento/additivo aumenta maggiormente il fosforo e quale l'azoto... diciamo che il problema principale è aumentare l'azoto...
Ho sempre pensato agli AA, ma mancano le conferme...
Se per esempio io mitrovassi ad avere NO3 a zero ed un po' di fosfati, l'unica soluzione per abbassare i fosfati sarebbe dare azoto.
Se anche dessimo delle fonti di carbonio, faremmo solo danni perchè i nitrati andrebbero a zero e rimarrebbero i fosfati a far crescere i ciano... bisognerebbe prima far alzare i nitrati e poi dare carbonio, ma come?
*****, nel dolce era tutto più semplice... buttavo un paio di chili di piante galleggianti in vasca e in una settimana spariva tutto... -04
puoi buttarle anche nel marino ...... sparisce tutto veramente
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ink, non scrivere troppo pesante... Alla seconda riga l'occhio mi scappa sulle tette ballerine e mi perdo!
Per me di carbonio in vasca ce n'è più del necessario senza fornirne altro.
Lo immetti con la co2 del reattore, arriva dall'aria miscelata nello skimmer, dal cibo... I protisti fotosintetici lo fissano per tutto il fotoperiodo.
Dosare il giusto rapporto azoto/fosforo secondo molti autori è semplice... Basta fornire come cibo la stessa materia organica che si vuol far crescere. Semplice, no?
Un'ottima approssimazione sono congelato (variando) e il pappone, il problema è che iniziano a decomporsi appena immessi.
Il top è il vivo, ma non è facile procurarsene con continuità e in quantità
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
sospeso il reefbooster da allora, ho anche programmato lo spegnimento delle luci blu nelle ore centrali del fotoperiodo, passando da 11 ore di blu a 6.
hqi lasciate ad 8 ore come prima.
I ciano sono completamente regrediti dalle rocce, rimangono alcune chiazze abbastanza estese sulla sabbia, ma ogni giorno sono sempre di meno.
Pare sia sulla strada giusta.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
diciamo che la controporva sarebbe aspettare un mesetto e riporvare a dosare il reefbooster...
La tua vasca per com'e' ora va a capire cos'erano quei ciano....
trovi qualche relazione tra luci blu e ciano,cosi per curiosita
I ciano usano come pigmento fotosintetico la ficocianina (correggetemi se sbaglio, vado a memoria), che è molto sensibile alle lunghezze d'onda del verde e del blu.
Togliendo quelle dovrebbero crescere meno.
Per quanto riguarda al dinamica dei ciano nella mia vasca, ha scritto bene Giangi:
Quote:
La tua vasca per com'e' ora va a capire cos'erano quei ciano....
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro