Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e gestione caridinaioPer parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.
Ho letto tipo 2 orette sulla questione ma non ho ancora trovato nulla al riguardo...sto allestendo una vasca per caridine/neocaridine, è un 20 l circa, misure 40x20x25, fondo inerte già acquistato nero, illuminazione mi sa tanto che prenderò questa... la flora molto probabilmente sarà costituita da Eleocharis parvula e vari muschi, forse anche con la sagittaria oppurtunamente "isolata" in una porzione di vasca...comunque la domanda è se creo problemi alle caridine fertilizzando il terreno con le pastiglie? il fertilizzante interessato è questo.
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
Ultima modifica di mattia12; 18-01-2012 alle ore 19:19.
Ottimo allestimento... io ti consiglierei di evitare ogni forma di fertilizzazione... o comunque ridurla notevolmente... considera che i muschi non necessitano di fertilizzazione... e anche la E. parvula risulta di poche esigenze...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Ottimo allestimento... io ti consiglierei di evitare ogni forma di fertilizzazione... o comunque ridurla notevolmente... considera che i muschi non necessitano di fertilizzazione... e anche la E. parvula risulta di poche esigenze...
allora siamo a "bolla"...nel caso prendo solo un cubetto di fertilizzante e lo metto sbriciolato nella zona interessata alle piante tanto per dargli qualcosina di assimilare...grazie.
a presto con le foto dell'allestimento.
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
allora siamo a "bolla"...nel caso prendo solo un cubetto di fertilizzante e lo metto sbriciolato nella zona interessata alle piante tanto per dargli qualcosina di assimilare...grazie.
a presto con le foto dell'allestimento.
Ottimo... allora aspettiamo le foto!
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
Mmmmmmh...prima vedo come inizia a girare il tutto, di quanto mi abbassa il pH la catappa e la colora, poi trovata la quantità esatta di foglia prenderò anche le pignette...
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]
Ed eccomi tornato dopo un bel periodo di assenza...l'acquarietto dopo quasi 2 mesi di maturazione, causa impegni, ha iniziato ad ospitare 6 Blue Pearl...l'acquario è stato creato uguale al disegno mostrato in precenza con la differenza di un'alga stra bella che mi si è creata partendo dall'hydrocotyle, il vetro non l'ho mai pulito, era marrone, grazie ad una physa (credo) trasferita dall'acquario principale in questo e si è moltiplicata a vista d'occhio. Nessuna fertilizzazione in colonna e poco e niente nel substrato dove cresce l'Eleocharis parvula, nascosta c'è anche una cladophora. Nonostante l'assenza di fertilizzazione CO2 le piante e le alghe rilasciano bollicine d'O2...i valori li posterò in seguito...
”Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?”
”No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera."[Marco Simoncelli]