| 
 | 
    | Originariamente inviata da serbel   | 
    | Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
 Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro
 
 Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
 | 
    
Ragazzi intanto grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro parere.... Ho preso nota di tutti i suggerimenti;  per maggiore chiarezza vi dico che.
Le sonde del PH sono nuove e appena tarate.
Idem per l'elettrovalvola. 
La pompa del reattore è in ottima condizione.
Il ph in vasca è mattina 7,90 sera 8,18 ( sonda nuova e ben calibrata) 
Il calcio in  vasca pur somministrando buffer quasi tutti i giorni fatico a mandarlo sopra 380.
Il kh in vasca è tra 7\8 ma integro quasi tutti i giorni altrimenti per via del DSB e della zeolite mi cala a 5.
Il magnesio a 1450  ( questo secondo me da quando uso sale Royal)  che per me è molto sbilanciato di Magnesio e Potassio....
Nel reattore: Il PH è come detto a 6,30  \ le goccie escono con una intenzità di circa 2 litri ora.
il calcio in uscita non supera 400 ed il HP in uscita non supera 22\23.
alla fine come media generale riesco ad avere in vasca questi valori:
CA 380\ 400 
PH 8
KH 7\8 
Magnesio 1450.
A questo però aggiungete che integro con buffers praticamente un giorno si e uno no....
Capisco che il reattore serve per mantenere i valori.... ma se io non integrassi i valori scenderebbero sensibilmente.  qui o il reattore mi lavora di più sciogliendo più calcio o altrimenti non ne capisco la utilità....  arrivo a dire che  il reattore se non produce più calcio svolge una utilità "relitiva"  rispetto all'impegno per tenerlo sotto controllo....