|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
no, il ciclo dell'azoto si chiude.
In pratica è un dsb in cui le reazioni chimiche vengono "accelerate" poichè invece della diffusione i reagenti arrivano ai batteri mediante una leggerissima circolazione forzata.
Tale circolazione, opportunamente arricchita di co2, mantiene il redox fra i - 100 ed i - 200 e il ph fra 6,7 e 7.
In tal modo si evitano i fenomeni di anossia e la produzione di H2S e il fondo in carbonato si scioglie gradualmente fungendo da reattore.
|
detto cosi mi ricorda tanto i vecchi sottosabbia di 20 anni fà
|
Anche a me....forse questi controllano meglio il passaggio di acqua in base a quanto è il redox.....che poi è quanto fai con un denitratore,che non è vero che lavora in assenza di ossigeno anzi se vai in assenza di ossigeno saltano fuori i casini.
Se ci pensiamo bene anche calfo parlando del dsb sconsiglia di avere zone nere (totale assenza di ossigeno) quindi direi che a me torna tutto del sistema o quasi,aspetto di leggere Paolo che lo traduce,anche io faccio fatica con l'Inglese -28d#