|
Originariamente inviata da Darren
|
Al posto della 11 perchè non prendi una lampada da 18W? Così da avere un rapporto W/lt maggiore e poter allevare piante un pò più esigenti.
Sulla questione della silenziosità ti dico che il mio è in funzione da Maggio, mai aperto, e non si sente minimamente.
Sulle ventole non posso aiutarti perchè non ne ho mai usata una fino ad ora. Aspettiamo pareri più esperti.
|
Avevo pensato anche io inizialmente di prendere quella da 18 w, il fatto che mi a fatto cambiare idea è dovuto ( e parlo da neofita, dato che nel 60 lt ho 2x15) al non volere una vasca troppo spinta (quindi Co2, protocolli di fertilizzazione vari....), mi piacerebbe una vasca puntata su un layout originale (studiando meglio i principi dell'aquascaping) con piante di medio bassa esigenza, e quindi ho puntato su un 11w.
|
Originariamente inviata da grigo
|
Io ho quel modello di wave box , ho allevato per qualche tempo li un betta e ti garantisco che va benone , certo che il filtro a zainetto è un po' una rottura di scatole per il betta vista la corrente che genera in superficie , ho preferito cambiarlo è ho comprato un filtrino a cartuccia chiamato elite mini , prova a vedere se ti piace...
http://www.hagen.com/uk/aquatic/prod...01001300030401
|
Per il filtro penso che punterò sul'eden, il filtro interno effettivamente per un aquascaping non è il massimo...
La vasca piace anche a me, anche se per motivi di spazio in camera avrei preferito un cubo. Su questo argomento volevo fare un appunto, mi è stato detto sempre su AP che il discorso del rettangolo meglio del cubo è valido solo nel caso in cui il litraggio della vasca è veramente esiguo, mentre per un 30 lt anche se è un cubo lo spazio di nuoto per il betta c'è. La prima cosa che ho pensato è che magari il betta ha bisogno di una base più lunga dell'altezza, dato che magari non essendo un gran nuotatore mal sopporta una colonna d'acqua troppo alta, però paragonando le altezze della wave box e del wave cube, non è che cambi tanto.
Quindi infine l'unica cosa che posso ipotizzare non è tanto la necessità di una colonna d'acqua bassa ma di una base più lunga, dato che magari il betta preferisce nuotare in tratti orizzontali invece che verticali.
Ripropongo infine il problema del raffreddamento della vasca....
