no, il ciclo dell'azoto si chiude.
In pratica è un dsb in cui le reazioni chimiche vengono "accelerate" poichè invece della diffusione i reagenti arrivano ai batteri mediante una leggerissima circolazione forzata.
Tale circolazione, opportunamente arricchita di co2, mantiene il redox fra i - 100 ed i - 200 e il ph fra 6,7 e 7.
In tal modo si evitano i fenomeni di anossia e la produzione di H2S e il fondo in carbonato si scioglie gradualmente fungendo da reattore.
(o almeno questo è quello che ho capito).
Su fito e zooplancton sto cercando su notizie su reefcentral...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
|