Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, vi seguo con attenzione visto le tante informazioni che riuscite a fornire.
Come anticipato nel titolo voglio modificare l'impianto del mio acquario Eheim MP PLaty 100.
L'acquario è un 180 L (100x40x45)
Vorrei realizzare un acquario con belle piante, anche rosse e forse il prato.
Attualmente nel coperchio sono installati 2 tubi T8 Sylvania Standart Day Light 30 W da 89,5cm.
Vorrei passare ai t5 visto che sul forum in molti li consigliano. Ho aperto il compartimento del ballast ed ho scoperto che è uno elettronico
Pensate che posso utilizzarlo per i t5?
Per la modifica userò la tecnica del pressacavo e leggendo le varie informazioni sul forum, sicuramente prenderò quelli commerciali da 6500°k e 4000°k.
Mi consigliate quindi su quali e quanti prenderne?
Non so di preciso se possa andare bene ma credo di no,perché c'è scritto T8 e Pl se non sbaglio.
Io come neon ti consiglio i T5 39 watt lunghi 85 cm,come hai detto tu quelli commerciali 840 e 865.
Io direi che con 3 hai una buona illuminazione e riesci a fer crescere quasi tutto,per vedere delle belle piante rosse e nessun problema con il pratino vai con 4 però di sicuro ti serve una buona fertilizzazione e l'impianto a CO2 altrimenti il neon in più serve solo alle alghe
Grazie per la veloce risposta
se è così, è un peccato che non possa utilizzarlo, considerando quello che costano ..
ok, anch'io pensavo 3 o 4 tubi. In questo caso se dovessi comprare un reattore, mi consigliate uno per ogni tubo?
Valuto anche l'idea di recuperali da lampade, anche se da 40w non so se riuscirò a trovarlo con facilità, vedremo!
Co2 ok, ho rimediato un estintore da 2 kg sempre da uno spunto sul forum.
Fertilizzante non penso sia un problema.
Grazie ancora, aspetto magari altri consigli sul reattore che già ho.
Non credo che tu abbia problemi del genere...
Se vvuoi qualcosa di superiore compra neon Juwel, con stessa lunghezza hai 45w (895mm).. costicchiano un pò..
esseave, credo che tu possa utilizzare il ballast che hai per pilotare 2 T5 da 39W.
Ovviamente se vorrai mettere 3 o 4 tubi, per quelli aggiuntivi dovrai comperare altri ballasts e non credo staranno tutti nel vano attuale. Tieni presente che per mettere i T5 dovrai procurarti, oltre ai tubi ed i ballasts, anche le cuffie per T5
Se vuoi prendere i ballast citati da wylliecoyote, direi che quello più adatto sia il 42W dell'ultimo link.
Il primo ha potenza scarsa ed il secondo è per lampade di emergenza con alimentazione in corrente continua (l'alimentazione di rete serve solo a tenere carica la batteria).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 25-09-2011 alle ore 13:45.
esseave, credo che tu possa utilizzare il ballast che hai per pilotare 2 T5 da 39W.
credi o mi consigli di usarlo? vorrei essere certo..al massimo potrei provare ma non vorrei creare casini. Che rischi corro in caso di prova?
Originariamente inviata da Federico Sibona
Ovviamente se vorrai mettere 3 o 4 tubi, per quelli aggiuntivi dovrai comperare altri ballasts e non credo staranno tutti nel vano attuale. Tieni presente che per mettere i T5 dovrai procurarti, oltre ai tubi ed i ballasts, anche le cuffie per T5
si è vero, nel passaggio da T8 a T5 avevo considerato anche questo.
Limitato dalla lunghezza del 39w e dai miei 98cm disponibili mi sono dato al fai da te.
Dopo vari tentativi, leggendo anche vari topic sul forum, ho ricavato questi attacchi con relative cuffie stagne (spero)
Montati verranno cosi:
Originariamente inviata da Federico Sibona
Se vuoi prendere i ballast citati da wylliecoyote, direi che quello più adatto sia il 42W dell'ultimo link.
Il primo ha potenza scarsa ed il secondo è per lampade di emergenza con alimentazione in corrente continua (l'alimentazione di rete serve solo a tenere carica la batteria).
Ballast ho trovato nelle vicinanze reattori della Helvar EL2x39w/36s a circa 11,5€ che misurano 360x30x21 mm quindi non dovrei avere problemi di spazio visto che dal lato opposto dell'alloggiamento ci sono i buchi per i rivetti.
L'unica cosa è capire se dovrò acquistarne due o uno.
Come hai notato dalle foto ho creato i portalampade per 4 tubi questo non vuol dire che ho deciso per 4, visto il mio dubbio in partenza. Si, vorrei coltivare belle piante e forse del prato, ma sicuramente non delle alghe. Se decidessi per quattro tubi quante probabilità ho di rientrare in questo caso?
Tubi ho trovato questi, ed in caso di 4 farei 2 per tipo:
PHILIPS MASTER TL5 HO, 39W/865
PHILIPS MASTER TL5 HO, 39W/840
tutti al costo di 3,90€ a tubo.
esseave, innanzi tutto complimenti per la realizzazione. Unico neo è che il silicone (se quello che vedo è silicone) su quella plastica farà scarsa presa, ma d'altronde non credo che sia meccanicamente molto sollecitato. Se è messo solo per impermeabilizzazione potrebbe andare bene
Per il ballast VS che hai, io proverei ad usarlo. Non può succedere niente di drammatico
Per il fatto che i 4 tubi da 39W siano eccessivi per la tua vasca: l'ideale sarebbe comperare due ballast singoli per i tubi aggiuntivi (ma non credo potrai farli stare tutti nel vano previsto). Così avresti la possibilità di accendere 1/2/3/4 tubi con la massima versatilità ed anche la possibilità di riprodurre una sorta di alba/tramonto con accensioni differenziate. Potresti anche dare la massima luce solo per poco tempo al centro del fotoperiodo.
Le lampade che hai adocchiato ,secondo me, vanno bene ed il prezzo è molto buono
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
esseave, innanzi tutto complimenti per la realizzazione. Unico neo è che il silicone (se quello che vedo è silicone) su quella plastica farà scarsa presa, ma d'altronde non credo che sia meccanicamente molto sollecitato. Se è messo solo per impermeabilizzazione potrebbe andare bene
Per il ballast VS che hai, io proverei ad usarlo. Non può succedere niente di drammatico
Per il fatto che i 4 tubi da 39W siano eccessivi per la tua vasca: l'ideale sarebbe comperare due ballast singoli per i tubi aggiuntivi (ma non credo potrai farli stare tutti nel vano previsto). Così avresti la possibilità di accendere 1/2/3/4 tubi con la massima versatilità ed anche la possibilità di riprodurre una sorta di alba/tramonto con accensioni differenziate. Potresti anche dare la massima luce solo per poco tempo al centro del fotoperiodo.
Le lampade che hai adocchiato ,secondo me, vanno bene ed il prezzo è molto buono
Grazie per i complimenti, molto gentile.
Inizialmente ho fatto una prova con il silicone, ma come ben dici la presa non è ottimale anzi scarsissima.
Visti gli scarsi risultati con il silicone, ho unito i raccordi con pressione termica con aggiunta di colla a caldo, che è quella che vedi. Il silicone ora vorrei usarlo solo come isolante aggiuntivo.
Ho acquistato le lampade è ordinato i ballast. Ho preso ugualmente 2 da 2x39w anche se come detto prima farò prima la prova con quello dei T8. Nel caso in cui dovesse funzionare, usero questo visto che è già montato, e ne aggiungerò solo uno.
Mi piace l'idea di accendere in modo diverso le lampade. E' vero, tre ballast nel coperchio non ci possono stare, ma potrei sempre montarlo fuori, che dici?
Altra domanda, la guarnizione del pressacavo, deve stare sul vetro della lampada o può stare anche sul tappo metallico? non ricordo com'era sui T8..