Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-09-2011, 16:35   #1
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Progetto Tanganica, graditi consigli!

Ciao a tutti, ho deciso di convertire l’attuale acquario da “comunità” a Tanganica e vorrei condividere con voi questa esperienza in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla realizzazione vera e propria.
La situazione attuale, resa difficoltosa dai cattivi consigli di un negoziante “furbetto”, vede una vasca di comunità da 90 litri ( Aquatlantis Aquadream 80 ), arredata “alla meglio” e con alle spalle dei trattamenti medici causa ittio e batteriosi. Gli attuali inquilini, 3 Guppy, 4 Precox e 1 Ancistrus verranno a breve regalati ad amici o al massimo sistemati tramite la sezione mercatino di AP.

Partiamo subito con le domande: una volta svuotata la vasca, è sufficiente lavarla con acqua e aceto per disinfettare tutto? O servirebbero altri trattamenti?
Inoltre so che sarebbe meglio tenere l’acqua della vasca per poi reinserirla dal momento che adesso è stabile nei valori; purtroppo non so ancora se sarà possibile per via dell’ingombro degli eventuali contenitori.
Qualora non fosse possibile, dovrei ovviamente mettere acqua nuova e potrei mantenere invece il filtro in un contenitore con l’acqua della vasca. Quanto può stare il filtro nel contenitore con l’acqua della vasca? Perché per sistemare tutto una mezza giornata ( e anche di più ) ci vuole.
Non converrebbe forse riallestire anche il filtro con cannolicchi nuovi e rifare la maturazione da zero?

Parliamo subito degli “inquilini” in modo da poter costruire intorno l’ambiente migliore.
Sicuramente vorrei avere a che fare con dei conchigliofili ed in particolare con i Neolamprologus caudopunctatus; rimaniamo sulla proporzione, suggerita in altre discussioni, di 1 maschio e 2 femmine? Secondo la vostra esperienza, è possibile associare ai N. Caudopunctatus una seconda specie di conchigliofili o si creerebbero contrasti? Come detto sopra siamo sui 90 litri netti.

Una veloce carrellata sulla parte tecnica: fondale sabbioso ( ho visto che va bene anche la comune sabbia edile previa abbondante lavata ) di almeno 5 cm su cui mettere una ventina di conchiglie.
Vorrei anche creare dei rifugi alternativi usando tubi in pvc “mascherati” a dovere o dei piccoli vasi da giardino sempre in parte coperti dalla sabbia ( come descritto da Entropy in questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/.../ripr_neol.asp ).
Inoltre vorrei posizionare qualche sasso per spezzare un po’ il territorio e per legarci le piante ( in questo caso ho trovato indicazioni circa piante poco esigenti come Anubias, Vallisneria e Ceratophyllum, conferme in merito? ).

Dal lato tecnico poi c’è la carta adesiva ( nera o blu scuro ) da posizionare sulla parte esterna del lato “dietro” della vasca ed il discorso illuminazione. Attualmente dispongo di un neon T8 da 18W. Dovrei alzare a 25W o può andar bene anche 18W? E soprattutto che fotoperiodo è previsto in questo allestimento?
Per il discorso “luce” vorrei ricreare più possibile l’effetto creato dalla profondità del lago, secondo voi è il caso di inserire qualche striscia di neon blu o meglio di no?

Argomento filtro: ora è un filtro interno Biobox2, sicuramente modificabile e migliorabile. Prima di tutto vorrei spostare esternamente il riscaldatore per farlo lavorare meglio e magari cambiarlo ( pensavo al Jager della Eheim ); ho letto di valori termici a cui tenere i pesciotti che vanno dai 22°C invernali ai 26°C estivi. Conviene questa configurazione o è meglio tenerli sempre ad una temperatura stabile?
La pompa attuale è una EasyFlux600, la reputate buona? Altrimenti sarei disposto a sostituirla.

Ultime cosette ( per ora ) inerenti i valori dell’acqua; di base quelli che ho a casa sono Ph 7,5 - GH 10 - KH 3; credo sia il caso di usare un biocondizionatore apposito per il Tanganica o ci sono altri modi per allinearmi ai valori necessari per i conchigliofili?

Grazie a tutti coloro che si leggeranno il mio poema e che vorranno darmi preziosi consigli per il nuovo allestimento -28
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-09-2011, 18:20   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dei conchigliofili ed in particolare con i Neolamprologus caudopunctatus
il caudopunctatus in relatà non è un conchigliofilo: nidifica fra le rocce

in 90lt metterei solo loro e stop.


per l'arredamento, rocce a creare dei cunicoli e sabbia...le conchiglie non servono.
I tubi puoi occultarli con le rocce per aiutarti nella costruzione dei ripari, se non ti trovi con le sole rocce

per la temperatura, meglio effettuare la diversificazione stagionale: minori consumi, pesci più robusti e maggiori riproduzioni quando risale in primavera

il tuo filtro interno è di quelli a scomparti classici (la scocca nera siliconata al vetro) o è di quelli preassemblati? hai mica una foto?

per le piante che potresti mai inserire, il neon da 18W va più che bene.
il neon attinico o i led blu sono a tua discrezione.....personalmente non mi piacciono in quanto falsano i colori reali dei pesci

l'acqua ha un kh decisamente basso...puoi integrarla con gli appositi sali o prodotti che alzano la durezza carbonatica
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2011, 22:10   #3
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Grazie delle info Metalstorm!

Mi era sembrato di capire che i Caudopunctatus fossero dei conchigliofili "facoltativi"; comunque, in caso di rifugi alternativi, penso di crearne 5 o 6, credi possano bastare ( anche in ottica futura )?

Intanto mi adeguo ai suggerimenti e inizio a recuperare un po' di pietre, vasetti, tubi in pvc e quant'altro

Il filtro interno è quello classico attaccato al vetro, ha uno scomparto per la pompa e un altro dove ci sono riscaldatore e filtro biologico. Occupa una marea di spazio inutilmente e se ci fosse modo di "ridurlo" non mi dispiacerebbe; poi magari potrei provare ad occultare il tutto con piante e rocce. Ma non so se è realizzato per funzionare solo nella configurazione originale.
Domani mattina pubblico le foto del filtro così vediamo se è possibile qualche intervento.

Un'altra domandina...che tipo di fotoperiodo mi consigli di adottare per il Tanganica allestito con le piante elencate (Anubias, Vallisneria e Ceratophyllum) ?

Grazie ancora per tutte le preziose informazioni!!!



EDIT: Aggiungo qualche scatto del filtro.








Ultima modifica di Luca80; 16-09-2011 alle ore 09:22.
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2011, 21:03   #4
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Qualche altro suggerimento per allestire il Tanganica?
Idee per la sistemazione del filtro?
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2011, 14:00   #5
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il filtro, puoi lasciare anche quello....la pompa che portata e prevalenza ha? c'è scritto sopra?
Per occultarlo, puoi piantarci davanti della vallisneria...meglio non farci addosso la rocciata, in quanto aumenti le probailità di aspirare gli avannotti.

nel caso opti per un esterno in sostituzione a quello (unico modo per guadagnare spazio), prendine uno con portata nominale di almeno 800lt/h (con i materiali filtranti la portata effettiva cala)

il fotoperiodo non è importatissimo con quelle piante....8 - 9 ore circa và più che bene. Se metti la vallisneria, metti ogni tanto sotto le radici delle tabs fertilizzanti
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 11:46   #6
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Per il filtro, puoi lasciare anche quello....la pompa che portata e prevalenza ha? c'è scritto sopra?
Per occultarlo, puoi piantarci davanti della vallisneria...meglio non farci addosso la rocciata, in quanto aumenti le probailità di aspirare gli avannotti.

nel caso opti per un esterno in sostituzione a quello (unico modo per guadagnare spazio), prendine uno con portata nominale di almeno 800lt/h (con i materiali filtranti la portata effettiva cala)

il fotoperiodo non è importatissimo con quelle piante....8 - 9 ore circa và più che bene. Se metti la vallisneria, metti ogni tanto sotto le radici delle tabs fertilizzanti

La pompa attuale è una EasyFlux600 ( di serie con l'acquario ); anche rimanendo su filtro interno, credo sia comunque il caso di cambiarla con una più potente e affidabile. Poi provvedo a nascondere il tutto per benino con le piante.

Mi sono riletto un po' di cosette inerenti i N. caudopunctatus e ho trovato informazioni su come sistemarli, sabbia, tubi in pvc/vasetti in terracotta insabbiati...se creassi dei rifugi con delle rocce credi che li potrebbero usare?
Sicuramente non delle rocciate vere e proprie ma pochi sassi a creare delle tane, in aggiunta a tubi e vasetti....potrebbe andare?
Grazie ancora delle info e della pazienza
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2011, 14:35   #7
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se vuoi cambiare la pompa per sicurezza, prendine una regolabile da 800lt/h (la differenza di prezzo è bassa e per lo meno non sei impicatto come misura)....anche le aquarium system vanno più che bene: costano il giusto e mai avuto problemi


Quote:
.se creassi dei rifugi con delle rocce credi che li potrebbero usare?
bè, in natura usano rifugi tra le rocce, quindi............
Quote:
Sicuramente non delle rocciate vere e proprie ma pochi sassi a creare delle tane, in aggiunta a tubi e vasetti....potrebbe andare?
le tane puoi crearle come vuoi..l'uso di tubi o vasi non è proprio necessario, puoi usare benissimo solo rocce, ma se ti trovi meglio a mettere giù due vasi e mascherarli coi sassi, va bene uguale ai fini della funzionalità (anch'io nella vasca malawi mi sono aiutato con due vasi per fare alcune tane spaziose, visto che ho inserito un specie più "corpulenta" delgi mbuna presenti).

Magari prima di riempire, prova a fare un layout della vasca e fagli una foto
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 17:25   #8
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Grazie ancora delle info Metalstorm

Sto continuando a reperire tutto il necessario per la nuova vasca; sicuramente durante l'allestimento posterò qui le foto e chiederò consigli su come fare, insomma ti romperò ancora un po' le scatole -28
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 09:15   #9
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Avevo dimenticato un particolare importante per il discorso del filtro!
Ho anche un "Duetto DJ 100 della Aquarium Systems" che dichiara una portata di 350 L/h; pensavo di associare questo filtro a quello interno della vasca.
Per il discorso della portata andrebbe bene l'accoppiata EsyFlux600 e il Duetto?
Oppure è preferibile avere una sola pompa più potente?
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 09:37   #10
Luca80
Guppy
 
L'avatar di Luca80
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sacrofano ( RM )
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Luca80

Annunci Mercatino: 0
Dopo tanto "lavoro" eccomi finalmente a quella che dovrebbe essere la versione definitiva della nuova vasca.
Dall'idea iniziale sono cambiate tante cose, cambiamenti dovuti ai consigli ricevuti, alle numerose letture fatte e soprattutto alla bella chiaccherata con i ragazzi di Afrofish
I nuovi inquilini saranno una coppia di N. Multifasciatus e una coppia di Julidochromis...la Vallisneria al centro ovviamente serve per fare un po' da barriera visiva e limitare le scaramucce tra gli inquilini

La vasca è avviata dal 9 ottobre ma è stata "ritoccata" fino a ieri con l'inserimento finale dei gusci; ora aspetterò almeno altre 2 o 3 settimane priam di inserire i pesciozzi almeno vado sul sicuro con la maturazione.

Gli attuali valori sono:
No2 = 0.025
No3 = 10
GH = 9
KH = 10
PH = 8

Vi metto qualche fotuzza della vasca









Critiche, consigli e commenti vari sono sempre ben accetti -28
Luca80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , facciamolo , graditi , progetto , tanganica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18621 seconds with 16 queries