Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti , ieri dopo 4/5 giorni allo sbando , mi sono arrivati i prodotti ordinati e ho iniziato la fertilizzazione del mio acquario (non avevo ancora mia fertilizzato avendo messo le piante da 2/3 settimane) e ho rimesso la CO2 che era finita e non avevo ancora la nuova bombola.
Le piente erano a crescita zero negli ultimi giorni e c'erano anche piante nuove che si stavano ambientando e che non erano ancora cresciute affatto.
Come fertilizzazione ho preso il protocollo seachem.
Il mio acquario è da 130 litri netti (non ho capito se devo contare anche il fondo o meno)
Il protocollo base partirà ufficialmente oggi ma ieri ho comunque dato:
Flourish 1ml
Iron 2ml
Potassium 2ml
Trace 1ml
Excel 5ml
Le piante rosse stanno già iniziando a riacquistare il loro colore e le piante verdi stanno iniziando a crescere decentemente........solo un problema......
ho la ludwigia inclinata che da ieri sera a ora sembra essere cresciuta circa 4cm! pero' le foglie che si trovano nel tratto nuovo sono arrotolate verso il basso! è normale o c'è qualcosa che non va?
I cambiamenti tra ieri e oggi sono stato unicamente fertilizzazione+CO2+abbassamento del ph dovuto alla CO2........i test piu' precisi li faccio a brevissimo......
Ciao Entropy, ora sono a lavoro , quando torno a casa gli faccio una foto , comunque questa mattina l'ho ri-osservata e sembra che si stiano raddrizzando.
Puo' essere che la foglie nuove appena nate , anche se di dimensione uguale alle vecchie , siano piu' deboli e necessitino di un po' di tempo per prendere nutrimento e forza per raddrizzarsi?
comunque oggi pomeriggio quando torno dovrei averne la conferma, se continuano con l'andamento che ho notato stamattina allora dovrebbero raddrizzarsi quasi completamente.......
volevo chiederti un'altra cosa.......la talea che mi hanno venduto di Ludwigia inclianata probabilmente era molto vicina alla superficie dell'acqua prima di essere tagliata poichè ha un bocciolo laterale.........ora pero' avendola piantata il bocciolo sta molto lontano dalla superficie.......che succederà? si schiuderà ugualmente o no? cioè è una pianta che schiude fuori o anche dentro l'acqua?
Tutti i fiori schiudono fuori dall'acqua (con qualche eccezione naturalmente, come la Posidonia oceanica). La loro funzione infatti, è quella di essere impollinati per dare origine ai frutti. Ed in acqua la cosa è abbastanza complicata.
A volte succede però che, se il bocciolo fiorale è già avanti con la fenologia (cioè con il suo sviluppo), esso si apre comunque in acqua, per poi però rovinarsi e marcire subito dopo.
Riguardo alla Ludwigia inclinata, calcola che è una pianta non facile nella sua coltivazione e che spesso le sue foglie presentano margini più o meno marcatamente ondulati.
per il fiore ok , vediamo che succede.
per le foglie , ondulate ok ma quelle di cui parlo erano proprio arrotolate stile avvolgibile........stamattina si erano srotolate e leggermente alzate oggi pomeriggio vediamo se sono orizzontali come le altre....