Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2011, 14:44   #1
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Osmoregolatore low cost

Salve a tutti.
Sto iniziando ora il mio primo picoreef, e sto escogitando una soluzione per l'osmoregolatore.
Essendo una vaschetta molto piccola vorrei evitare degli estetici interruttori galleggianti e solzioni costosissime stile sonde PTC.
Sto per cui rivalutando l'osmoregolatore a vasi comunicanti publicato nella sezione fai da te:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...omunicanti.asp
Credo però che abbia la pecca di essere solamente per il dolce in quanto per osmosi il sale risalirebbe il tubicino salando tutta l'acqua RO e diminuendo la salinità in vasca.
Dico bene? Secondo voi il principio di osmosi avrà la meglio contro un acquariofilo ostinato?

Pensavo dunque a una modifica al progetto tipo una membrana osmotica nel tubo di mandata o una chiusa a pressione o robe simili.

Qualcuno di voi ha un giudizio sul principio di osmosi?
E un consiglio sulla possibile soluzione?

Grazie
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2011, 15:44   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessante osservazione. Il tubo comunque in generale e' piccolo, e l'osmosi e' lenta e va contro la forza di gravita'. (in realta' il termine corretto credo sia gradiente di concentrazione e non osmosi, ma ci siamo capiti).

Quindi l'effetto e' trascurabile. Pero' sarebbe interessante fare questa prova: metti un bicchiere con acqua di osmosi alla stessa altezza di un bicchiere con acqua salata, e unisci i due con un tubicino pieno d'acqua. Il livello dell'osomosi un po' piu' alto in modo che raggiungano l'equilibrio svuotando un po' di acqua RO nel bichciere salato e non viceversa.
Lascia li una nottata e controlla se l'acqua di osmosi e' ancora tale o si e' salata e quanto.

In base ai risultati potremo calcolare se l'effetto e' trascurabile o meno!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2011, 16:51   #3
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pensavo proprio di fare un esperimento e misurare la variazione di salinità nei due recipienti.
Pensavo anche di ostacolare il 'reflusso' di salinità verso l'alto mettendo un tubicino chiso con foro molto piccolo, o meglio ancora del lattice microforato alla fine che aprisse il foro solo in presenza di una pressione superiore dall'alto...

Vi aggiorno ovviamente sul risultato.
Se intanto qualcuno ha qualche idea o commento o ha già fatto l'esperimento...
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cost , low , osmoregolatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18297 seconds with 16 queries