Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-09-2011, 11:38   #1
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le parole più strane credo siano state:
- il bulking batterico, che è una proliferazione esagerata e indesiderata di ceppi batterici non utili alla filtrazione acquariologicamente parlando
- gli eterotrofi sono i batteri che iniziano il cilco dell'azoto, molti citano solo i nitrosanti ed i nitratanti, i ceppi nitrosomas e nitrospira in parole povere, ma la degradazione delle proteine fino ad ammoniaca è dovuta ai ceppi eterotrofi
- poi il DOC che è l'acronimo di dissolved organic carbon, cioè le sostanze organiche solubili che possono anche ambrare l'acqua, benefiche per le mucose e la chelazione dei metalli pesanti, ma il troppo stroppia come si dice.

Continuando a parlare, io personalmente aborro in maniera maniacale quello spessore rossastro sul biofilm dato che riduce l'attività aerobica dei miei batteri, sul più bello che ho trovato dei ceppi batterici seri e non la panacea che ho comprato per anni accidenti, li faccio lavorare al massimo delle loro potenzialità, quindi flusso relativamente veloce, elevato tenore di ossigeno e materiali filtranti pulitissimi.
Ma non è detto che un flusso più lento, la poltiglia sui cannolicchi e un tenore di ossigano basso in uscita dal filtro sia un disastro, i miei filtri hanno funzionato bene per molti anni così, ma siccome ci sono nuovi materiali filtranti che hanno potenzialità elevate solo se mantenuti in certe condizioni, perchè non sfruttare la tecnologia e le conoscenze acquisite?
Ormai i sinterizzati non sono più una novità, ma avere cannosint con la poltiglia in superficie serve solo a fare girare l'economia e basta, questo non è un parere mio ma è garantito, i cannosint lavorano al massimo delle loro potenzialità solo se puliti.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 14:05   #2
Frankys
Guppy
 
L'avatar di Frankys
 
Registrato: May 2010
Città: Matelica
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ho appena riletto sopra quando affermi che i fanghi di Kassebeer non esistono ..... va beh, allora è inutile continuare (preciso che non sono un fautore di tali fanghi, che anzi nei miei filtri cerco di evitare in maniera maniacale dato che in caso di abbassamento del redox mandano in soluzione di tutto, ma a dire che non esistono ce ne vuole).
Bhè,Kassebeer i suoi sperimenti li ha fatti solo su acqua matura,poi ha scoperto che si trovavano in maggioranza sui fanghi e quindi ha detto di non toccare il filtro ecc...
Quindi non è giusto dire che l'acquario con poca pulizia del fondo pochi cambi d'acqua perchè fanno entrare batteri nocivi e come i fanghi come filtrazione attiva l'ha inventato kassebeer.
Questo lo faceva anche mio nonno con l'acquario ad alto fondo,molte piante,pochi pesci e senza filtro.
Ciao,
Francesco-28
Frankys non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amburgo , filtro , hamburger , mattenfilter

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12064 seconds with 14 queries