Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non capisco ilperche' della cheto, fra l'altro ha crescita piu' lenta... Forse perche' piu roba c'e' meglio e', comunque o questa o quella, solitamente la caulerpa ha il sopravvento
Non capisco ilperche' della cheto, fra l'altro ha crescita piu' lenta... Forse perche' piu roba c'e' meglio e', comunque o questa o quella, solitamente la caulerpa ha il sopravvento
Inviato dal mio GT-I9003
Primo perchè se la tieni senza sabbia non avendo radici cresce meglio,secondo perchè non collassa mai farei un refugium con cheto perchè secondo me se prende il via ( e cresce veloce pure questa) ti soffoca lo starto di sabbia e svolazza in giro dovendo avere movimento per il dsb.
Continuo a non vedere cose positive in un dsb così piccolo dato la grandezza della vasca,per cui ho detto che io farei solo cheto perchè unisce la validità della caluerpa a una gestione meno complicata,tanto se pensate che il Bentos non cresca in mezzo anche a questa siete fuori strada parecchio.
Ovviamente IMHO eh
Continuo a non vedere cose positive in un dsb così piccolo dato la grandezza della vasca,per cui ho detto che io farei solo cheto perchè unisce la validità della caluerpa a una gestione meno complicata,tanto se pensate che il Bentos non cresca in mezzo anche a questa siete fuori strada parecchio.
Ovviamente IMHO eh
quoto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Il fatto che sia cresciuta e tanto vuol dire che ha fatto il suo lavoro. Per il bentos non ne ho nemmeno parlato. Poi cisono diversi tipi di caulerpa, quello a foglie collassa meno della racemosa, basta spuntarlo ogni tanto. Per la.sabbia sono d'accordo e' poca in tutti i casi e visto il risultato io la.leverei.
il crostone in superficie impedisce il corretto ricambio di acqua nel substrato ........ detto terra terra .... ti funzionano i primi 3 mm ossigenati
se vuoi tenere il dsb devi colonizzarlo in modo che il bentos lo mantenga soffice
per fare un esempio ....... ho prelevato sabbia con una tazza facendo delle buche nel mio dsb per colonizzare un'altra vasca ........ dopo 2 giorni non si notavano più ..... vermi e altri animali avevano smosso la sabbia pareggiandola
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
beh....era quello che volevo fare io..solo che non trovo DSB già rodati
siamo un po lontani ...... se passi dalle mie parti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.