Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...se hai un KH 5 e pH 7 hai un certo tot di CO2 in vasca,
...se hai KH 10 e vuoi mantenere un pH 7 dovrei aumentare la quantità di CO2 inserita o non riuscirai ad avere pari pH
Aò, la tabella però dice l'esatto contrario...
ma no!
la tabella dice che dato un certo kh e ph (per fare l'esempio, supponiamo di averli fissi) hai tot co2 disciolta, ok?
se tu aumenti il kh (es da 5 a 10) per ottenere il medesimo ph a 7, ti serve più o meno co2 disciolta? il valore di co2 passa da 16 a 29 e quindi aumenta.... non raddoppia, perchè la funzione è logaritmica, però all'aumentare del kh per ottenere lo stesso ph devi disciogliere più co2 (e oltre un certo limite, diciamo 8 di kh in vasca praticamente non è più possibile disciogliere ulteriore co2).
idem con patate, se fissiamo kh e ph, vedrai variare la quantità di co2: dato kh a 5 e ph a 6, noterai che c'è più co2 che dati kh a 5 e ph a 8.
noi agiamo sulle variabili che possiamo, e in base a quel che vogliamo fare.
una volta ottenuto il ph desiderato, la quantità di bolle va mantenuta costante epr mantenerlo.
ciao, ba
Ultima modifica di babaferu; 20-09-2011 alle ore 09:27.
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
si è sbagliato ovviamente......il Kh lo abbassi da 10 a 5......
cmq è piu' difficile da spiegare che da fare.......
- apri la CO2 e aspetti che si stabilizza la situazione
- misuri Kh e Ph (...... e anche la temperatura incide......se cerchi ci sono anche software di calcolo che combinano i 3 parametri per dirti quanta CO2 hai)
- prendi la tabella e vedi quanta CO2 risulta disciolta in vasca ....... se il valore che viene fuori è compreso nella fascia verde allora è ok altrimenti , se il valore è piu' alto diminuisci l'erogazione mentre se è piu' basso aumenti l'erogazione di CO2.........poi ricontrolli
- quando hai una coppia di valori di Kh e Ph che ti indicano una quantità ottimale di CO2 disciolta , allora non tocchi piu' nulla e cerchi di mantenere i 3 valori costanti.......
almeno questo è quello che ci ho capito io. non ti devi stare a preoccupare ne di bolle al minuto (che non sono una unità di misura valida) ne di mg/l che sono difficilmente misurabili.
beh vedendo tra quelli che ti hanno risposto ci sono utenti decisamente esperti credo che sia piu' probabile un fraintendimento........da quello che ho letto cmq avvelenare i pesci è decisamente difficile.......poi si noterebbe un comportamento diverso , tipo nuoterebbero molto vicino al pelo dell'acqua.........
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
io invece, usando acqua di rubinetto "nature" avrei KH leggermente basso, tra 4 e 5, e GH uguale...
Cosicchè ho iniziato ad usare il GH/KH plus della Dennerle, per alzare un pò questi 2 valori e che però (cosa non scritta sulla confezione nè di Dennerle ne su quelle di altri produttori) così facendo aumenta automaticamente anche il PH...
Aivoglia poi a mettere CO2 !!!
Il prossimo cambio metterò solo un cucchiaio di sali nell'acqua e vedrò cosa cambia, e semmai, pian piano, tornerò a non usarlo del tutto...
Per poi tornare ad avere durezze basse e ricominciare il giro vizioso!!! (no, dai, adesso caxxeggio...)
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da piggreco
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba
Ultima modifica di babaferu; 20-09-2011 alle ore 09:28.
Motivo: Unione post automatica
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da piggreco
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti...
Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8...
Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3.
Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3.
Ho vinto quaccheccosa???
non puoi sapere esattamente quanti mg al litro somministri, al massimo puoi ricavare quanta co2 c'è disciolta in acqua. comunque si, abbassando il kh e mantenendo costante la co2 ottieni la diminuzione del ph.
sulla popolazione e valori da raggiungere, francamente, che dire?
togli almeno i neon!!!
risistema la fauna, veramente, non puoi tenere quel guazzabuglio in vasca.... non ci vai da nessuna parte.... è inutile fare alcunchè, altrimenti.