Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
...Rocco, c'è qualcosa che non mi torna nel metodo che usi e che a prima vista mi sembrava otimo, quando l'ha postato Donato...cerco di spiegarmi:
nella terza soluzione, si mettono 50 gr di sale senza NaCl ogni 2 lt, perchè, a parità di quantità di somministrazione, bilanciamo la creazione di NaCl derivante dalle prime due soluzioni...se a causa della presenza di Mg sei costretto a dosare pochissimo della terza soluzione (diciamo nel tuo caso circa il 15%) della soluzione di Ca, questo potrebbe creare uno sbilanciamento dovuto ad una presenza di NaCl non compensata....
a questo punto, non converrebbe aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca nella proporzione del 15%%, nella prima soluzione, (almeno finchè la vasca richiede più carbonati) in modo tale da poter dosare una quantità delle tre soluzioni uguale?....
...per il fatto del maggior consumo di carbonati, se utilizzi le resine per i fosfati, è probabile che la causa siano quelle, (o l'eventuale utilizzo di zeoliti)...-28
...Rocco, c'è qualcosa che non mi torna nel metodo che usi e che a prima vista mi sembrava otimo, quando l'ha postato Donato...cerco di spiegarmi:
nella terza soluzione, si mettono 50 gr di sale senza NaCl ogni 2 lt, perchè, a parità di quantità di somministrazione, bilanciamo la creazione di NaCl derivante dalle prime due soluzioni...se a causa della presenza di Mg sei costretto a dosare pochissimo della terza soluzione (diciamo nel tuo caso circa il 15%) della soluzione di Ca, questo potrebbe creare uno sbilanciamento dovuto ad una presenza di NaCl non compensata....
a questo punto, non converrebbe aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca nella proporzione del 15%%, nella prima soluzione, (almeno finchè la vasca richiede più carbonati) in modo tale da poter dosare una quantità delle tre soluzioni uguale?....
...per il fatto del maggior consumo di carbonati, se utilizzi le resine per i fosfati, è probabile che la causa siano quelle, (o l'eventuale utilizzo di zeoliti)...-28
Ciao. Si effettivamente per il problema della quantità di Nacl con queste percentuali il problema c'è, ma credo che la soluzione migliore sia, avendo altre 2 dosometriche disponibili, fare un contenitore a parte dove sciogliere il sale Nacl e dosarlo in funzione di quanto Ca e Kh dosi nel periodo. Praticamente se in un mese doso 2 litri di prodotto per il Ca ed altrettanti per il Kh, dovrò sciogliere 50 grammi di sale Nacl in 2 litri di acqua di Ro e dosarli nel mese.
Aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca... si, ma se poi ho bisogno di più magnesio? Ecco perchè penso, a questo punto, sia preferibile sciogliere il Cloruro di Mg in 2 litri di acqua e dosarlo a seconda delle esigenze della vasca.
Tu che ne pensi?
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao
Yessssssss
Grazie, ora ho capito.
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
ma voi quanti ml dosate delle 3 soluzioni al di? e in quanti litri di vasca?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da wolverine
Rocco,
si e no:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao
io xero il cloruro di mg lo metto insieme al cloruro di ca
come mai lo metti nel sale senza nacl?
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
Ultima modifica di pagliaccio1; 20-11-2011 alle ore 11:46.
Motivo: Unione post automatica
Pagiaccio1,
la terza soluzione di due litri con dentro disciolti 50 mg di sale senza Nacl deve essere somministrato nella stessa quantità delle altre due ogni giorno. Chiaramente per chi la vuole preparare perchè si può procedere anche somministrando il sale senza Nacl durante i cambi in base al consumo che hai avuto delle altre soluzioni, ad esempio se in una settimana consumi un litro di KH e Ca allora quando prepari l'acqua per il cambio utilizzi 25 gr di sale senza Nacl ed il resto di sale normale di qualsiasi marca e lo porti sempre alla solita salinità.
Anche io sciolgo il cloruro di Magnesio direttamente nella soluzione con il cloruro di calcio diidrato.
In effetti per riassumere se si sceglie di di somministrare il sale senza Nacl durante i cambi utilizzerai due soluzioni così composte:
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Io aggiungo poi come detto 25gr di sale senza Nacl appena finisco un litro di soluzione 1 e 2, oppure 50 grammi quando consumo 2 litri di soluzione 1 e 2.
Se si sceglie di aggiungere giornaliermente il sale senza Nacl allora puoi agire indifferentemente nei due modi seguenti:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
oppure:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 l
ciao
Pagiaccio1,
la terza soluzione di due litri con dentro disciolti 50 mg di sale senza Nacl deve essere somministrato nella stessa quantità delle altre due ogni giorno. Chiaramente per chi la vuole preparare perchè si può procedere anche somministrando il sale senza Nacl durante i cambi in base al consumo che hai avuto delle altre soluzioni, ad esempio se in una settimana consumi un litro di KH e Ca allora quando prepari l'acqua per il cambio utilizzi 25 gr di sale senza Nacl ed il resto di sale normale di qualsiasi marca e lo porti sempre alla solita salinità.
Anche io sciolgo il cloruro di Magnesio direttamente nella soluzione con il cloruro di calcio diidrato.
In effetti per riassumere se si sceglie di di somministrare il sale senza Nacl durante i cambi utilizzerai due soluzioni così composte:
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Io aggiungo poi come detto 25gr di sale senza Nacl appena finisco un litro di soluzione 1 e 2, oppure 50 grammi quando consumo 2 litri di soluzione 1 e 2.
Se si sceglie di aggiungere giornaliermente il sale senza Nacl allora puoi agire indifferentemente nei due modi seguenti:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
oppure:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 l
ciao
ok , io usa la 2 opzione
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
Ho seguito tutto con attenzione, ma vorrei sapere se io che ho solo il problema del kh (5°) e che non riesco a far salire, devo comunque usare tutti e 3 i composti per evitare sbilanciamenti). Calcio a 460 e ph che oscilla tra 7,9 e 8,1, mentre il magnesio ho finito il test e lo sto aspettando.
Altra domanda sul sale minerale senza NaCl, ho letto che esiste quello della Preis e quello della Tropic, però quello della Tropic non riesco a trovarlo...o meglio tra i prodotti Tropic, non so quale sia quello giusto.
Ne esistono altri oltre a queste due marche?
Alza il Kh con un buffer molto lenamente.
Poi puoi inziare.
Il sale senza Nacl come i prodotti prendi quelli della Matuta, ed anche i prodotti infatti i prezzi son anche migliori di alcune farmacie per il calcio diidrato ed il magnesio.
Per il resto è tutto spiegato sopra.
ciao