Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Concordo pure io, il cambio del filtro e stata la mazzata che ha fatto collassare tutto.
Mi sa che anche se tieni 3 guppy e dai via le riproduzioni stanno stretti comunque.
Posta anche le analisi complete del acqua. E attendiamo ancora la foto, sai che siamo un forum di curiosi.
Ecco le foto promesse. Urge un aiutino, un molly ha un problema all'occhio, come si vede in foto e poi i tubi del filtro hanno delle macchie, devo pulirli?
Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.
mi ricordo mi ricordo... a questo punto penso proprio che sia stata la "manomissione" dei fanghi a fare questo putiferio!
scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)
perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..
I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili?
Berto ricordi le cose scritte nella discussione sui dubbi eterni ?
una delle cose delicate di un filtro interno sono proprio i sedimenti....se lo smuovi senza sifonarli potresti,e sottolineo potresti,avere un picco non di nitriti ma di nitrati e ammoniaca....
questo perchè il deposito se sta fermo non da problemi se lo tocchi...un grosso difetto del filtro interno..il filtro esterno lo stacchi,elimini lo sporco e l'acqua contenuta ,lo riempi e non succede nulla.
mi ricordo mi ricordo... a questo punto penso proprio che sia stata la "manomissione" dei fanghi a fare questo putiferio!
scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)
perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..
I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili?
bisognerebbe vedere cosa ha combinato il tuo ragazzo
invece tu se hai tenuto il materiale anche solo umido hai preservato la popolazione batterica ,una volta riavviato è come se fosse il filtro vecchio...
i batteri di un filtro interno sono resistenti come quelli di uno esterno,sono gli stessi....la differenza sta nella dimensione e sul fatto che in un filtro interno la manutenzione in caso di intasamento è impossibile o molto difficile con una buona dose di disturbo alla vasca e con la probabilità di mettere in circolo sostanze non gradite...
la storia che non vanno toccati va bene ... am si arriva aun punto che la manutenzione è inevitabile, anche se ci vogliono molti anni.
sul fatto che in un filtro interno la manutenzione in caso di intasamento è impossibile o molto difficile con una buona dose di disturbo alla vasca e con la probabilità di mettere in circolo sostanze non gradite...
la storia che non vanno toccati va bene ... am si arriva aun punto che la manutenzione è inevitabile, anche se ci vogliono molti anni.
Esatto, ci vogliono molti anni, nel mio filtro interno sono 5 anni (e non c'è cenno che la situazione cambi a breve) che cambio (con estrema facilità) solo la lana di perlon che è in testa ai materiali filtranti solo quando vedo che il livello in vano pompa diminuisce troppo o, che è la stessa cosa, la portata del filtro diminuisce sensibilmente, la parte filtrazione biologica non l'ho mai toccata
Certo che dipende dal carico organico, ma questo vale anche per i filtri esterni
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
scusate, com'è questo discorso dei sedimenti del filtro interno a differenza di quello esterno?
(non dovrebbe essere off topic..)
perchè anche il mio ragazzo nel cambio da filtro interno ad esterno ha avuto una moria di pesciotti, mentre quando si è rotto il mio filtro esterno (da polla, si è proprio spaccato il guscio)ho lasciato i canolicchi per un pomeriggio non perfettamente in ammollo, alla sera li ho trasferiti in un filtro esterno nuovo e non ho poi avuto picchi o morie..
I batteri che vivono in un filtro esterno sono invincibili?
No,sono gli stessi batteri,
in un filtro esterno è più facile la manutenzione e quindi non si toccano le parti cruciali del filtro.
In un interno invece è più facile "manomettere" il filtro smuovendo le zone dove avviene maggiore nitrificazione.
Un esterno ha anche una maggiore "ripresa dell' attività nitrificante" dopo la manutenzione perchè favorisce i batteri nitrificanti.
Resta il fatto che il filtro va toccato il meno possibile.
Ultima modifica di jaica; 10-11-2011 alle ore 22:00.