Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Beh, ogni cosa che si decompone causa un minimo di "inquinamento".........comunque niente di allarmante a meno che tu non ne metta una quantità enorme.
Beh, ogni cosa che si decompone causa un minimo di "inquinamento".........comunque niente di allarmante a meno che tu non ne metta una quantità enorme.
Ok, penso di aggiungere nella vasca da 80 litri, 3-4 foglie di quercia alle attuali 3 di catappa, poichè ho un ph sui 7,5 che vorrei scendere almeno a 7.
Grazie per l'aiuto-28
le foglie di quercia o di catappa abbassano il pH se hai anche un kH adeguatamente basso.
Come tutte le materie organiche quando decompongono aumentano il carico organico e bisogna controllare anche i fosfati.
Per il resto non vedo controindicazioni ....
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
non avrai problemi , mettile pure , io ci ho fatto una vasca per i pelvicachromis pulcher con un fondo di foglie di quercia
Grazie, è l'idea che avevo, hai qualche foto della vasca per vedere l'effetto?
Originariamente inviata da daniele68
le foglie di quercia o di catappa abbassano il pH se hai anche un kH adeguatamente basso.
Come tutte le materie organiche quando decompongono aumentano il carico organico e bisogna controllare anche i fosfati.
Per il resto non vedo controindicazioni ....
Il kh sono riuscito a portarlo a 4, ma il ph non capisco perchè è più lento a scendere, attualmente sto facendo cambi settimanali del 10% con sola acqua d'osmosi.
Hai qualche consiglio?
Grazie-28
il pH scende a difficoltà perchè in presenza di bicarbonati (in pratica misurati dal kh) hai un effetto tampone e quindi è il motivo per cui si deve adeguare il kh in base alle necessità dei futuri inquilini e ai valori chimici.
L'effetto acidificante di torba e foglie non lo si può quantificare.... non possiamo dirti metti tot foglie in vasca..
Vai a tentativi dando un occhio ai valori nitriti, nitrati e fosfati.
Se puoi arriva almeno a tre di kh...poi, ripeto, dipende cosa vuoi farne della vasca
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
scusate se mi intrometto ma mi sorge una domanda : c'è un modo per abbassare il kh senza utilizzare l'acqua di osmosi???
ci pensavo prima che postassi la domanda diretta... eccola... sentite che cacchiata!
mettendo delle chioccioline (magari anche ampullarie) in teoria si abbassa il kh... si controlla e quando il kh è come vorremmo si toglie le chiocciolette ...se ne motti molte dovrebbe anche fare abbastanza presto
ho detto una cavolata gigantesca?
in teoria dovrebbe funzionare... ma in quanto tempo?
nessuno ha mai testato una cosa del genere... voluta?