Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-11-2011, 21:05   #11
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Abra....giustissimo...
Zack...tieni conto che entra in gioco anche un'altro fattore che determina il fatto che lo scarico alto e' piu' stabile di uno con lo scarico sommerso....cioe' la controppesione sullo scarico e la pressione sulla pompa di schiumazone/carico.....cioe' il livello dell'acqua sopra la pompa...
Sappiamo un po' tutti che piu' o meno acqua c'e' sopra la pompa,o quanto e' immersa,la pompa varia sensibilmente le proprie caratteristiche,specialmente,se usata come schiumazione(cosa che non influisce sui pluripompa visto che lavora su un "circuito chiuso") piu' e' immersa e meno bolle produrra facendo traboccare il bicchiere....
Piccola parentesi...vi siete mai chiesti come vengono dati i valori di aria che dichiarano le ditte??
Perche' se le prove vengono fatte a 5 cm o 20 cm cambiano....e molto....
Per gli scarichi sommersi succede la stessa cosa....piu' acqua c'e' sopra lo scarico piu' opporra' resistenza e piu' si alzera' il livello nella camera di contatto.....
Logicamante se sommo le due cose ne esce che uno skimmer con lo scarico sommerso e' piu' sensibile di uno con lo scarico alto...
Il che non vuol dire che uno faccia cacare e uno no...
Ma semplicemente(sparo numeri a caso per che' ogni skimmer ha caratteristiche diverse) che se per uno con lo scarico sommerso basta 1 centimetro di acqua in piu' per fargli variare la schiumata,con lo scarico alto,ne servono 2 perche' la pressione influisce solo sulla pompa e non sullo scarico...
I contro...e' piu' rumoroso...ma con un paio di curve risolvi anche questo fastidio....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
850 , lgm , monopompa , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42813 seconds with 15 queries