|
|
Quote:
|
|
- temono il caldo, quindi al salire delle temperature in tarda primavera e in estate li trasloco in cantina insieme ai salami e alle damigiane
|
Ciao, sono l'Autore delle schede "incriminate" prese da un altro Forum

, ti posso dire per esperienza personale di 4 anni che questa idea è FALSA. O meglio, bisogna spiegare cosa significa "caldo". Quando la temperatura dell'acqua sale, il tritone è invogliato ad uscire dall'acqua, perché la concentrazione di ossigeno disciolto in questo mezzo si abbassa. All'aria aperta, però, è esposto al rischio di disseccamento della pelle: per questo, va a rifugiarsi in luoghi bui e umidi. Questo è quello che succede in natura (fenomeno detto anche "estivazione"). In allevamento, se fornisci una zona emersa allestita bene, e cioè con rifugi umidi, piante vere, terriccio, ecc., questi tritoni emergono quando fa caldo, vann in estivazione (spesso rimanendo comunque mangianti) e vivono alla grande, provare per credere. In camera mia in estate ho almeno 28 o 29°C tutti gli anni, non uso condizionatori d'aria, ma i tritoni stanno alla grande, e quest'anno li ho anche riprodotti.
------------------------------------------------------------------------
|
|
Quote:
|
|
- la sabbia non va bene se no la ingoiano e vanno in occlusione intestinale
|
Anche questo è FALSO: in natura popolano stagni dal substrato sabbioso o argilloso: se la sabbia (fine) viene ingoiata col cibo, viene espulsa con le feci, stesso discorso se in fase terrestr ingoiano insieme a un verme anche del terriccio fine. In allevamento la sabbia finissima nella zona acquatica va più che bene, è esente da rischi. Il pericolo nasce con ghiaietto di granulometria medio-piccola, che se ingerito piò effettivamente restare bloccato nell'intestino, causando infiammazioni, lesioni, oppure blocco del transito delle feci (costipazione).
------------------------------------------------------------------------
|
|
Quote:
|
|
pensavo fi usare una grossa scatola da gelato e nutrirli con avanzi vegetali...il mio dubbio era solo su cosa usare come terra da riempimento: va bene la terra da giardino o dell'orto, oppure per evitare contaminazioni da fertilizzanti o sostanze curative meglio usare torba o terriccio non fertilizzato preso in negozio di giardinaggio?
|
Vaso di plastica da giardino di forma rettangolare, riempito di terriccio biologico da giardino, integrato gni settimana con scarti di cucina: fette biscottate sbriciolate, biscotti secchi sbriciolati, verdure varie, frutta, tutto ben lavato e sminuzzato. Il substrato va mantenuto fresco (garage!) e umido, non fradicio. Una coltura di
Eisenia foetida così tenuta ti dura anni.