Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-09-2011, 18:45   #1
colibri
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pH basico

Ho un acqaurio da 96 litri riempito con solo acqua di rubinetto con biocondizionatore, in vasca ho due piccoli carassi.
Finora avevo misurato il pH con i reagenti liquidi e mi davano un pH di 8 per l'acqua dell'acquario contro un 7,5 del rubinetto. Quesat mattina sono riuscito a misurare con pHmetro i valori e mi risultano 8,4 per l'acqua dell'acquario e 7,4 per quella di rete.
Puo' essere normale una tale differnza?
Stasera controllo se c' qualcosa di calcareo in vasca, ma le tre rocce presenti sono tutte state prese in negozi di acquariologia e il ghiaino dovrebbe essere di quanzo.
Per i carassi non ci dovrebbero essere problemi, ma penso che qualche difficoltà dovrebbero averla le piante (2 anubias nana, 1 anubias heterophila, 1 Microsorum pteropus e 1 crinum thaianum).
colibri non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-09-2011, 18:50   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
nell'acqua basica i pesci rossi ci sguazzano che è una meraviglia, non preoccuparti

il fatto che si alza è dovuta al fatto che l'ossigenazione dovuta al movimento dell'acqua e la durezza elevata della stessa, tendono a stabilizzare il ph su valori alti

le anubians non dovrebbero darti problemi...il microsorum potrebbe fare le macchie marroni sulle foglie (andrebbe messo in acqua leggermente acida..in acque alcaline soffre)...il crinum non saprei, le piante non sono il mio forte
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 09:25   #3
colibri
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri sera ho controllato le pietre che ho nell'acquario, tutte acquistate in negozio. Avevo preso anche 8-9 sassolini da 2-3 cm per fare una piccola trincea di protezione attorno alla crinum, e uno di queste sassolini è risultato calcareo, in realtà solo una parte, circa metà reagiva e metà no con il Viakal... Sassolino eliminato.
Il problema del pH era legato alla possibilità di mettere un pesce da fondo, un ancistrus, per controllare le alghe. Per il momento non vorrei aggiungere CO2 per questioni di sicurezza, non intrinseca agli impianti per la CO2, ma in abbiamento a due pargoletti di 4 e 6 anni. In particolare già con il piccolo vandalo mi ritrovo la tanica con l'acqua messa a condizionare che gira per la sala, non oso immaginare cosa farebbe con una bombola di CO2 o con la bottiglia per la fermentazione, la seconda si trasformerebbe ovviamente in uno shaker...
Potrei in alternativa abbassare il pH con torba e fornire il carbonio alle piante con un fertilizzante tipo fluorish excel o altro?
colibri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 09:51   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Innanzi tutto il ghiaino o sassi calcarei si possono tenere benissimo in vasca senza che alterino i parametri dell'acqua fintanto che il ph si mantiene sopra la neutralità.
Nel momento in cui si decide di abbassare il ph e contestualmente utilizzare co2, allora reagiranno rilasciando carbonati, che faranno aumentare la durezza in particolare il kh, costringendoti ad erogare maggiori quantità di anidride carbonica, che farà aumentare la quantità di carbonati rilasciata creando un circolo vizioso.
Le piante che ha non necessitano di co2 o particolare fertilizzazione.
Il problema è che l'ancistrus gradisce un ph un po' più basso, ragion per cui non è il massimo tenerlo con i carassi.
Per contrastare le alghe tieni in salute le piante con una leggera fertilizzazione in colonna almeno otto ore di luce al giorno,meglio se utilizzi un temporizzatore, in modo da avere un regolare fotoperiodo. Il Crinum thaianum resiste bene anche a ph 8°, mentre il microsorum potrebbe presentare delle antiestetiche macchie marroni, che però non danneggiano la pianta.
Abbi cura di cambiare i neon quando è necessario e di tenere una buona circolazione di acqua in vasca , cosa che già avrai, con i carassi e non dovresti avere troppi problemi, ogni tanto pulisci i vetri interni con un pezzetto di perlon, insegnando a farlo ai pargoli (come ho fatto io , magari non con le mani piene di marmellata).
Se rendi i bimbi partecipi della manutenzione della vasca, impareranno ad averne rispetto, e saranno meno incentivati a combinare guai.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 10:37   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
colibri, che illuminazione hai?
Occhio che se il Crinum thaianum parte bene (hai lasciato il bulbo almeno per metà fuori dal fondo?) nella tua vasca ogni sua foglia farà 3/4 volte il giro della superficie dell'acqua creando un notevole spessore. Non dovrebbe creare problemi di schermatura luce perchè le tue altre piante crescono bene anche in ombra, ma fai attenzione a come lo poterai. A mia esperienza è opportuno potare le foglie più vecchie alla base, ma poche per volta e lasciando, tra una potatura e l'altra, alla pianta il tempo di riprendersi.
A mio parere è una pianta bellissima, ma adatta a vasche più grandi

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=248500
http://www.tropica.com/plants/plantd...n.aspx?pid=093
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 10:44   #6
colibri
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per contrastare le alghe tieni in salute le piante con una leggera fertilizzazione in colonna almeno otto ore di luce al giorno,meglio se utilizzi un temporizzatore, in modo da avere un regolare fotoperiodo.
Ho già il temporizzatore e il fotoperiodo è di 10 ore. Scusa ma per fertilizzare in colonna intendi i fertilizzanti che si aggiungono direttamente all'acqua della vasca? Per leggera fertilizzazione cosa intendi? Applicare un metodo di ferilizzazione base ma dimezzando i quantitativi? Qualche consiglio su quali usare?
Per la circolazione della vasca ho una pompa del filtro da 600 l/h (Sicce Micra Plus), posta a metà portata, non ho areatore.

Grazie
colibri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 11:46   #7
colibri
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
colibri, che illuminazione hai?
Occhio che se il Crinum thaianum parte bene (hai lasciato il bulbo almeno per metà fuori dal fondo?) nella tua vasca ogni sua foglia farà 3/4 volte il giro della superficie dell'acqua creando un notevole spessore. Non dovrebbe creare problemi di schermatura luce perchè le tue altre piante crescono bene anche in ombra, ma fai attenzione a come lo poterai. A mia esperienza è opportuno potare le foglie più vecchie alla base, ma poche per volta e lasciando, tra una potatura e l'altra, alla pianta il tempo di riprendersi.
A mio parere è una pianta bellissima, ma adatta a vasche più grandi
L'illuminazione non è eccezionale: 2 lampade a risparmio energetica da 14W, quelle pink/white.
Si, alcune foglie della crinum stanno tentando di fare il secondo giro dell'acquario. In realtà qualcuna l'ho già potata appena sotto il pelo dell'acqua (taglio obliquo).
colibri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2011, 11:56   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
le foglie del crinum che hai tagliato potrebbero marcire, meglio levarle alla base come dice Federico. Per fertilizzazione blanda in colonna , intendo uno di quei prodotti da versare direttamente nell'acqua della Sera, Tetra, Ottavi, cose così parti a dose dimezzate e vedi come va, per non rischiare di dare la pappa alle alghe.
L'aeratore non ti serve, al massimo se ti garba puoi aggiungere un paio di anubias nana legate su piccole radici: quando avevo gli oranda si divertivano a spostarle per tutta la vasca senza creare danni.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16052 seconds with 16 queries