Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-11-2011, 11:28   #11
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Il vetro ti crea meno problemi di incollaggio, il silicone è da molti collaudato da anni. Certo questo tipo di filtro deve essere avviato moolto tempo prima e deve funzionare moolto bene, se non ricordo male sono caridine "sensibili" a tutto!
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-11-2011, 12:02   #12
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Effettivamente il vetro darebbe meno problemi, ma la mia idea è quella di fare nei divisori della vasca un buco a sezione quadrata da 7x7 cm al centro, dove incastro, metà per lato, un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10 che permetterà all'acqua di defluire trattenendo le bestioline nelle rispettive vasche.
la filtrazione sarà un mix di fitodepurazione nel vecchio filtro interno a scomparti e di filtri ad aria ddedicati, uno per sezione.
Il buco nel vetro non mi risulta fattibile, il vetraio mi ha consigliato appunto il plexiglass, ma ho il dubbio che non sia compatibile con il silicone acetico...
redluk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 12:09   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè i fori a sezione quadrata? Sono, in genere, più difficili da fare di quelli circolari ed anche più difficili da riempire uniformemente con la spugna.

E ripeto cosa ho detto prima: la spugna nei fori non metterla troppo schiacciata/forzata altrimenti l'acqua avrà difficoltà a passare specie se è a grana fine.

Proprio perchè le separazioni non dovranno sopportare sollecitazioni meccaniche, penso che tu possa usare il silicone anche per il Ptexiglas con l'accortezza di fare in modo che resti un cordolo di silicone ai lati del Plexiglas.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 12:19   #14
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Federico !
Pensavo a sezione quadrata perchè (mi sento molto genovese...eheheh) ho delle spugne cubiche delle misure che ho postato, e pensavo di usarle così.
Ho fatto una prova con un pezzo di plexiglass che avevo, col trapano riesco a fare un discreto lavoro, e la spugna tenendo le misure che ho postato è stretta ma non troppo... proverò magari a fare il buco da 8, ma da 9 (mio primo esperimento) era troppo lasca soprattutto sul bordo, lasciando imperfezioni nei punti di contatto col plexiglass che non si chiudevano abbastanza

P.S. ma il silicone acetico non è corrosivo per il plexiglass? o mi hanno detto una caxxata al brico?
redluk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 12:21   #15
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da redluk Visualizza il messaggio
Effettivamente il vetro darebbe meno problemi, ma la mia idea è quella di fare nei divisori della vasca un buco a sezione quadrata da 7x7 cm al centro, dove incastro, metà per lato, un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10 che permetterà all'acqua di defluire trattenendo le bestioline nelle rispettive vasche.
la filtrazione sarà un mix di fitodepurazione nel vecchio filtro interno a scomparti e di filtri ad aria ddedicati, uno per sezione.
Il buco nel vetro non mi risulta fattibile, il vetraio mi ha consigliato appunto il plexiglass, ma ho il dubbio che non sia compatibile con il silicone acetico...

scusa ma che vetraio è? Se si forano anche i vetri per l'acquario di 1cm.
Lo hanno detto in tanti che il plexi in immersione col silicone non dura ; con quel tipo di colla...non so, ricordati però, prima di spendere soldi per i gamberetti che costano parecchio, devi essere molto sicuro del funzionamento meccanico e biologico; a me una volta mi è preso un colpo quando per un semplice cambio d'acqua ho avuto una moria e si trattava di "semplici" red .
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Perchè i fori a sezione quadrata? Sono, in genere, più difficili da fare di quelli circolari ed anche più difficili da riempire uniformemente con la spugna.

E ripeto cosa ho detto prima: la spugna nei fori non metterla troppo schiacciata/forzata altrimenti l'acqua avrà difficoltà a passare specie se è a grana fine.

Proprio perchè le separazioni non dovranno sopportare sollecitazioni meccaniche, penso che tu possa usare il silicone anche per il Ptexiglas con l'accortezza di fare in modo che resti un cordolo di silicone ai lati del Plexiglas.
Buongiorno, Federico, in caso di plexi cosa ne penseresti invece, di fare delle feritoie verticali su tutta l'altezza e inserirci le spugne, per assicurare anche il ricircolo sul fondo?
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo

Ultima modifica di Enza Catania; 08-11-2011 alle ore 12:28. Motivo: Unione post automatica
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 17:03   #16
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da redluk Visualizza il messaggio
Ciao Federico !
Pensavo a sezione quadrata perchè (mi sento molto genovese...eheheh) ho delle spugne cubiche delle misure che ho postato, e pensavo di usarle così.
Ho fatto una prova con un pezzo di plexiglass che avevo, col trapano riesco a fare un discreto lavoro, e la spugna tenendo le misure che ho postato è stretta ma non troppo... proverò magari a fare il buco da 8, ma da 9 (mio primo esperimento) era troppo lasca soprattutto sul bordo, lasciando imperfezioni nei punti di contatto col plexiglass che non si chiudevano abbastanza

P.S. ma il silicone acetico non è corrosivo per il plexiglass? o mi hanno detto una caxxata al brico?



Se non vuoi attaccare il plexi al vetro perchè non provi a cercare in accessori aquariumline il "divider" sono due ventose con scanalatura centrale dove incastrare la lastra.
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo

Ultima modifica di Enza Catania; 08-11-2011 alle ore 17:21.
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
interna , separazione , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16840 seconds with 14 queries