Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-08-2011, 09:29   #1
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Morganwind,
quindi alla fine avrei due soluzioni, come dice anche uno dei libri che ho a casa:
aggiungere alla soluzione con il cloruro di calcio (147 gr) il cloruro di magnesio esaidrato (34 gr se ricordo bene) e poi aggiustare la quantità di quest'ultimo in base all'assorbimento di magnesio;
secondo soluzione di idrogenocarbonato;

in base al consumo di questi si calcola il sale senza Nacl per il bilanciamento (ad esempio 30 gr) e si usa insieme al sale normale durante il cambio oppure si miscela insieme ad acqua di osmosi e si può dosare tutto in una volta settimanalmente;
Credo che una volta trovato l'equilibrio non dovrebbe essere difficile da gestire con solo due soluzioni, inoltre con una spesa di 150 euro si potrebbe gestire con una dosometrica con due canali ed aggiungere il sale senza Nacl a parte come detto sopra.
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 19:50   #2
Frangek
Ciclide
 
L'avatar di Frangek
 
Registrato: Sep 2007
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 51/98%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
Hai fatto benissimo.
Se utilizzi il balling (idrogenocarbonato, calcio cloruro) è corretto usare solo il magnesio Cloruro di Magnesio (i cambi andrebbero comunque effettuati per compensare l'aumento di solfati docuti all'accumulo nel tempo).
Il magnesio cloruro, per altro, lo puoi miscelare direttamente al calcio cloruro.
Se posso dare un consiglio, non dosarlo per un paio di settimane per calcolare il consumo della vasca e poi integra nel calcio cloruro.
Originariamente inviata da wolverine Visualizza il messaggio
Grazie Morganwind,
quindi alla fine avrei due soluzioni, come dice anche uno dei libri che ho a casa:
aggiungere alla soluzione con il cloruro di calcio (147 gr) il cloruro di magnesio esaidrato (34 gr se ricordo bene) e poi aggiustare la quantità di quest'ultimo in base all'assorbimento di magnesio;
secondo soluzione di idrogenocarbonato;

in base al consumo di questi si calcola il sale senza Nacl per il bilanciamento (ad esempio 30 gr) e si usa insieme al sale normale durante il cambio oppure si miscela insieme ad acqua di osmosi e si può dosare tutto in una volta settimanalmente;
Credo che una volta trovato l'equilibrio non dovrebbe essere difficile da gestire con solo due soluzioni, inoltre con una spesa di 150 euro si potrebbe gestire con una dosometrica con due canali ed aggiungere il sale senza Nacl a parte come detto sopra.
Scusate ma tarlo diceva di preferire l'utilizzo del solfato di magnesio,anziché il magnesio cloruro,per evitare sbilanciamenti ionici tra Cl e Na,bilanciati in maniere perfetta tra le 2 soluzioni Ca e Kh,o sbaglio?
Cos'è cambiato da allora per preferire il cloruro di magnesio da aggiungere a quello di calcio per comporre la prima soluzione?
E eventualmente che quantità dovremmo aggiungere di idrogenocarbonato per bilanciare perfettamente il Cl in eccesso portato dal cloruro di magnesio?
Infine non mi è molto chiara la proporzione di sale senza NaCl da utilizzare dosandolo insieme alle altre 2 soluzioni!
Frangek non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balling , chi , dirette , esperienze , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,77155 seconds with 14 queries