Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-10-2011, 17:17   #1
xmareblu
Avannotto
 
L'avatar di xmareblu
 
Registrato: Feb 2010
Città: VIAREGGIO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 31/100%
Invia un messaggio tramite MSN a xmareblu

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Il sito è serio e i prodotti sono buoni, molti qui hanno comperato da loro.
Assicurati prima di avere una pressione non troppo inferiore ai 3 bar in casa.
Personalmente non spenderei di più per avere il deionizzatore anti silicati, ma dipende anche da che acqua hai dall'acquedotto. Piuttosto io spenderei qualcosa per avere la cartuccia da 75 gpd, la reiezione rimane la stessa ma è un pò più veloce.
Inoltre se non hai problemi di spazio e pensi di installare l'impiantino fisso, potresti orientarti sulle cartucce a bicchiere al posto di quelle in linea, la maggior spesa la recuperi subito dopo un paio di ricambi e trovi più assortimento nella tipologia e qualità delle cartucce filtranti.
Ciao, grazie x il consiglio...
allora,.. per quanto riguarda la pressione non ho problemi, visto che ho anche in caso di emergenza l'autoclave che spara la pressione molto alta, ma penso che anche normalmente non ci siano problemi.
Internamente si, ho problemi di spazio, esternamente no, potrei istallarlo sul terrazzo ma tenerlo sempre fuori all'aperto con tutte le intemperie invernali non so se sarebbe il caso....
Alternativa a quelli cosa mi consiglieresti?
__________________
Cerco le seguenti piante:
Rotala Wallichii, Rotala Macranda,
Limnophila hippuridoides, Proserpinaca palustris,
Aspirazione/mandata x filtri esterni con raccordi.
xmareblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2011, 00:31   #2
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da xmareblu Visualizza il messaggio
..........
Alternativa a quelli cosa mi consiglieresti?
Ci sono altre ditte ma la sostanza resta quella, anzi credo che i componenti forniti da Forwater rimangano tra i migliori disponibili a quei prezzi. Le membrane osmotiche in genere sono sempre le stesse prodotte dalla Dow. Comunque guarda anche qui: http://www.acquaefiltri.com/

Quoto le osservazioni di Berto, per quanto io andando sempre di fretta ho preferito la cartuccia da 100 GPD a scapito di una filtrazione di qualità leggermente inferiore.
Leggendo le schede tecniche della Dow, le membrane da 50 e da 75 GPD dovrebbero garantire una qualità del tutto simile l'una all'altra e comunque migliore di quella da 100.

Quando metterai in funzione l'impianto ti consiglio di far scorrere parecchia acqua nella cartuccia a carbone prima di collegare la membrana osmotica dando anche dei colpetti allo scopo di favorire il rilascio del pulviscolo nero che potrebbe ridurre la durata della membrana. I primi litri prodotti da quest'ultima poi devono ancora essere buttati in quanto servono a dilavare la membrana stessa dai conservanti di cui è impregnata.
Ricorda che una volta usata non dovrai più lasciarla asciugare quindi se stacchi tutto ogni volta dovrai munirti di idonei tappi o rubinettini (anche questi reperibili dai siti già visti) per evitare l'uscita dell'acqua dall'impianto.

Aggiungo infine che a casa mia, l'acqua che esce dai primi due stadi, sedimenti e carbone, la uso anche per bere, mandandola direttamente al dispenser di acqua e ghiaccio del frigo: in questo modo ho avuto il lasciapassare della moglie per installare il tutto sotto un lavello

Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
......Non comprare nessun impianto di osmosi al di sotto dei 2000 euro. Gli altri sono una benemerita bufala.
Molto spesso è vero il contrario!!!
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , primo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13812 seconds with 14 queries