Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-09-2011, 11:02   #1
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 13:04   #2
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
Non finiremo mai di ringraziarti per la tua disponibilita' disinteressata! -28
Saluti
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 13:48   #3
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
non pensavo fosse possibile.... ho sempre letto ovunque che il colore non cambiava...

è una prerogativa solo della serie XM-L !?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 14:09   #4
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio

non pensavo fosse possibile.... ho sempre letto ovunque che il colore non cambiava...

è una prerogativa solo della serie XM-L !?
Luke ho sostenuto questa tesi e continuo a sostenerla per tutti i led, il fatto che la corrente influisca sulla determinazione dei K è una prerogativa dei XM-L in quanto è una nuova tecnologia CREE che ha completamente rivoluzionato il settore. se leggi sulle news del settore ti potrai rendere conto dell'innovazione apportata, speriamo che il made in cina non riesca a copiare a breve tempo,
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 14:15   #5
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 14:43   #6
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?
un semplice e vecchio modello della minolta modello non ben defino sulla targhetta c'è scritto color meter II lo trovi qua
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html
se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare.
mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà.
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 14:56   #7
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Donato , ti considero un tecnologo ... XM-L a 13000 k ??

mi aspettavo una domanda del genere


può stupire questa affermazione, ma ti posso garantire che son rimasto stupito pure io quando ho testato questi led infatti ero convinto che erano circa di 800000 k come da targa, invece ho rilevato con foto spettrometro che alimentando a 350 mA si ha una gradazione di 13.500 k
a 500 mA 13000 k a 700 mA 12000 K a 800 mA 10.000 k a 1000 mA arriviamo a 8000 k.
stupito ho chiamato il supporto CREE il quale mi ha confermato tutto, da quanto sono riuscito a capire credo che il led si comporti come il plasma che pilotato al massimo tende a calare di K, almeno credo,
Tutto il rispetto per la persona e per la qualità del tuo foto-spetrometro metro ma un comportamento del genere non è possibile su tecnologia LED . Magari si sono inventati una cosa nuova e continuano a descriverlo come LED nella documentazione.
Attendo con ansia che la comunità scientifica venga messa al corrente di questa nuova tecnologia .
Levamo una curiosità Donato ma che spettrometro hai che misura i kelvin ? mi dai marca e modello ?
un semplice e vecchio modello della minolta modello non ben defino sulla targhetta c'è scritto color meter II lo trovi qua
http://www.momentcorp.com/review/colormeter.html
se hai dubbi sulla bontà dello spettrometro e sull'effettiva emissione dei XM-L e se hai la possibilità di fare un test di confronto sono disponibile a mandarti un led da provare.
mi sembra che ad affermare che sia una nuova tecnologia ne hai preso atto e confermato qualche in qualche post precedente, se stasera faccio in tempo allego realizzo un video con le relative misurazioni. e poi posso garantirti che lo spettrometro è stato tarato dalla minolta poco più di 8 mesi fà.
No Donato non ho la possibilità di fare dei test, come già detto io nella vita mi occupo di tutt'altro ...forse proprio questo mi porta ad essere scettico in tutto cià che non è scientificamente certo e documentato.
Hai indubbiamente riportato un fatto che, se vero e dimostrato, stravolge i principi fondamentali della tecnologia LED e pure della fisica ..... unica spiegazione possibile al comportamento che hai descritto è che NON siano LED ....ma varianti (tipo gli OLED) ad oggi non ancora documentati.
...vedremo se qualcuno pubblica il letteratura qualcosa .... nel frattempo ho trovato interessante questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
La cosa interessante è che il il LED che la telecamera sono fissi e in basso a sinistra la curvatura della lente deflette il raggio del LED come un "prisma" facendo filtrare il blu.... valutate voi stessi .....
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 15:26   #8
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Ital...ettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto
scusami ma ancora una volta devo contraddirti, quello che hai postato potrà sicuramente costare centinaia di migliaia di euro, ma posso garantirti che per il mio utilizzo non sarebbe idoneo, non
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso.
comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 15:35   #9
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Ital...ettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto
scusami ma ancora una volta devo contraddirti, quello che hai postato potrà sicuramente costare centinaia di migliaia di euro, ma posso garantirti che per il mio utilizzo non sarebbe idoneo, non
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso.
comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?

Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2011, 17:49   #10
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?

Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED
http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
scusa ma tu non hai niente in mano, io ho dei dati effettivi e dimostrabili, come ho fatto a LIvorno davanti a tante persone, comunque ti contraddici in continuazione prima dicevi che la differenza dei K non sono percettibili con occhiometro a meno di grande differenze e adesso ti fidi di un filmato dove mille sfaccettature potrebbero cambiare il risultato poi scusa di quale prisma parli quello in fondo a sinistra, mi dispiace deluderti ma non si tratta di prisma ma di un semplice supporto in acciaio per il saldatore che in base al calore e alla composizione vira rispetto alla luce riflessa Qui servirebbe lo spettrometro da te menzionato in precedenza. la prova contraria te la posso fornire io se non hai le attrezzature puoi sempre rivolgerti ad un laboratorio esterno paghi e ti togli il dubbio,
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capiamo , esistono , everamente , led , meglio , sti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26561 seconds with 14 queries