Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-10-2011, 08:01   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Oltre alla conducibilità ed al ph, per molte specie è opportuno modificare stagionalmente anche la temperatura.

Cito due o tre nomi, tanto per fornire qualche coordinata:

- Ancystrus dolichopterus deponevano regolarmente dopo un cospicuo cambio con acqua più tenera e fresca

- Corydoras duplicareus deponeveno regolarmente abbassando la conducibilità, meglio ancora se in corrispondenza di un abbassamento della pressione atmosferica

- Pterophyllum scalare selvatici deponevano dopo un cambio ed un innalzamento della temperatura da 26 a 28 gradi
Vanno in "stasi" riproduttiva a 25°C (utile per non esaurire la femmina riproduttrice)

- Ivanacara adoketa deponevano dopo un cambio con acqua tenera (osmotica) e somministrazione di abbondante cibo congelato.

- Australoheros red ceibal d'inverno vano in stasi riproduttiva se tenuti a temperatura fra i 22 e i 23 gradi, riprendono a deporre sopra i 24.

Io concordo sul fatto di variare i parametri in modo ragionato, tipo abbassare la temperatura di uno o due gradi d'inverno aumentando contemporaneamente il ph e la conducibilità (sempre all'interno di intervalli ben definiti).
Ciò va fatto tenendo presente l'ambiente d'origine del pesce e la sua biologia.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2011, 14:19   #2
Corydoras 98
Discus
 
L'avatar di Corydoras 98
 
Registrato: May 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 3.343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Oltre alla conducibilità ed al ph, per molte specie è opportuno modificare stagionalmente anche la temperatura.

Cito due o tre nomi, tanto per fornire qualche coordinata:

- Ancystrus dolichopterus deponevano regolarmente dopo un cospicuo cambio con acqua più tenera e fresca

- Corydoras duplicareus deponeveno regolarmente abbassando la conducibilità, meglio ancora se in corrispondenza di un abbassamento della pressione atmosferica

- Pterophyllum scalare selvatici deponevano dopo un cambio ed un innalzamento della temperatura da 26 a 28 gradi
Vanno in "stasi" riproduttiva a 25°C (utile per non esaurire la femmina riproduttrice)

- Ivanacara adoketa deponevano dopo un cambio con acqua tenera (osmotica) e somministrazione di abbondante cibo congelato.

- Australoheros red ceibal d'inverno vano in stasi riproduttiva se tenuti a temperatura fra i 22 e i 23 gradi, riprendono a deporre sopra i 24.

Io concordo sul fatto di variare i parametri in modo ragionato, tipo abbassare la temperatura di uno o due gradi d'inverno aumentando contemporaneamente il ph e la conducibilità (sempre all'interno di intervalli ben definiti).
Ciò va fatto tenendo presente l'ambiente d'origine del pesce e la sua biologia.
giustissimo


Cancellato OT - Edit by Venus
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!

se non ti è piaciuta invece... non fare nulla

salvo

Ultima modifica di Venus; 17-10-2011 alle ore 12:52.
Corydoras 98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2011, 01:53   #3
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Ciò va fatto tenendo presente l'ambiente d'origine del pesce e la sua biologia.

Paolo, ragazzi, quindi che non è possibile generalizzare, perlomeno un minimo eh(è ovvio che la precisione assoluta è una chimera), riguardo queste caratteristiche?

Del tipo: i loricaridi tendono a deporre se alzo x e abbasso y, i grossi ciclidi se abbasso x e faccio z, i ciclidi nani se faccio z e alzo y, i callictidi se cambio x, ecc. ecc.

Secondo me è qui che sta il "trucco" di riproduzioni apparantemente complesse(e che risultano attualmente quantomeno fortunose) come ad esempio quelle degli otocinclus, che ad oggi sembrano ancora casuali, probabilmente perchè ci sfugge una di queste cose che fanno la differenza, e non solo perchè spesso le condizioni fisiche degli oto sono precarie...

P.s. Corydoras 98, prova pure col surgelato(artemia, chiro), o ancora meglio col vivo...
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2011, 18:38   #4
Corydoras 98
Discus
 
L'avatar di Corydoras 98
 
Registrato: May 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 3.343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
edit by Paolo Piccinelli

NON si sta parlando della tua vasca.
Per favore cerchiamo di seguire l'argomento del topic, che lo merita.
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!

se non ti è piaciuta invece... non fare nulla

salvo

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 17-10-2011 alle ore 14:03.
Corydoras 98 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nellallevamento , stagionalità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12974 seconds with 14 queries