|
Originariamente inviata da Zeitgeist
|
Da un articolo di AP:
Molto interessante è anche la manifestazione dermatologica causata da infezioni da Mycobacterium marinum... viene definita volgarmente "granuloma da acquario" e nelle prime fasi può assomigliare ad un normale "rash cutaneo" di tipo allergico...
|
Tutte e tre le specie di mycobacterium possono andare a causare malattia anche nell'uomo, però in quei casi in cui il soggetto è già predisposto con un'immunodeficienza, e tendenzialmente il problema si mantiene a livello della cute e delle parti più periferiche del corpo. Però in casi più gravi si può arrivare anche ad un coinvolgimento di tendini, articolazioni, ossa e in casi limite è possibile anche un coinvolgimento sistemico.
In caso di sospetta micobatteriosi l'unico metodo per debellarla è lo stamping out di tutti i pesci infetti e sospetti di infezione dell'acquario interessato e degli acquari che sono venuti a contatto anche indirettamente con strumenti immersi nell'acqua infetta (basta anche utilizzare lo stesso retino su due acquari per portare il contagio). Quindi una volta soppressi pesci e anche invertebrati si può procedere cn una disinfezione con ipoclorito di sodio a basse concentrazioni (l'amuchina per esempio) nel tentativo di conservare le piante e far girare per un periodo di almeno un mese l'acqua all'interno di un filtro a raggi UV che permette di diminuire le cariche batteriche dell'acqua. Anche se l'unico metodo sicuro e prendere e buttare via tutto passandolo prima in ammoniaca così da evitare di liberare il germe nell'ambiente.