Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2011, 02:03   #1
robymoly
Batterio
 
Registrato: Oct 2011
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vasca accrescimento senza filtro

Ciao a tutti
possiedo già da diverso tempo una coppia di Ramirezi che depone regolarmente ogni 10 - 15 giorni ma essendo amante del caviale regolarmente mangia tutte le uova!!!! Tralascio tutti gli sforzi fatti per rendere la vasca perfetta e le ore passate a leggere l immenso topic " TUTTO RAMIREZI"... Aggiungo breve descrizione per eventuali suggerimenti:
vasca 60 lt maturata da più di 2 anni popolata solo da coppia ramirezi e 2 otocinclus affinis
filtraggio in torba
discreta piantumazione e valori stabili con ph 6.5 e nitriti e nitrati non misurabili
cambio 12 lt ogni 15 gg
alimentazione con chironomus, artemie liofilizzate e granuli
Esasperato ho deciso di recidere la foglia usata abitualmente per la deposizione e portare le uova in altra vasca... e qui iniziano i dubbi:
che acqua uso??? solo osmosi?? quella che tolgo dalla vasca principale durante i cambi??? ed il filtro??? è indispensabile per l accrescimento degli avanotti o posso sopperire alla sua mancanza con frequenti cambi e sifonature?? arredamento vasca??? durata del fotoperiodo??? insomma ho mille dubbi e ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolverli
robymoly non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-11-2011, 10:03   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
la vasca di accrescimento è importante per prima cosa che sia matura, riempita in parte con acqua di provenienza della vasca, in parte con acqua di osmosi per tenere bassa la conducibilità.
La vasca può anche essere solo vetro, così facendo dovrai sifonare parecchio e quindi cambiare spesso acqua, per esperienza se la vasca è piccola, i valori si alterano facilmente a danno degli avannotti più deboli che spesso soccombono per questo motivo.
Anch'io facevo così, ma poi ho trovato molto più semplice mettere una spruzzata di sabbia sul fondo.
Una vasca senza piante che contiene tanti avannotti, seppur piccoli producono notevoli quantità di deiezioni, in aggiunta ai naupli di artemia morti (quelli che non riescono a mangiare), ha un tasso di nitrati che può essere molto alto: a questo si sopperisce con l'introduzione di qualche pianta che ne assorbe molto come ceratophyllum demersum lasciato anche galleggiante oppure anche un paio di steli di pothus tenendo in immersione solo le radici lasciando le fogli all'esterno.
Un filtro però non deve mancare, basta un piccolo filtro ad aria che non danneggia gli avannotti anche minuscoli, collegato ad un aereatore.
Il fotoperiodo dipende dalla pianta che si introduce.

Per il problema delle uova che vengono mangiate dai genitori, se filtri su torba, ti suggerisco di controllare la conducibiltà che potresti trovare molto alta, nonostante la durezza sia nei parametri corretti.
Ci sono in commercio dei misuratori con prezzi abbordabili anche ben al disotto dei 50 euro, sono abbastanza affidabili e precisi.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 15:06   #3
robymoly
Batterio
 
Registrato: Oct 2011
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto grazie per la risposta così immediata e precisa!!! Cosa intendi per vasca matura??? Non avendo mai avuto a che fare con filtri ad aria non so veramente da dove cominciare e ti chiedo se questi come i biologici hanno bisogno di almeno un mese per la maturazione!!!! Per quanto riguarda il misuratore di conducibilità nessun problema nel comprarlo ma non saprei come intervenire nel caso di valori troppo alti!!! Grazie
robymoly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 15:45   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
per vasca matura intendo che ha abbia completato il ciclo di maturazione come tutte le normali vasche, attraversando il picco dell'azoto, il filtro ad aria deve maturare come ogni altro filtro perché è costituito da una spugna sulla quale si insediano i batteri necessari alla depurazione dell'acqua.


Quote:
non saprei come intervenire nel caso di valori troppo alti!!
per abbassare la conducibilità bisogna utilizzare acqua di osmosi.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 20:46   #5
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
come ti ho scritto in chat, riallestisci con sabbia fina sul fondo dimodochè possano deporre nella maniera più consona, e allevare loro la prole riprodurre senza cure parentali i ciclidi è un peccato...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
accrescimento , filtro , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17974 seconds with 16 queries