Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-11-2011, 11:15   #1
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Linearità PWM

L'integrato che sto esaminando è A6210 della Allegro, che modula in PWM una portante (alimentazione a 24V) tra i 300KHz e i 2MHz in funzione del numero di led da pilotare. Dalle curve, sembrerebbe che il Ton e il Toff abbiano una pendenza simile.

Pensavo...

Mettiamo il caso peggiore:
Alimentazione 24V, Portante a 300KHz (6 led in serie), frequenza PWM dimmer a 150Hz (secondo me sufficienti), Valore PWM dimmer a $01 (8 bit)

In questa situazione durante il Ton di ~26uS, il chip riuscirebbe a pulsare 7 volte,
effettivamente per i primissimi passi di PWM potrebbe non essere lineare,
ma dal valore 3 in su sicuramente si.

Il problema di non linearità ci sarà sicuramente, forse sarà necessario riparametrizzare il PWM con una tabella di 100 valori (calcolandoli con un luxmetro) in modo che nell'ambito di tali 100 valori ci sia linearità. D'altra parte anche con una risoluzione maggiore (10bit) il problema sarebbe lo stesso. E' intrinseco degli alimentatori switching che per vari motivi non hanno frequenze altissime.


Inoltre:

Nel caso:
Alimentazione 24V, Portante a 1MHz (4 led in serie), frequenza PWM dimmer a 150Hz, Valore PWM dimmer a $01 (8 bit)

In questa situazione durante il Ton di ~26uS, il chip riuscirebbe a pulsare 26 volte,
dovrebbe essere lineare per tutti i 256 valori
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 12:01   #2
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
L'integrato che sto esaminando è A6210 della Allegro, che modula in PWM una portante (alimentazione a 24V) tra i 300KHz e i 2MHz in funzione del numero di led da pilotare. Dalle curve, sembrerebbe che il Ton e il Toff abbiano una pendenza simile.

Pensavo...

Mettiamo il caso peggiore:
Alimentazione 24V, Portante a 300KHz (6 led in serie), frequenza PWM dimmer a 150Hz (secondo me sufficienti), Valore PWM dimmer a $01 (8 bit)

In questa situazione durante il Ton di ~26uS, il chip riuscirebbe a pulsare 7 volte,
effettivamente per i primissimi passi di PWM potrebbe non essere lineare,
ma dal valore 3 in su sicuramente si.

Il problema di non linearità ci sarà sicuramente, forse sarà necessario riparametrizzare il PWM con una tabella di 100 valori (calcolandoli con un luxmetro) in modo che nell'ambito di tali 100 valori ci sia linearità. D'altra parte anche con una risoluzione maggiore (10bit) il problema sarebbe lo stesso. E' intrinseco degli alimentatori switching che per vari motivi non hanno frequenze altissime.


Inoltre:

Nel caso:
Alimentazione 24V, Portante a 1MHz (4 led in serie), frequenza PWM dimmer a 150Hz, Valore PWM dimmer a $01 (8 bit)

In questa situazione durante il Ton di ~26uS, il chip riuscirebbe a pulsare 26 volte,
dovrebbe essere lineare per tutti i 256 valori
Allora diciamo che per la salute della vasca...anche se la dimmerazione (come suona male)....è scattosa.....non ha alcuna importanza..è solo una questione visiva......detto questo....avendo fatto varie prove con vari driver....almeno il "primo" scatto è sempre notevole come intensità di luce (relativamente si intende) è come accendere improvvisamente una piccola lampadina....già arrivati a circa il 10 20%....i passaggi di livello sono decisamente meno visibili......per prova ho anche usato un TLC5940 che ha uscite PWM a 10 bit (collegato all'arduino) e l'effetto alba tramonto era decisamente più soft e non scattoso a parte il primo livello (anche se meno evidente)....però non sono riuscito a farlo funzionare in maniera regolare...(fra l'altro ha una logica di uscita invertita.....)...e sono ritornato al solo Arduino.

P.S. ho visto il datasheet del A6210......non male ma devi usare un pò di componenti esterni...hai dato una occhiata al CAT4101?......io ne ho ordinati una decina come sample. (15 euro di spedizione)...devo ancora provarli ma sulla carta non sono male anche se sono lineari 1 A...come corrente massima in uscita (ma puoi collegarli in parallelo per aumentare la corrente d'uscita) 24 volt max in entrata ( non è molto ma può andare)....serve solo una resistenza e un condensatore (la resistenza serve per settare la corrente in uscita)...e sono dimmerabili in PWM 0 5 Volt.....unico difetto (a parte che sono lineari e non switching)...li devi alimentare a 5 volt separatamente
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 13:26   #3
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
hai dato una occhiata al CAT4101?......devo ancora provarli ma sulla carta non sono male anche se sono lineari 1 A...come corrente massima in uscita (ma puoi collegarli in parallelo per aumentare la corrente d'uscita) 24 volt max in entrata ( non è molto ma può andare)....e sono dimmerabili in PWM 0 5 Volt.....unico difetto (a parte che sono lineari e non switching)...li devi alimentare a 5 volt separatamente
Bell'oggetto, sicuramente con il CAT4101 anche il layout del circuito sarebbe più pulito, per non parlare di eventuali disturbi EMC, peccato l'handicap della corrente a 1A. Vorrebbe dire metterne 3 per ogni uscita, quindi 30 in tutto. Costi a parte bisogna anche dissipare tutti questi chips.

In una configurazione così:

Out0 : 3A (3 chips) LED White Left
Out1 : 3A (3 chips) LED White Central
Out2 : 3A (3 chips) LED White Right
Out3 : 1A (1 chip) LED Royal Left
Out4 : 1A (1 chip) LED Royal Central
Out5 : 1A (1 chip) LED Royal Right
Out6 : 1A (1 chip) LED Blue Moon Central
Out7 : 1A (1 chip) LED Red RGB
Out8 : 1A (1 chip) LED Green RGB
Out9 : 1A (1 chip) LED Blue RGB
------------------------------------------
Tot: ~300W 16 chips = 48W dissipation
un po troppo....

Però per una versione minireef (sto pensando anche a quella...) potrebbe andare.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 14:54   #4
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
hai dato una occhiata al CAT4101?......devo ancora provarli ma sulla carta non sono male anche se sono lineari 1 A...come corrente massima in uscita (ma puoi collegarli in parallelo per aumentare la corrente d'uscita) 24 volt max in entrata ( non è molto ma può andare)....e sono dimmerabili in PWM 0 5 Volt.....unico difetto (a parte che sono lineari e non switching)...li devi alimentare a 5 volt separatamente
Bell'oggetto, sicuramente con il CAT4101 anche il layout del circuito sarebbe più pulito, per non parlare di eventuali disturbi EMC, peccato l'handicap della corrente a 1A. Vorrebbe dire metterne 3 per ogni uscita, quindi 30 in tutto. Costi a parte bisogna anche dissipare tutti questi chips.

In una configurazione così:

Out0 : 3A (3 chips) LED White Left
Out1 : 3A (3 chips) LED White Central
Out2 : 3A (3 chips) LED White Right
Out3 : 1A (1 chip) LED Royal Left
Out4 : 1A (1 chip) LED Royal Central
Out5 : 1A (1 chip) LED Royal Right
Out6 : 1A (1 chip) LED Blue Moon Central
Out7 : 1A (1 chip) LED Red RGB
Out8 : 1A (1 chip) LED Green RGB
Out9 : 1A (1 chip) LED Blue RGB
------------------------------------------
Tot: ~300W 16 chips = 48W dissipation
un po troppo....

Però per una versione minireef (sto pensando anche a quella...) potrebbe andare.
In realtà deve dissipare molto meno....infatti nelle realizzazioni viste è semplicemente saldato al rame del PCB....comunque indubbiamente essendo lineare si scalda sicuramente di più di uno switching.....però toglimi una curiosità perchè ti servono 3 Ampere in uscita?....vorersti usare LED da 30 50 W l'uno?

Per quanto riguarda il costo li trovi a meno di 2 euro l'uno.

Ultima modifica di billykid591; 04-11-2011 alle ore 15:13.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 15:25   #5
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
toglimi una curiosità perchè ti servono 3 Ampere in uscita?....vorersti usare LED da 30 50 W l'uno?

Pensavo...

Effettivamente basterebbe 1A max a LED,
ma hanno delle Vf molto alte (~10V), quindi se voglio metterne almeno 6 ogni zona pensavo di metterne 3 serie da 2 led tutte in palarrelo




Questo purtroppo ha due contro:
1) Se si rompe un LED gli altri due rami si devono ripartire anche quella corrente. Però è una situazione remota.
2) Occorre una piccola resistenza su ogni ramo per livellare possibili differenze di tensione dei led. E questa è tutta energia sprecata.

D'altra parte non vorrei togliermi la possibilità di pilotare tanti led da 10W

Domanda:
Ma è vero che adesso la tendenza è fare illuminazione a Spot e non più diffusa da un'ampia area? L'illuminazione a Spot introduce in vasca anche le "ombre"...
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 15:32   #6
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
toglimi una curiosità perchè ti servono 3 Ampere in uscita?....vorersti usare LED da 30 50 W l'uno?

Pensavo...

Effettivamente basterebbe 1A max a LED,
ma hanno delle Vf molto alte (~10V), quindi se voglio metterne almeno 6 ogni zona pensavo di metterne 3 serie da 2 led tutte in palarrelo




Questo purtroppo ha due contro:
1) Se si rompe un LED gli altri due rami si devono ripartire anche quella corrente. Però è una situazione remota.
2) Occorre una piccola resistenza su ogni ramo per livellare possibili differenze di tensione dei led. E questa è tutta energia sprecata.

D'altra parte non vorrei togliermi la possibilità di pilotare tanti led da 10W

Domanda:
Ma è vero che adesso la tendenza è fare illuminazione a Spot e non più diffusa da un'ampia area? L'illuminazione a Spot introduce in vasca anche le "ombre"...
Io starei attento a fare delle serie-parallelo..soprattutto con LED da 10 W.(non è cosi' remoto che si brucino...)..(fra l'altro non credo che con 24 volt di alimentazione puoi collegare 3 LEd da 10 W in serie....visto che sono mediamente da 12 volt l'uno)...ritornando al CAT4101.....la dissipazione reale la devi calcolare in base alla tensione residua misurata al LED pin dell'integrato..per cui se calcoli bene l'alimentazione generale in base alle caratteristiche dei LED usati in serie e minimizzi questa tensione.....la dissipazione diminuisce di molto.....
Per quanto riguarda l'ultima affermazione sembrerebbe di si ma ci sono scuole di pensiero contrastanti.....purtroppo (o per fortuna) la tecnologia LED per illuminazione di vasche (marine in maggioranza) è in continua evoluzione.e gli scotti da pagare sono la sperimentazione.....
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 16:19   #7
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
non credo che con 24 volt di alimentazione puoi collegare 2 LEd da 10 W in serie....visto che sono mediamente da 12 volt l'uno)
L'A6210 può lavorare fino a 46V

Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Io starei attento a fare delle serie-parallelo..soprattutto con LED da 10 W.(non è cosi' remoto che si brucino...)
Ti dico...
ho progettato una lampada a led per uso medicale con due serie da 6 led da 3W in parallelo, e toccando sotto per ora su 2800 prodotte nessuna è rientrata per i led. Però:
a) Sono pilotati in lineare. Comunque i LED non temono lo stress da pilotaggio impulsivo.
b) Sono montati su un PCB in alluminio su radiatore raffreddato forzatamente

Se dissipati correttamente, ormai la tecnologia a LED è super affidabile.
Tu hai mai rotto un led pilotato alla corrente nominale e dissipato bene?

Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
tornando al CAT4101.....la dissipazione reale la devi calcolare in base alla tensione residua misurata al LED pin dell'integrato..per cui se calcoli bene l'alimentazione generale in base alle caratteristiche dei LED usati in serie e minimizzi questa tensione.....la dissipazione diminuisce di molto.....
Con l'A6210 posso con un'unica fonte di alimentazione pilotare tutti i tipi di LED senza preoccuparmi della tensione ai pin del driver.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 15:39   #8
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
In realtà deve dissipare molto meno....


Ho visto questa formula sul datasheet del CAT4101...
3W da dissipare su ogni chip sono tanti, occorre sicuramente un'accoppiamento ad un radiatorino sul lato saldature tramite parecchi pad termici.

In generale non mi piace tantissimo sprecare energia in calore. Già la devo sprecare per colpa delle resistenze da mettere su ogni ramo....
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 17:40   #9
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pablosc Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
In realtà deve dissipare molto meno....


Ho visto questa formula sul datasheet del CAT4101...
3W da dissipare su ogni chip sono tanti, occorre sicuramente un'accoppiamento ad un radiatorino sul lato saldature tramite parecchi pad termici.

In generale non mi piace tantissimo sprecare energia in calore. Già la devo sprecare per colpa delle resistenze da mettere su ogni ramo....
Quella formula è relativa alla massima dissipazione in relazione alla temp. ambiente (nell'esempio con una temp. ambiente di 60 gradi può dissipare max 3 watt)...la formula del watt dissipati è questa Vin x Iin + Vled x Iled....dove Vin è la tensione di alimentazione del chip (5 volt)..e Vled è la tensione misurata sul LED pin sempre del chip..(quella residua dopo la caduta di tensione della serie di LED)....resta comunque il fatto che non è switching e funziona solo fino a 25 Volt....di contro avendo meno componentistica esterna ed essendo facilmente saldabile anche se SMD...è più alla portata di un semplice hobbista che non ha attrezzature speciali, sopratutto per montaggi SMD di chip molto piccoli.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2011, 20:23   #10
Pablosc
Avannotto
 
L'avatar di Pablosc
 
Registrato: Nov 2011
Città: BOLOGNA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' vero, ma non "posso" cambiare la tensione di ingresso in funzione del numero di led che voglio accendere. Vorrei poter scegliere a posteriori quanti led montare su una determinata uscita.
Pablosc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
centralina , consigli , costruirmi , led , voglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23313 seconds with 14 queries