Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Se osservi i cosiddetti "biotopi d'origine" vedi che in molti casi le piante sommerse sono poche o assenti, tutto è ricoperto di alghe, l'acqua è scura e piena di particelle in sospensione e le piante sono sì in acqua ma a crescita emersa.
A proposito di alghe, nel 120 litri che sto per abbandonare, sto venendo invaso da alghe BBA. Ho letto che queste alghe crescono quando i nitrati sono alti, dovuti a troppa popolazione, infatti i miei 5 oranda sono cresciuti parecchio, e di conseguenza anche il carico organico. Parlando con un negoziante della zona mi ha detto che molto probabilmente ho i nitrati ed i fosfati alti e che gli oranda producono parecchio muco "inquinando" l'acqua. Mi ha consigliato di mettere del carbone nel filtro, in quanto secondo lui aiuta. Può essere?
Quoto Angiolo, in una vasca cosi popolata cambi d'acqua importanti sono il minimo.
Poi ci sono le piante, se mai riempi di pothos, bamboo o qualche altra pianta che pesca l'acqua dalla vasca, ma i cambi li devi fare spesso e belli sostanziosi.
Angiolo, Simone, avete toccato un altro tasto dolente........i cambi.
In un acquario ben equilibrato i cambi non devono servire ad eliminare gli inquinanti ma a reintegrare quella novantina di elementi presenti in acqua che i nostri test non riescono a rilevare.
malù, tasto dolente... con i rossi è davvero difficile avere la vasca equilibrata, quindi è + "facile" regolarsi per i cambi con i nitrati...
Fortunatamente ti devo in parte contraddire........ quello che non si tiene in considerazione è che il binomio vasca chiusa + piante sciafile (anubias, microsorum etc...) è già sbilanciato in partenza, soprattutto con pesci "sporcaccioni" come i carassi.
La vasca bilanciata si può ottenere (parlo per esperienza) ma trattandosi di pesci fitofagi occorre (nella maggior parte dei casi) ricorrere ad una forte piantumazione a crescita esterna e, a parer mio, ad una costante presenza di alghe.
Scusa Marco, ma a quanto hai i nitrati?
Hai fatto i test?
Se li hai a 50 e fai un cambio del 10% li porti a 45 se cambi il 50% li porti a 25.
Fai i test e vedi a quanto li hai, se sono a quei livelli fai un 50% e tra qualche giorno un altro 50%.
Ma devi avere dei valori su cui ragionare (anche quelli dell'acqua che usi per i cambi).
Ciao