|
Io personalmente non amo il sistema venturi, perché abituato all'impianto aquili con diffusore in vetro riesco a quantificare meglio il volume di co2 che erogo...anche perché il diffusore in vetro soffiato funge anche da contabolle e quindi nelle varie aperture e chiusure per trovare la giusta mandata vedo proprio a occhio quanto sto erogando...
Cmq anche a me non é mai durata oltre 10gg.
Allora gli accorgimenti da usare sono:
Niente cucchiaini di zucchero e bicarbonato, non sparare l'acqua dal rubinetto perché i lieviti con l'ossigeno dell'acqua sparata dentro subiscono un fermento iniziale maggiore contribuendo di fatti a rendere l'erogazione inizialmente più interessante per una maggiore pressione che si rileva poi scarsa quando i lieviti cessano fi riprodursi con l'ossigeno quando poi l'avranno saturato.
Quindi pressione instabile = erogazione instabile.
Invece versandola con un bicchiere facendola scorrere lungo la parete della bottiglia attiverà i lieviti più lentamente diciamo che serviranno anche 6/7 ore per mandarla in forte pressione ma poi quella pressione sarà molto più costante e quindi di riflesso anche l'erogazione.
Io con questo metodo riesco ad avere co2 almeno per 10gg minimo ed eroga talmente tanto che ho come ti dicevo il problema inverso...ovvero ph sempre a 7 con kh a 15 nonostante la vite del forbox aperta al minimo perché se provo a chiuderla anche di una virgola si ferma direttamente e non eroga più quindi...
Spero che le mie esperienze ti siano d'aiuto.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
|