Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
le cromoproteine ricoprono anche le zooxantelle, almeno è quello che risulta da vari studi, quello che non è chiaro è se questo significa che il colore marrone della alghe viene cambiato da questa ricopertura ...
vi posso confermare con assoluta certezza una cosa: la mia vasca con le 150w funzionava meglio, e sicuramente non peggio, che con le 250w, sia in termini di colore che di crescita.
Dovremmo metterci d' accordo sul concetto di metodo naturale: il metodo naturale è quello che fa si che una vasca si automantenga il più possibile, in termini di cibo, oligoelementi, ecc.
per cui se in una vasca devo aggiungere continuamente di tutto, secondo me non c' è niente di naturale, se non che aggiungiamo le cose presenti in natura. la vasca di un mio amico con DSB e uno schiumatoio sottodimensionato, ad esempio, non ha bisogno del reattore di calcio, in quanto calcio e carbonati si autoproducono dal DSB. Lo stesso un altro che utilizza il Jaubert.
E' chiaro che non sempre è possibile, ma ho fatto questi esempi solo per chiarire a cosa dovrebbe tendere un metodo naturale.....secondo me
vi posso confermare con assoluta certezza una cosa: la mia vasca con le 150w funzionava meglio, e sicuramente non peggio, che con le 250w, sia in termini di colore che di crescita.
Dovremmo metterci d' accordo sul concetto di metodo naturale: il metodo naturale è quello che fa si che una vasca si automantenga il più possibile, in termini di cibo, oligoelementi, ecc.
per cui se in una vasca devo aggiungere continuamente di tutto, secondo me non c' è niente di naturale, se non che aggiungiamo le cose presenti in natura. la vasca di un mio amico con DSB e uno schiumatoio sottodimensionato, ad esempio, non ha bisogno del reattore di calcio, in quanto calcio e carbonati si autoproducono dal DSB. Lo stesso un altro che utilizza il Jaubert.
E' chiaro che non sempre è possibile, ma ho fatto questi esempi solo per chiarire a cosa dovrebbe tendere un metodo naturale.....secondo me
devi avere veramente pochi coralli per sfruttare il carbonato del dsb, io ci riuscivo nei primi mesi della vasca, dopo appena le colonie sono state grandi, l'assorbimento giornaliero era talmente alto che neanche il reattore ce la faceva...
devi avere veramente pochi coralli per sfruttare il carbonato del dsb, io ci riuscivo nei primi mesi della vasca, dopo appena le colonie sono state grandi, l'assorbimento giornaliero era talmente alto che neanche il reattore ce la faceva...
si certo, era solo per fare un esempio, anche se il mio amico non ne aveva per niente pochi. Quello è solo ciò a cui dovremmo aspirare.......poi è chiaro che il nostro intervento è indispensabile.....purtroppo non abbiamo il mare con le correnti che sollevano dal foondo carbonati e plankton.....
vi posso confermare con assoluta certezza una cosa: la mia vasca con le 150w funzionava meglio, e sicuramente non peggio, che con le 250w, sia in termini di colore che di crescita.
Dovremmo metterci d' accordo sul concetto di metodo naturale: il metodo naturale è quello che fa si che una vasca si automantenga il più possibile, in termini di cibo, oligoelementi, ecc.
per cui se in una vasca devo aggiungere continuamente di tutto, secondo me non c' è niente di naturale, se non che aggiungiamo le cose presenti in natura. la vasca di un mio amico con DSB e uno schiumatoio sottodimensionato, ad esempio, non ha bisogno del reattore di calcio, in quanto calcio e carbonati si autoproducono dal DSB. Lo stesso un altro che utilizza il Jaubert.
E' chiaro che non sempre è possibile, ma ho fatto questi esempi solo per chiarire a cosa dovrebbe tendere un metodo naturale.....secondo me
partendo da questo presupposto non dovremmo fare neanche i cambi perche il andiamo a utilizzare del sale sintetico le boccette che utilizziamo servono solo ad andare a reintegrare quelli oligo che i coralli hanno assorbito e in un sistema chiuso non possono essererimpiazzati e ne generati.
anche io ho il dsb e posso dirti che il reattore 509 della deltec non c'e la fa piu per quanto crescono i coralli son settimane che ho il kh a 5 talmente viene esaurito e non c'e modo per reintegrarlo senza aggiungere qualcosa
partendo da questo presupposto non dovremmo fare neanche i cambi perche il andiamo a utilizzare del sale sintetico le boccette che utilizziamo servono solo ad andare a reintegrare quelli oligo che i coralli hanno assorbito e in un sistema chiuso non possono essererimpiazzati e ne generati.
anche io ho il dsb e posso dirti che il reattore 509 della deltec non c'e la fa piu per quanto crescono i coralli son settimane che ho il kh a 5 talmente viene esaurito e non c'e modo per reintegrarlo senza aggiungere qualcosa
quello che voglio dire è che non si può partire da ricette precostituite. Bisogna considerare il singolo sistema vasca.Tu hai il DSB e il tuo reattore non ce la fa.....io su una vasca da 600 lt, senza DSB, ho solo il korallin (quello piccolo da 40 cm di altezza) con 30 bolle al minuto di Co2 e 1,2 litri orari in uscita e mantengo tranquillamente stabili ca 420, Kh 8 e Mg 1300. non doso mai nulla di questi elementi. E non si può dire che ho una vasca poco piena.