Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Da un po' di tempo sto osservando un particolare sull'oranda che ho nell'acquario.
Assomiglia ad una spina conficcata nel fianco, ma forse più simile ad un filo d'erba o un'alga filiforme attaccata al fianco del pesce in prossimità del termine della linea laterale.
Oggi mi sono accorto che non c'è più, ma è ricomparsa in una delle pinne anali, irritando la zona in cui sta ancorato, esattamente come il punto in cui stava attaccato prima.
a questo punto credo possa trattarsi di un parassita.
Cosa faccio ?
Lo rimuovo ?
Dalle foto non capisco molto, prova a cercare in internet "Lernea", vedi se corrisponde, se è quella trovi un sacco di consigli su come rimuoverla manualmente, che è l'opzione migliore. Prima si fa il bagnetto di sale 15 g/L per intontirla e poi si estrae con una pinzetta di metallo, tenendo il pesce in uno scottex zuppo dell'acqua dell'acquario. Comunque cerca, qui nel forum trovi un sacco di info sulla lernea.
Dalle foto non capisco molto, prova a cercare in internet "Lernea", vedi se corrisponde, se è quella trovi un sacco di consigli su come rimuoverla manualmente, che è l'opzione migliore. Prima si fa il bagnetto di sale 15 g/L per intontirla e poi si estrae con una pinzetta di metallo, tenendo il pesce in uno scottex zuppo dell'acqua dell'acquario. Comunque cerca, qui nel forum trovi un sacco di info sulla lernea.
é proprio quello !!!
L'ho rimosso come da guida, adesso lo tengo d'occhio per vedere come va.
Bene, sono contento! Ora tienilo d'occhio, caso mai si infettasse la ferita, generalmente non succede, però la prudenza non guasta.
I valori sono OK?
Per il controllo dei valori non sono attrezzatissimo, ho solo il test per i nitrati che sono quasi assenti, ho iniziato da poco e non sono ancora dotato di tutta l'attrezzatura, comunque a distanza di qualche giorno, anche il rossore della zona in cui stava attaccata la lernea è definitivamente scomparso, come se non ci fosse mai stata.
Purtroppo ne sta ricomparendo un'altra in un'altro punto, per ora c'è solo la zona arrossata e un filo bianco sottile che sporge.
Dici che conviene rimuoverla subito o aspettare che sia un po' più consistente in modo da essere sicuri di aver rimosso anche la testa ?
Devo ripetere la procedura con bagno in acqua salata o posso risparmiare questo stress all'oranda ?
aggiungo che per debellare completamente un infestazione da lernea
oltre ad estirpare il parassita dovresti disinfettare tutto l'acquario
xkè di solitomentre ci sono depongono le loro uova sul fondale,
arredi o piante o altri oggetti presenti in vasca
__________________
non possiamo essere tutti eroi,
ci vogliono anche quelli che applaudono ai lati della strada
Bene, sono contento! Ora tienilo d'occhio, caso mai si infettasse la ferita, generalmente non succede, però la prudenza non guasta.
I valori sono OK?
Per il controllo dei valori non sono attrezzatissimo, ho solo il test per i nitrati che sono quasi assenti, ho iniziato da poco e non sono ancora dotato di tutta l'attrezzatura, comunque a distanza di qualche giorno, anche il rossore della zona in cui stava attaccata la lernea è definitivamente scomparso, come se non ci fosse mai stata.
Purtroppo ne sta ricomparendo un'altra in un'altro punto, per ora c'è solo la zona arrossata e un filo bianco sottile che sporge.
Dici che conviene rimuoverla subito o aspettare che sia un po' più consistente in modo da essere sicuri di aver rimosso anche la testa ?
Devo ripetere la procedura con bagno in acqua salata o posso risparmiare questo stress all'oranda ?
Ti conviene toglierla subito.
Da quanto hai il pesce? hai introdotto qualcosa di nuovo?
Ti conviene toglierla subito.
Da quanto hai il pesce? hai introdotto qualcosa di nuovo?
Fatto, ho anche imparato a fare l'operazione senza tirare il pesce fuori dall'acqua, anche se è una cosa di pochi secondi, suppongo "apprezzino" questa nuova tecnica.
Il pesce è stato introdotto circa un mese fa' e non sembrava avesse niente, possibile che le lernee abbiano un periodo di incubazione ?
Altro dettaglio ... dopo il cambio dell'acqua, ieri, ho notato dei microscopici esserini bianchi della dimensione di un granello di polvere, muoversi a scatti nell'acqua, li ho osservati con una lente tipo quelle degli orologiai che si mettono nell'occhio, ho tentato di fotografarli appoggiando l'obbiettivo alla lente, ma il risultato è immaginabile, non si vede niente.
Possono essere delle lernee minuscole ?
Possibile che da piccole nuotino come descritto ?