Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
comunque, fosfati o non fosfati..i pesci sono sani, robusti e alcuni li ho in vasca alcuni da anni.
Vi porto la mia testimonianza perchè nonostante sia senza coralli(anche se 50kg di rocce vive hanno il loro perchè :) ) posso dire di aver raggiunto il mio obbiettivo: un acquario marino funzionante e che non crei grossi grattacapi grazie a (almeno per me) una buona stabilità dei valori!
non voglio sminuire il tuo contributo ........ ma che un acquario marino funzioni anche con una tecnica minima si sa da tanto tempo
anche io ho allestito vasche con filtri biologici ..... il primo addirittura funzionava con un sottosabbia alimentato da un aeratore
oggi la tecnologia ti aiuta facilitando il mantenimento di tutti gli animali ....... perchè non usarla ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Diciamo che nel tuo caso il reattore di calcio è del tutto inutile e li non ci piove, ma sullo skimmer.... Io avrei comunque da obbiettare come ho da obbiettare sulle reali capacità e conoscenze del tuo negoziante biologo... Perchè ti fa integrare ferro e altri microelementi visto che hai una vasca di soli pesci? A che servono? Questi vengono si dosati negli acquari marini ma più che altro nel caso in cui si allevino SPS ed LPS.
Io in una vasca come la tua mi limiterei a tenere su livelli adeguati la triade, anche solo con cambi d'acqua quindicinnali.
Per quanto riguarda il fatto che gestisci una vasca di soli pesci con il biologico è possibile, anche se sempre sconsigliabile.
La maggior parte dei negozianti hanno i pesci con vasca gestite con filtro biologico, ma nella stessa vasca non mettono sicuramente SPS e LPS.
Sei sbilanciato, con quel kh dovresti avere il Mg a 1350 circa.....per il resto la tua tecnica è compatibile con la vita in acquario ma se ci metti una foto possiamo dirti se è migliorabile.
Immagina che una persona può vivere tranquillamente a pane ed acqua, magari con qualche vitamina o pastiglia ogni tanto, ma una dieta corretta e una giusta alimentazione ti fa vivere decisamente meglio.Stesso discorso per i tuoi pesci e i tuoi molli........
il senso del mio topic è: siamo sicuri che le varie attrezzature aggiuntive che voi avete siano davvero necessarie? non è una domanda retorica, voglio cercare di capire un altro punto di vista!
non credete che avreste risultati ugualmente soddisfacenti anche con un una vasca semplice?
ok, forse sarebbe molto meno autosufficiente, ma con un controllo maggiore non avreste lo stesso risultato?
e per essere ancora più chiaro, credo che se avessi un'illuminazione adeguata potrei allevare con dei buoni risultati coralli molli ma anche duri, dopo aver monitorato per i tempi necessari quei valori che sono buoni ma non ottimali per questo tipo di animale.
e per i molti dubbiosi anche per il titolo del mio topic: sono uno studente di comunicazione, il titolo era così, per trovare un pò più pareri, lasciatemi dare un piccolo senso ai miei inutili studi!
cerco di capire i tuoi dubbi e ti rispondo con un'altra domanda..................ma secondo te per quale motivo hanno, negli anni , inventato questi accessori aggiuntivi che aggiuntivi ormai non sono + ma sono diventati il cuore del sistema stesso?
sicuramente per mantenere coralli molli e pesci si possono pensare sistemi decisamente molto meno costosi e + semplici ma come ti sposti da queste 2 categorie di animali, devi necessariamente pensare ad attrezzature diverse.
Come ben diceva Cristian qualche post fa, se inizi ad avere, per esempio, parecchi coralli duri LPS e SPS, sicuramente puoi andare avanti con integratori di calcio, carbonati e magnesio ma ti viene a costare una fortuna .......a quel punto metti un reattore di calcio e hai risolto .
stesso discorso con coralli SPS...........o non metti pesci.......o metti una quantità di rocce PAUROSA oppure non riuscirai mai a raggiungere risultati che raggiungi facilmente con una schiumatoio.
per quanto riguarda invece Manuelao........sono curioso anche io di vedere foto .
e aggiungo.......adesso ho capito, forse, il senso del topic e non mi sembra + provocatorio.....quindi........parliamone tranquillamente e con calma che magari viene fuori qualcosa di carino.
Chiedo magari ai " VECCHI " dell'acquariofilia se possono venire a raccontare le differenze che hanno trovato negli anni.
le foto ve le posto non appena mi arriva la plafo nuova e la la nikon ma cmq i miei valori non sono per niente alti sono assolutamente perfetti non ho i po4 alti sono a tasso 0 e non uso i tesr della sera ma uso per qualcuno i test askoll e qualche atro (come il po4) li m tengo sott?occhio eletronicamente
@ LAGRANTI: è la stessa cosa che mi stavo chiedendo io! Ok, ho capito che facilitano le cose e riducono i costi.
La mia domanda, per chiarire definitivamente la mia posizione riguardo questo topic (per niente provocatorio) è: tralasciando l'aspetto dell'illuminazione che non è adeguato a coralli duri e probabilmente nemmeno per i molli, secondo voi, sarei in grado (io come chiunque) di allestire un marino di pesci e coralli di buona qualità (e per buona qualità intendo coralli e pesci sani grazie a una stabilità dei valori) con un'attrezzatura semplice (filtro biologico, areatore e delle pompe di movimento proporzionate alle dimensioni della vasca) ?
[QUOTE=guasta21;1061198562] sarei in grado (io come chiunque) di allestire un marino di pesci e coralli di buona qualità (e per buona qualità intendo coralli e pesci sani grazie a una stabilità dei valori) con un'attrezzatura semplice (filtro biologico, areatore e delle pompe di movimento proporzionate alle dimensioni della vasca) ?
secondo me si
Si, secondo me si può fare, ma la vasca dovrà avere pochi pesci dovrai fare molti cambi e la vasca andrà avanti i gli invertebrati dovranno essere molto "semplici" e senza pretese, insomma quello che si faceva sopravvivere in vasca diversi anni fa
(sinceramente però non capisco che differeza hai nel gestire uno schiumatoio al posto del biologico)
Comunque TUTTE le vasche cho ho visto senza schiumatoio ma solo con il filtro biologico "tirano a campare".......
Ultima cosa (scusa la brutalità) la tua vasca sembra quella dove sto tenedo i pesci in attesa che parta la vasca "seria" e sta andando avanti con 2 neon e pratico400; e tutti quelli che vengono a casa mi chiedono perchè i pesci continuano a stare in castigo (i pesci sono in ottima salute ma hanno un comportamento non tranquillo)
Secondo me bisognerebbe cercare di ricreare un minimo di ambiente marino, non un ambiente "lunare"