Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-11-2011, 14:39   #11
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma non dubito che lo schiumato sia ridotto.....ma il fatto che noti proliferare le alghe sui vetri potrebbe indicare proprio che di phyto che "gira" libero in acqua non ce n'è abbastanza....
Comunque sempre per fare delle supposizioni perchè come detto, è davvero difficile avere certezze senza analizzare il tipo di alghe di cui stiamo parlando
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2011, 15:15   #12
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Ma non dubito che lo schiumato sia ridotto.....ma il fatto che noti proliferare le alghe sui vetri potrebbe indicare proprio che di phyto che "gira" libero in acqua non ce n'è abbastanza....
Comunque sempre per fare delle supposizioni perchè come detto, è davvero difficile avere certezze senza analizzare il tipo di alghe di cui stiamo parlando
pensi che con il nanoscopio si possano riconoscere le alghe se le raccolgo dal vetro?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 15:20   #13
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
solitamente alghe unicellulari che aderscono sono le diatomee oppure batteri come cianobatteri e dinoflagellati
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:02   #14
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
solitamente alghe unicellulari che aderscono sono le diatomee oppure batteri come cianobatteri e dinoflagellati
uno strato di ciano era visibile (una striscia in alto, vicino al livello) ma molto differente dalla patina verde...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:05   #15
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
solitamente alghe unicellulari che aderscono sono le diatomee oppure batteri come cianobatteri e dinoflagellati
uno strato di ciano era visibile (una striscia in alto, vicino al livello) ma molto differente dalla patina verde...
i cianobatteri possono essere rossi , verdi , neri e anche quasi azzurri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 17:57   #16
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
solitamente alghe unicellulari che aderscono sono le diatomee oppure batteri come cianobatteri e dinoflagellati
uno strato di ciano era visibile (una striscia in alto, vicino al livello) ma molto differente dalla patina verde...
i cianobatteri possono essere rossi , verdi , neri e anche quasi azzurri
di qualunque colore siano basta smuovere l'acqua e si staccano subito dai vetri, invece quella patina verde era assolutamente attaccata
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 18:21   #17
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
di qualunque colore siano basta smuovere l'acqua e si staccano subito dai vetri, invece quella patina verde era assolutamente attaccata
allora non sono alghe unicellulari ....... quindi poco utili come alimento
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 20:57   #18
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
io vedendo quelle foto, sinceramente, vedo mola patina batterica insieme ad alghe e poco phito.
il pito si riconosce subito perchè è polveroso anche sui vetri e si sposta facendo corrente con una mano.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 21:06   #19
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
io vedendo quelle foto, sinceramente, vedo mola patina batterica insieme ad alghe e poco phito.
il pito si riconosce subito perchè è polveroso anche sui vetri e si sposta facendo corrente con una mano.
facendo corrente con una mano non si stacca come avviene invece per i ciano ...però se passo il dito invece va subito in acqua una specie di polvere verde come dici tu....metto una foto più ingrandita, però non è ben definita perchè è fatta con il cellulare

Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2011, 22:50   #20
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Buran senti mi fai una prova?

provi a spegnere tutte le pompe di movimento e con una spatolina e una siringa aspiri quello che c'è sul vetro che voglio vedere se ci sono copepodi e se riesci a riprodurli.....metti il tutto in una bottiglia con un'areatore.
recupera però del phito per darglielo da mangiare quando diventa limpida.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phyto , riproduce , vasche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14507 seconds with 14 queries