Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:
"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.
Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro
Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro
Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro
Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro
Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro
Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio
Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...
In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).
La vedo molto dura per il comune mortale recuperare tutta sta roba, alcuni composti dovrebbero a memoria essere inseriti anche in tabelle speciali (cromo cloruro e cobalto esaidrato).
Ma tutta sta robaccia come e quanta andrebbe dosata? Quasi 10 gr di solfato di rame??? Ma se lo spur è circa una soluzione 0,1M!!
Roby,
secondo balling questi sono i grammi da sciogliere per litro. Poi se per integrare calcio e KH utilizzi sempre balling che prevede 147 gr. di cloruro di calcio diidrato in due litri di acqua nella soluzione cliamiamola A e 168 di idrogeno carbonato di sodio nella soluzione chiamamola B, metti circa 10 ml della soluzione 6 nella soluzion B che è due litri. Quindi stabilita la proporzione che viene dalla sua analisi ... il fabbisogno della vasca degli oligo lo stabilisci alla fine in base all'assorbimento del KH.
Così con le altre che possono essere aggiunte alla soluzione A o B, altre invece venno dosate da sole .... comunque balling per gli oligoelementi la vedo dura fatta eccezione per alcune soluzioni.
Quind le quantità sono veramente basse.
ciao