Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri Ciclidi delle americhe Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-09-2011, 09:33   #1
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema è la provenienza geografica, le ivana hanno t° che ai miei gli viene l'ichtio solo a pensarci, quando tu gli abbassi un pò la t° loro entrano in riproduzione, i mesonauta (come anche gli pterophyllum) se la t° si alza di qualche ° entrano in frega, se la si abbassa (almeno negli ptero) accade il contrario (mai avuto ripro sotto i 25°).
per quello ti dico và da pesce a pesce.
secondo me hai saltato qualche passaggio al discorso perchè non mi fila troppo.
una volta che sale il livello d'acqua ok che la maggior parte è acqua piovana quindi cond bassa ph basso ecc.., ma la maggior parte del terreno che viene allagato oltre le foglie vede il distacco di terra con relativi inquinanti, materiali depositati, minerali e quant'altro si vanno a mischiare all'acqua di conseguenza il livello di conducibilità sale.
dati e foto alla mano la stagione secca con il livello dell'acqua basso non ha la cond. altissima, ma avviene proprio il contrario, l'acqua è completamente nera a causa degli acidi umici delle foglie in decomposizione che si sono posate a seguito delle inondazioni, l'acqua nella stagione dell'acqua alta invece è molto più chiara, il ph, la cond, e i valori di carbonati dsciolti è più alta e anche il livello di ossigenazione sale.
inoltre a seguito della inondazione c'è sicuramente una via di mezzo in cui i valori vanno a cavallo dei 2 estremi, un periodo in cui le acque si posano e i valori cominciano a stabilizzarsi.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cure , insignis , mesonauta , parentali , problematiche , rio orinoco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12626 seconds with 14 queries