Andando con ordine:
|
Originariamente inviata da montalbano13
|
Hemigrammus Rhodostomus Petitella Georgiae (4) due sono spariti e ancora no li trovo..........
Rasbora Heteromorpha (6)
Paracheirodon axelrodi: Cardinale (0) (causa ictio)
Poecilla Reticolata Guppy (6) (tre sono stati cannalizzati dai Betta) P.S. mi sono nati dei picoli me ne sono accorto qualche giorno fà se ne vedono 5 sono circa 1 cm e penso che gli altri sono stati un buon pasto...................... ma ho ancora due femmine gravide penso prossime al parto.
Colisa Lalia (1M 1F)
Anchistrus (2)
Corydoras Aeneus (2)
|
Petitella georgiae: se non le trovi più probabilmente sono morte e gli altri pinnuti se le sono pappate, sono pesci sudamericani molto calmi e da branco, richiedono un ph acido ed una media durezza.
Trigonostigma Heteromorpha: pinnuto asiatico sempre calmo e da branco, per loro va bene un ph meno acido delle petitelle e sempre media durezza.
Paracheirodon axelrodi: esigenze e comportamenti simili alle petitelle ma richiedono una durezza tendenzialmente più bassa
Poecilia reticulata: esigenze
opposte rispetto ai pesci sudamericani di qui sopra, ph basico ed acqua dura, vanno tenuti in rapporto un maschio ogni tre femmine per l'eccessivo corteggiamento, sono moooolto prolifici e predano i piccoli fino a quando si stancano e smettono di mangiarseli.
Trichogaster lalia: anabantide asiatico territoriale e potenzialmente aggressivo, preferisce la zona alta della vasca e non va d'accordo col comportamento agitato dei poecilidi (guppy e co), per lui un'acqua neutra o leggermente acida e di media durezza.
Ancistrus: ne esistono di parecchi, se sono due maschi probabilmente crescendo si scorneranno fino a che uno dei due muore se invece sono una coppia inizieranno a riprodursi a biondo dio, anche per loro acqua neutra e media durezza.
Corydoras aeneus: pesci da branco sudamericani che da soli o in un gruppo così piccolo soffrono di solitudine, l'acqua per loro dovrebbe essere parecchio dura mentre il ph quasi neutro.
Come vedi prima di pensare ad inserire altri pesci devi rivedere con calma la tua popolazione. Se vuoi rimanere sull'asiatico ti consiglio un'acqua leggermente acida e di media durezza, in quel caso vanno bene i colisa (ora trichogaster) e le rasbore (ora trigonostima) che puoi infoltire, per il fondo delle belle caridine multidentate o delle red cherry e dei pangio. Si punta sempre a tenere un unico pesce da branco compatto per la zona centrale ed anche per le esigenze dei pesci, in fondo 220l sembrano tanti a noi ma ai pesci meno che meno

se però desideri un ulteriore branchetto oltre alle rasbore potresti inserire 6 putius titteya o puntius partipentazona oppure dei danio choprae, sempre asiatici e piuttosto calmi. Se invece preferisci il sud America allora o neon o petitelle e qualche ciclide nano sul fondo, ramirezi o apistogramma, i ciclidi sono parecchio territoriali quindi la vasca dev'essere pensata per le loro esigenze. Oppure sempre neon o petitelle e qualche cory sul fondo, ma non gli aneus per valori incompatibili. In questi due casi però acqua proprio acida. Altra opzione molto più semplice: vasca di poecilidi, quindi guppy, platy, molly, portaspada e corydoras anche aeneus, potresti avere due trii di guppy e platy o guppy e portaspada e così via con un bel pò di cory sul fondo, in questo caso dovrebbe andar bene l'acqua del nostro rubinetto, basica e dura mentre in tutti gli altri devi almeno tagliarla con acqua d'osmosi.
|
Originariamente inviata da montalbano13
|
il filtro interno ha una pompa da 1200 l/h ed al momento l'ho caricato nel 1° scomparto carbone attivo ultra filtrante, il 2° scomparto cannolicchi e lana di perlon al 3° bio-ball e pompa. domani se arrivo metto delle foto di come l'ho allestito.
|
Il carbone toglilo e conservalo per quando farai trattamenti o ne avrai bisogno, è un in più che non serve proprio in un normale filtro.
|
Originariamente inviata da montalbano13
|
Penso che tra qualche giorno montero anche un impianto Co2 della Askroll (spero si scriva così) le piante mi sono state regalate dal venditore non avevano etichetta quindi non saprei dirti il nome alcune sono con foglie rosse ma appena scopro il nome te lo dico. Adesso aspetto alcuni giorni faccio i primi test per vedere come evolve la situazione, e se i valori lo permettono, inserisco alcuni pesci in quanto mi hanno detto che i loro scarti alimentano i batteri e si riproducono piu velocemente (speriamo sia vero).
|
Prima di comperare l'impianto co2 dovresti capire che piante hai e le loro esigenze, con la co2 modifichi inoltre il rapporto durezze e ph dell'acqua quindi compralo in caso più avanti. Certo la co2 potrebbe abbassare il ph nel caso tu fossi interessato ad un acqua più acida ma come scrivevo sopra dovresti comunque inserire RO. Le piante gratis fanno sempre piacere ma il commerciante poteva almeno dirti nome ed esigenze! Certe rosse ad esempio sono tremende e richiedono moltissimissima luce e nutrimenti che non assorbiti a dovere ti riempiono l'acquario di alghe! No no niente pesci prima di un mese
assolutamente, i loro bisogni non alimentano nessun batterio se questi non si sono stabiliti per bene nel filtro e rischi il famoso picco di nitriti, inizia a monitorare i valori tra una settimana e poi tra un mese se ne riparla
Ultima cosa, non so da che negoziante tu vada (se vuoi scrivimi il nome in privato) ma in zona ce ne sono pochissimi di davvero competenti quindi prima di ogni decisione consulta articoli e topic qui sul forum
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)