Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-10-2011, 21:04   #20
Frankys
Guppy
 
L'avatar di Frankys
 
Registrato: May 2010
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
I cambi d'acqua li faccio comunque ogni 15 giorni per introdurre oligoelementi e microelementi presenti nell'acqua che introduco.
Comunque seguo con attenzione,solo quando dite le cose specificate bene di cosa parlate
Secondo me per avere una maggiore stabilità i cambi bisogna farli il meno possibile.
L'acqua matura si arricchisce di molte sostanze " miracolose" per pesci e piante.
Per dare alimento alle piante inserisci un po' di mangime in più del necessario,i valori si alzeranno di conseguenza.

Per esempio una volta con un filtro di amburgo si riuscì ad ottenere con successo una riproduzione di discus con GH 11 :#O, ed il fango svolse una funzione fondamentale per l'alimentazione degli avanotti.


Quote:
Tornando a noi sto pensando di fare qualcosa di simile, inizialmente senza ne spugne ne altro, per vedere se si deposita roba perchè i po4 da soli non ci vanno sicuro, l' unica possibilità è che siano chelati dai fanghi o dio solo sa cos' altro. Poi aumenterei un pochino la corrente nella tanica e diminuirei le sue dimensioni, perchè credo che l' effetto maleodorante del primo esp. fosse dovuto a zone di ristagno. sono combattuto fra una tanica sfruttata solo per metà dell' altezza con uno "sbarramento" che costringa l' acqua in entrata a passare a pochi cm dal fondo per poi risalire e tornare in vasca; oppure un recipiente rotondo in cui sfruttare una corrente a vortice...tipo vortex, ma lento

per l' eliminazione del sedimentato sono più propenso al tubicino aspirante che alla spugna, sempre per tener meglio d' occhio il tutto.
che ne pensi frankys? facciamo qualche "accrocchio" e proviamo?
Ecco,parliamone.
Entro domani ti allego i miei progetti.

Ciao,
Francesco -28
Frankys non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dolce , esportazione , fosfati , nellacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46813 seconds with 14 queries