|
Originariamente inviata da scriptors
|
Puoi provare con il ghiaino di quarzo, 5 euro a sacchetto o meno e passa la paura
|
Se me ne indichi una tipologia di una buona marca (ricorda, il rapporto prezzo/qualità

) te ne sarò grato.......P.S. Nel mio primo acquario ne ho uno della Wave (valido ma di granulometria eccessiva).....
|
Originariamente inviata da mouuu11
|
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/
|
Così ho fatto, ""Fiume Congo" basandomi sul famoso testo "L'acquario spettacolare" di P. Hiscock. Però qui a Cagliari (e dintorni) c'è un grosso problema: non ci sono negozi "seri" che abbiano una grande varietà di pesci (quei pochi che ci sono hanno pochissime specie, max 10, a costo elevatissimo: t. albonubes a tre euro l'uno....). Una varietà maggiore la trovi nei negozi presenti nei centri commerciali, dove risparmi un pochino ma la qualità è scarsa: per intenderci i classici negozi con pesci morti che galleggiano nelle vasche. Io ho sempre comprato nei negozi seri ma non avendo grandi possibilità di scelta ho addirittura pensato di provare l'acquisto nei centri commmerciali previa trasformazione della mia vaschetta attuale in una vasca di quarantena....anche se un po' mi dispiace. E quindi, è per questo che ho deciso, per quanto riguarda i pesci, di fare un acquario di comunità sempre seguendo i consigli del testo citato (che consiglia anche i t. albonubes per questa tipologia di biotopo). Cmq adesso guardo nel secondo link che mi hai consigliato che non conoscevo......
|
Originariamente inviata da daniele68
|
Ciao Piloga,
secondo me dovresti concentrarti su un tipo di pesce o , permettimi il termine , "biotopo".
Non sono molto convinto a creare vasche in base alle zone occupate dai pesci e tanto meno alle vasche di comunità.
Ho visto che ti eri anche orientato sugli orifiamma, non ho capito se hai seguito il consiglio di Ale87Tv che è quello per cui mi sarei anche io orientato.
Quindi, secondo me, decidi che pesce vuoi, ciclide o carassi eteromorfi?
Poi dalla scelta, quando avrai deciso, sceglierai il fondo ed eventuali compagni.
Io andrei su una vasca tipo questa descritta da Entropy che ha fatto storia 
http://www.acquaportal.it/_archivio/.../ripr_neol.asp
|
Adesso sto valutando addirittura la riduzione dei "sassi" (da sostituire con legni, presumo) in acquario a causa del parquet presente nella stanza che dovrà ospitarla...su consiglio di un ingegnere amico.....mah
In questo caso niente carassi e conchigliofili ne biotopo FIUME CONGO.....
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
#1 7
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)