Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-09-2011, 21:08   #13
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Io personalmente non amo il sistema venturi, perché abituato all'impianto aquili con diffusore in vetro riesco a quantificare meglio il volume di co2 che erogo...anche perché il diffusore in vetro soffiato funge anche da contabolle e quindi nelle varie aperture e chiusure per trovare la giusta mandata vedo proprio a occhio quanto sto erogando...
Cmq anche a me non é mai durata oltre 10gg.
Allora gli accorgimenti da usare sono:
Niente cucchiaini di zucchero e bicarbonato, non sparare l'acqua dal rubinetto perché i lieviti con l'ossigeno dell'acqua sparata dentro subiscono un fermento iniziale maggiore contribuendo di fatti a rendere l'erogazione inizialmente più interessante per una maggiore pressione che si rileva poi scarsa quando i lieviti cessano fi riprodursi con l'ossigeno quando poi l'avranno saturato.
Quindi pressione instabile = erogazione instabile.
Invece versandola con un bicchiere facendola scorrere lungo la parete della bottiglia attiverà i lieviti più lentamente diciamo che serviranno anche 6/7 ore per mandarla in forte pressione ma poi quella pressione sarà molto più costante e quindi di riflesso anche l'erogazione.

Io con questo metodo riesco ad avere co2 almeno per 10gg minimo ed eroga talmente tanto che ho come ti dicevo il problema inverso...ovvero ph sempre a 7 con kh a 15 nonostante la vite del forbox aperta al minimo perché se provo a chiuderla anche di una virgola si ferma direttamente e non eroga più quindi...
Spero che le mie esperienze ti siano d'aiuto.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
artigianale , co2 , gel , impianto , iniziale , picco , puff

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31044 seconds with 15 queries