Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-08-2011, 16:10   #1
Ogan
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Cislago
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Danny, grazie per le info sull'acidità...

una cosa non capisco.
Ho letto spesso che un discus ha bisogno di 50lt d'acqua.
Perchè adesso 150lt netti sono pochi?
Non capisco + nulla....
Ho la netta sensazione che dire "stanno strettini" sia un hobby generale.

a parte lo "stanno un po' strettini" una cosa che mi preme capire da questo post ed è:

come ridurre il PH... grazie per il link
ridurre il ph modifica anche il KH?

Com'è possibile avere negli acquari gli stessi valori dell'acqua del rubinetto nonostante gli svariati legni e l'acqua ambrata?

grazie
------------------------------------------------------------------------
nitriti e nitrati sono a 0.

oltre alle anubias ho anche parecchia Hydrocotyle leucocephala...

pls potete darmi spiegazioni ai miei buddi scritti sopra?
I test della TETRA a liquido reagente sono affidabili?

ciao
__________________
SatuT

Ultima modifica di Ogan; 06-08-2011 alle ore 16:19. Motivo: Unione post automatica
Ogan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2011, 16:22   #2
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ogan Visualizza il messaggio
Scusa Danny, grazie per le info sull'acidità...

una cosa non capisco.
Ho letto spesso che un discus ha bisogno di 50lt d'acqua.
Perchè adesso 150lt netti sono pochi?
Non capisco + nulla....
Ho la netta sensazione che dire "stanno strettini" sia un hobby generale.

a parte lo "stanno un po' strettini" una cosa che mi preme capire da questo post ed è:

come ridurre il PH... grazie per il link
ridurre il ph modifica anche il KH?

Com'è possibile avere negli acquari gli stessi valori dell'acqua del rubinetto nonostante gli svariati legni e l'acqua ambrata?

grazie

Comincio col chiederti i link dove hai letto che un discus ha bisogno di 50 litri d'acqua.
Ho detto "stanno strettini" per essere buono. Avrei dovuto dire, molto più semplicemente, che non puoi tenerli in 150 litri. Nessun hobby generale. Poi devi anche pensare una cosa. L'ho scritto io e dopo di me ha scritto Ale87tv che non mi ha contraddetto...un motivo ci sarà o no?
Ho anche evitato di dirti che in 100 litri è consigliabile al massimo una coppia di scalari e nessun'altro pesce. Già 30 neon son tantissimi con gli scalari.

Tornando in argomento.
Nella vasca che a te interessa il ph non si è mosso probabilmente perchè non c'è stata alcuna grossa azione acidificante tale da consentire un abbassamento del ph. Tra l'altro hai anche kh a 5 che esegue il suo effetto tampone sul ph.
Sappi, anche, che l'acqua ambrata (da qualsiasi cosa) non sempre abbassa il ph.
Datti una lettura al link che ti ho postato perchè è molto interessante e ti dice quali sono gli acidificanti naturali che ti permettono appunto di abbassare il ph. Molti di questi abbassano anche un pochino il kh.

Lascia perdere il legno che ha ambrato l'acqua...non è quello che ti fa abbassare in maniera considerevole il ph avendo un kh a 5. Il rilascio dei tannini è benefico per i pesci ma apporta meno risultati all'acqua in termini di ph.

P.S. anche i pesci rossi stanno nelle classiche bocce. Ma i pesci in piccoli spazi (o comunque in spazi non consoni alle loro abitudini) non vivono....ma sopravvivono.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquri , discus , rubinetto , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15927 seconds with 14 queries