*
Zeospurgante, ho sbagliato a digitare la tastiera, come al mio solito



!!!
Alegiu l'ultima volta ero talmente di fretta che ho preparato l'acqua del cambio nel tempo di fumare una sigaretta

!!
di solito però la preparo la sera prima, perchè al di là del rapido scioglimento del sale, gli oligoelementi impiegano 24 ore pr entrare bene in soluzione e il PH per stabilizzarsi.
sul royal nature.... non voglio assolutamente screditarlo eh, anche perchè non lo conosco personalmente, ma avevo letto su un post che alcuni 'vantavano' l'effetto zeospurgante di questo sale...
ora, posto il fatto che io sono scettico su ogni prodotto nuovo e non ben collaudato... ragiono anche su come è gestita una vasca e sugli animali che ospita:
un nanoreef comune, la cui fauna è costituita per lo più da molli ed lps, non richiede un sale così 'povero' o con elementi che spingono i coralli a spurgare le zooxantelle...
ma ripeto, è un sale che stanno usando moltissime persone e quindi a quanto pare valido.... sono io che sono scettico, eppoi mi trovo bene col mio e non intendo far prove hehe
------------------------------------------------------------------------
in realtà io ho provato solo 2 tipi diversi di sale:
tropic marine proreef nel primo anno di gestione.... lo reputo un ottimo sale...
poi il deep blue.... che mi è stato indicato come un sale ottimo per gli sps e il più usato dagli allevatori tedeschi (che sono i primi allevatori di sps al mondo) per cui mi sono deciso

effettivamente la crescita degli sps è ottima e anche i colori.... poi ovvio che in gioco ci sono altri milioni di fattori per cui è difficile identificare quali componenti hanno inciso significativamente.