Da un articolo di AP:
|
Quote:
|
Danni di tipo allergico
L’allergia è una reazione esagerata dell’organismo verso sostanze innocue o addirittura “buone” (ad esempio la cioccolata!). A secondo della zona dove avviene la reazione allergica si avranno orticaria (se la reazione e’ sulla pelle), asma (nei bronchi), rinite (nel naso) etc.. il meccanismo è sempre simile e prevede la produzione di una sostanza chiamata istamina responsabile di tutti i diversi sintomi.
L’acquariofilo presenta spesso reazioni tipo eczema o orticaria (arrossamento, puntini, prurito, bruciore a volte vescichette piene di siero che si rompono facilmente ovvero fissurazione della pelle) nelle parti esposte all’acqua (il più spesso acqua di mare). Non mi è noto (e credo non sia mai stato studiato) se la sostanza causa dell’allergia (detto allergene) sia un componente dell’acqua (ad esempio qualche chelante contenuto nei sali marini artificiali), sostanze rilasciate dagli abitanti dell’acquario (ad esempio il muco dei coralli) o componenti del cibo per i pesci o integratori. Non conoscendo la causa non si può rimuoverla. Quindi posso suggerire solo norme generali di prevenzione e terapia: lavare rapidamente e a lungo le zone esposte con abbondante acqua (o acqua e bicarbonato): ciò riduce il tempo di contatto della pelle con l’allergene e quindi i sintomi. In casi più gravi è indispensabile la prevenzione con l’uso di guanti o la terapia con pomate al cortisone o antistaminici (i farmaci che bloccano appunto l’istamina) presi per bocca.
È molto importante segnalare che è clinicamente documentato (molti casi!) che il cibo per i pesci anche in minime dosi (quelle piccolissime scaglie che potremmo aspirare quando lo prendiamo dalla scatolina) può dare crisi asmatiche [3]. I responsabili dell’allergia sono i crostacei ed altri componenti stessi del cibo. Sapere questo può in alcuni casi consentire una adeguata prevenzione specie nei bambini che più spesso sono esposti alle crisi asmatiche da inalazione di sostanze.
|
Se ti può interessare qui c'è l'articolo per intero, in cui sono trattati anche altri "rischi" di ambito acquariofilo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...quariofilo.asp
Molto interessante è anche la manifestazione dermatologica causata da infezioni da Mycobacterium marinum... viene definita volgarmente "granuloma da acquario" e nelle prime fasi può assomigliare ad un normale "rash cutaneo" di tipo allergico...