Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Spiego l'impianto:
Ho una bombola da 5Kg e un regolatore a 2 manometri per uso industriale, Valvola a spillo e di non ritorno. La pressione interna alla bombola è sempre attorno ai 60 Bar, quella di bassa la tengo su 1,7, ed erogo 5 bolle/min.
Sono tornato a casa e ho trovato i 3 pesci della mia vasca a pancia all'aria. Occhiata veloce e dal diffusore della CO2 uscivano tipo 60 bolle al minuto, l'acqua sembrava gasata.
Misuro il PH, era 4.90, quando normalmente è 6.70. Me la prendo con calma, tanto i pesci sono andati e verifico cosa è successo.
Paraticamente si è scaricata la bombola di CO2 e il regolatore è impazzito, il manometro di bassa segnava 4 Bar, invece dei 1,7 impostati di solito, mentre quello di alta segnava attorno 10 Bar.
E' la prima volta che succede, volevo sapere se potrebbe essere il regolatore difettoso, ed eventualmente se è il comportamento normale, come posso evitarlo.
Grazie
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Per evitarlo è necessario un controllo in continuo del ph e una eletrovalvola posizionata sull'impianto, in modo da regolare il flusso di Co2 a seconda del ph rilevato o chiudere l'erogazione se lo necessita
Per evitarlo è necessario un controllo in continuo del ph e una eletrovalvola posizionata sull'impianto, in modo da regolare il flusso di Co2 a seconda del ph rilevato o chiudere l'erogazione se lo necessita
Ciao,
ho 2 acquari, se ci devo mettere 2 PH controller mi vi vanno 4/500 euro.
Visto che in 10 anni non ho mai avuto problemi del genere, e le bombole si sono sempre scaricate, volevo solo sapere se era un difetto del riduttore, oppure è un comportamento standard dei riduttori, che impazziscono quando la pressione interna cala.
In ogni caso, mi costerebbe meno, mettere un pressostato sulla bassa, e staccare la CO2 quando la pressione sale oltre i 2.
Marco
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Comunque il mio riduttore di pressione ha una valvola di sfiato che scarica intorno ai 3 bar.
Problema strano il tuo, non credo sia la norma, io sostituirei il riduttore di pressione, ma aspetta qualche consiglio più esperto...
Ciao, vuol dire che se la pressione di bassa passa i 3 bar scarica? di che riduttore si tratta? mi manderesti il modello?
Grazie
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Ciao, vuol dire che se la pressione di bassa passa i 3 bar scarica? di che riduttore si tratta? mi manderesti il modello?
Grazie
Penso che la maggior parte dei riduttori ad uso acquariologico ce l'abbiano,o almeno aquili e askoll di sicuro. Il tuo essendo ad uso "industriale" non ce l'ha!
Peccato per i pesciozzi