Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-11-2011, 20:13   #1
hemp82
Plancton
 
Registrato: Dec 2010
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ne ho letto uno che parlava di un sacchetto appeso in plastica... fantastico , letteralmente la flebo all'acquario ahahah...
non ho ben capito pero' se usa acido muriatico, acido citrico, acido acetico o semplice soluzione salina/fisiologica
hemp82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2011, 22:51   #2
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Help82 (o help), la tua idea iniziale di produrre co2 con acido e bicarbonato mi è piaciuta parecchio perché il sistema controlla la pressione in automatico erogando quindi anidride carbonica in maniera costante. C'era solo un problema, con l'andare del tempo nel reattore si accumulava il materiale di scarto (acetato di sodio, citrato di sodio, oppure acqua e sale a secondo dell'acido usato) diluendo progressivamente l'acido in arrivo provocando un inevitabile rallentamento della reazione sino a quasi fermarla.
Per superare questo problema ho inventato il reattore a pergolazione, cioè il bicarbonato in alto e lo scarto sgocciola in basso. Io ho usato un barattolo di vetro ove era facile costruire il marchingegno (ho calcolato che la pressione interna al reattore non arrivi a 0,2 bar),
Originariamente inviata da hemp82 Visualizza il messaggio
ne ho letto uno che parlava di un sacchetto appeso in plastica... fantastico , letteralmente la flebo all'acquario ahahah...
non ho ben capito pero' se usa acido muriatico, acido citrico, acido acetico o semplice soluzione salina/fisiologica
Esox87 invece per poter usare una bottiglia di plastica come reattore ha dovuto usare un sacchetto di plastica ove mettere il bicarbonato in sospensione, (il sacchetto nel reattore non nell'acquario, e il tutto sotto al mobile porta acquario).
Tutti gli altri progetti, due tubi, monotubi, riserva di pressione ecc. erano solo tentativi (a cui ci siamo dedicati ormai annoiati di un sistema perfetto ) per nascondere il tutto sotto al mobile.

L'idea della resistenza è senz'altro ottima, ma come controllare la pressione in maniera che sia costante? Il regolatore del deflussore regola sì ma sempre relazione alla pressione che si trova a monte. Una soluzione potrebbe essere quella di un pressostato piuttosto sensibile che a una pressione massima apra il circuito della resistenza spegnendola e a una pressione minima (abbastanza vicina alla massima) chiuda il medesimo per riscaldare il bicarbonato. Comincia a diventare un sistema complesso come i nostri progetti alternativi ... oppure c'è un'altra soluzione?
-28
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 14:10   #3
hemp82
Plancton
 
Registrato: Dec 2010
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ahahah, non te la sei presa spero, io scherzavo, ho capito il perchè del sacchetto appena ho letto il tuo vecchio post, ma è bello immaginarsi la situazione con il sacco a modi flebo all'acquario...
direi che c'è del genio in tutto, quindi era giusto una battutina, lontano dal voler criticare.

per quanto riguarda il giochetto con la resistenza per riscaldare la soluzione di bicarbonato, si potrebbe intervenire in molti modi,
uno aumentando la resistenza il calore prodotto è minore, se si tiene la soluzione a 50 gradi o poco più la decomposizione del bicarbonato è lenta, quindi aggiungendo una resistenza regolabile a monte si dovrebbe poter anche regolare la temperatura variando la reazione.
altra soluzione un mini interruttore a molla normalmente chiuso connesso ad un cuscinetto che per via della pressione si solleva quel tanto che basta per schiacciarlo e quindi interrompere la corrente.
o se vuoi un integrato che ogni tot scatti e interrompa la corrente...
oppure un circuito parallelo sfruttando un rele e un condensatore che scarica attaccando il rele, e scarica staccando il rele... scegli tu... modi ce ne sono quanti ne vuoi...
anche se direi che il migliore sarebbe l'interruttore.

cerco di spiegarti brevemente:

barattolo con dentro resistenza collegata dove a monte collego l'interruttore, sul barattolo due buchi uno piccolo per il tubicino che va in acquario e l'altro piu' grandicello dove dall'interno del barattolo avro' incollato una toppa per camere d'aria di bicicletta, dal di fuori del barattolo in direzione della toppa monto il pulsante...
sale la pressione la toppa che è elastica ma impermeabile tende a spingere verso l'esterno pigiandomi l'interruttore e interrompendo la corrente... scende la pressione la toppa si rilassa e l'interruttore si riattacca... per regolare la pressione all'interno del barattolo a quel punto basterà modificare la tensione con il quale si attacca la toppetta e intervenendo sull'iterruttore.
piu' sensibile al tocco meno pressione richiesta, piu' duretto a scattare più pressione,
un bar o poco più dovrebbe essere più che sufficiente per far funzionare un interruttorino del cavolo.

rendo l'idea ?

ao il brevetto voglio... metodo drenelle.
se non avevo l'acquario fatto di roba calcarea lo avrei costruito e ti avrei detto cosa comperare con tanto di foto... ma siccome non uso co2, piu' che un disegno con autocad e magari una ricerca per vedere il miglior materiale che puoi usare non posso...

per la resistenza ho una mezza idea comuque...
sara' che fumo la sigaretta elettronica :D ma i materiali sono ottimi :D
con 8 euro comperi 5 cartomizzatori hanno resistenza di 2.4-2.6 ne attacchi due in serie e il gioco e fatto...con una tensione di 5v si riscaldano tanto da diventare bollenti e sono costruiti in modo tale da disperdere velocemente il calore così da non far mai bruciare la resistenza interna.
penso quindi che con un max di 20 euro si dovrebbe poter fare tutto...
e poi li si che le bombole te le scordi. carichi il bicarbonato e attacchi la presa...

Ultima modifica di hemp82; 26-11-2011 alle ore 14:34.
hemp82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2011, 10:40   #4
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No tranquillo … tanto non sono io l’inventore del percolatore a sacchetto, però mi sembrava giusto fare “l’avocato del diavolo”.

Buono l’idea del micro (interruttore) che viene staccato dall’espansione della camera d’aria (come controllo della pressione) realizzando così un semplice ma efficace pressostato, forse una realizzazione non proprio per tutti … ma fattibile … un giorno la proverò.
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20663 seconds with 14 queries